Industrie Alimentari
Sul numero 1/2016 di Industrie alimentari sezione convegni
reportage sul convegno tenuto dal CNR ad Expo 2015 sui cibi del Futuro a cui Elena Pagliarino dell’Ircres-CNR ha collaborato
vqr 2011-2014
Alcune informazioni sul sito dell’Anvur:
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
call for paper
CALL FOR PAPER
vi invito a partecipare come relatori alla “International Sustainable Stone Conference” del 20 maggio 2016 a Carrara. La conferenza viene organizzata in occasione della fiera internazionale MARMOTEC, e si pone l’obiettivo di raccogliere lo stato dell’arte negli studi sullo sviluppo sostenibile dell’industria lapidea internazionale.
Gli argomenti trattati riguardano le soluzioni organizzative e tecnologiche adottate o adottabili nell’industria lapidea e nella sua filiera produttiva, con riferimento alla sua sostenibilità sociale, economica e ambientale. Si tratta pertanto di un confronto tra discipline scientifiche molto differenti, che vanno dall’economia, alla geologia, alle politiche ambientali, all’eco-design, e che sono accomunate dal riferimento all’industria lapidea e all’uso delle risorse non rinnovabili.
Si richiede di inviare nei prossimi giorni un abstract di non più di 3000 caratteri
La conferenza è organizzata da IMM Carrara Fiere, con la collaborazione di Università di Siena e IRCrES-CNR.
Giampaolo Vitali
Ricercatore CNR
Segretario GEI Gruppo Economisti di Impresa
Frascati Manual 2015
E’ disponibile a cura dell’OECD il volume:
Frascati Manual 2015
Guidelines for Collecting
and Reporting Data on Research
and Experimenta l Development
Segnalazione a cura del Prof. Giorgio Sirilli
Working paper Ircres
é uscito il working paper Ircres-CNR
Microeconomia in incertezza:
un quadro di riferimento per l’analisi
dei rischi d’impresa
a cura di Franco Varetto
Conferenza di Istituto
Conferenza di Istituto
16/02/2016
Collegio Carlo Alberto
Moncalieri (TO)
classroom 5 (piano T davanti all’ascensore)
Programma Provvisorio
09.30 Relazione introduttiva del Direttore dell’IRCrES CNR (S. Rolfo)
10.00 Economia e società (I. Benati, G.G. Calabrese, G. Falavigna, M. Nosvelli, E. Ragazzi, E. Rizziato, L. Sella, G. Vitali)
11.00 Caffè
11.30 Ricerca e innovazione (M. Cariola, G. Cerulli, M. Coccia, U. Finardi, L. Morettini, B.M. Potì, E. Primeri, E. Reale)
12.30 Attività di supporto (G. Birello, A. Perin)
13.00 Pranzo
14.00 Ambiente e sistema agroalimentare (E. Pagliarino, S. Paleari, R. Zoboli)
14.30 Storia e cultura (R. Azzaro, C. Basili, G. Biorci, A. Emina, G. Ghiglione, E. Lorenzetti, M. Lupo)
15.30 Caffè
16.00 Dibattito
17.00 Chiusura lavori
La Carta Europea dei ricercatori
Spunti e Proposte
in riferimento
all’attuazione delle deleghe conferite
dalla legge 7 agosto 2015, n.124, artt.13 e 11,
nonché
alla Raccomandazione 2005/251/CE
Documento conclusivo
del
Workshop SIPS – IRCrES-CNR-
“La Carta Europea dei ricercatori-
e sua attuazione nella normativa e nella prassi gestionale italiana”
CNR-Biblioteca Centrale
Roma, 16 dicembre 2015
Sanpei2 video
Sul canale youtube dell’Ircres-CNR sono disponibili 2 video di presentazione della ricerca SANPEI2 – Sano come un pesce biologico italiano: valorizzazione delle produzioni di acquacoltura biologica nella ristorazione collettiva pubblica.
Video breve
Video completo
articolo Repubblica Torino
martedì 19 gennaio 2016
Stipendi e produzione il primato della meccatronica
ricerca a cui lavora Alessandro Manello in collaborazione con l’Università di Torino