06 Aug

EyesReg: “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”

Francesca Rota segnala l’uscita del numero speciale della rivista on-line EyesReg: “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”, di cui è curatrice e autrice dell’editoriale. 

L’editoriale e tutti gli articoli del Numero Speciale sono consultabili e scaricabili da qui: http://www.eyesreg.it

Rota, F.S. (2020). Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali. EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020.

05 Aug

Panel RISIS a ESOF2020

Il 4 settembre, Cnr-Ircres partecipa all’EuroScience Open Forum (Esof2020) con un panel in forma virtuale dedicato al progetto europeo Risis, finanziato dal programma Horizon 2020, dal titolo “Open Research Infrastructure in the field of Science and Innovation Policy Studies: a journey within RISIS and its datasets“.

ESOF2020, Trieste capitale europea della Scienza dal 2 al 6 settembre 2020
ESOF2020, Trieste capitale europea della Scienza dal 2 al 6 settembre 2020

News dell’evento sul sito CNR

Referente organizzativo:
Alessia Fava
Cnr-Ircres
Via dei Taurini, 19
00185 Roma
alessia.fava@ircres.cnr.it

Vedi anche:

05 Aug

CNR News – Beni hi-tech e commercio internazionale: perché i Paesi innovativi esportano di più

I settori ad alta tecnologia, motore innovativo di un Paese, svolgono un ruolo centrale e contribuiscono in modo significativo al valore aggiunto di beni esportati, incidendo anche dal punto di vista occupazionale. Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) sono un indicatore importante di riferimento per mappare gli sforzi innovativi dei paesi. Lo studio ha esaminato, attraverso modelli computazionali, il rapporto tra ricerca di base e benefici economici. I risultati mostrano che gli investimenti privati nella ricerca di base hanno un’influenza positiva sulle esportazioni, contribuendo a creare un vantaggio competitivo nel commercio internazionale.

…. leggi tutta la news sul sito CNR

04 Aug

Articolo su: ” Journal of Business Economics and Management”

Greta Falavigna segnala l’uscita del suo articolo open access “The impact of institutional performance on payment dynamics: evidence from the Italian manufacturing industry”

Falavigna, G. ., & Ippoliti, R. . (2020). The impact of institutional performance on payment dynamics: evidence from the Italian manufacturing industry. Journal of Business Economics and Management, 21(5), 1285-1306. https://doi.org/10.3846/jbem.2020.13195

08 Jul

Webinar – Bibliometria e ricerca sul cancro: uno studio della Leiden University

Nell’ambito della serie di incontri organizzati dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) per il progetto “Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies” (RISIS, Horizon 2020), il 9 luglio si tiene un evento in forma virtuale (dalle ore 14 alle ore 16 sulla piattaforma GoToMeeting), durante il quale saranno presentati i principali risultati di una ricerca condotta da Center for Science and Technology Studies (Cwts) della Leiden University, intitolata Revealing dynamics, structure, and societal connections. How advanced bibliometrics support science policy analysis.

Maggiori info nella news CNR
Iscrizioni sul sito RISIS
Referente organizzativo:
Alessia Fava
alessia.fava@ircres.cnr.it

07 Jul

Articoli su: .eco – l’educazione sostenibile

Elena Pagliarino segnala l’uscita del numero di giugno della rivista .eco intitolato Ecoricostruzione. Per una nuova normalità, di cui ha curato il tema, insieme a Ugo Leone, interamente dedicato al coronavirus.
In questo numero ci sono anche un suo articolo e una sua recensione.
– Elena Pagliarino e Letizia Montalbano, I bambini invisibili della pandemia
– Elena Pagliarino, “L’isola dei fucili” di Amitav Ghosh