03 Jul

Webinar: Moda, turismo, automotive e sanità dopo la pandemia

Giampaolo Vitali e Gianluca Toschi segnalano il webinar organizzato da Fondazione Nord Est:

Nel secondo webinar della serie “La grande transizione: il futuro del Nord Est nel 2030” organizzata da Fondazione Nord Est in vista del rapporto 2020 proveremo a fare il punto sulle possibili evoluzioni che riguardano quattro tra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Le domande alle quali proveremo a rispondere sono tante.

partecipano:


Roberto Bottoli, Lane Bottoli, Confindustria Veneto
Carlo Alberto Carnevale Maffé, SDA Bocconi School of Management
Mara Manente, CISET – Ca’ Foscari Venezia
Giampaolo Vitali, IRCRES CNR- Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile

Modera Gianluca Toschi, Fondazione Nord Est


PER ISCRIVERSI GRATUITAMENTE

02 Jul

Archivio MITO: musica

Ami Brahms, Debussy, Chopin o Liszt? sei alla ricerca di qualche minuto di pianoforte?

Su Byterfly ora ascoltabili nella sezione audio i brani di 6 cofanetti di cd editi da MITO Settembre Musica, i metadati ti immergeranno nell’archivio dove poter scoprire le foto degli eventi, e tanto altro.

Creato per gli appassionati, fruibile per tutti. Enjoy.

Progetto Archivio MITO Settembre Musica, riferimenti Giancarlo Birello, Anna Perin

01 Jul

Squadra Ircres: new entry

Antonio Zinilli da oggi 1 luglio, è ricercatore CNR-Ircres, la sua sede di lavoro è Roma.

Antonio Zinilli ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali Applicate presso Sapienza Università di Roma.
La sua ricerca, basata su un approccio interdisciplinare, riguarda principalmente le politiche pubbliche di R&S, le traiettorie di carriera dei dottori di ricerca e le dinamiche di network complessi – come la diffusione della conoscenza e la comparsa di processi gerarchici.
Dal 2016 al 2019 è stato titolare di corsi di Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale presso l’Università Sapienza di Roma.
Ha preso parte a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali: Risis (Research Infrastructure for Science, technology and Innovation policy Studies), PREF Project (Analysis of national government funding), POCARIM project (Mapping the population, careers, mobilities and impacts of advanced research degree graduates in the social sciences and humanities) e Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale.
È responsabile per la sede di Roma IRCrES della Summer School in “Data Science: tools and methods for analysing complex Science, Technology and Innovation (STI) systems”.

29 Jun

Articolo su “Politiche Piemonte”

Francesca Silvia Rota segnala  l’uscita del suo articolo “Dotazione telematica e digitalizzazione del Piemonte all’esplodere dell’epidemia da covid-19” sulla rivista:

l’articolo è consultabile e scaricabile da qui: http://www.politichepiemonte.it

F.S. Rota, (2020). Dotazione telematica e digitalizzazione del Piemonte all’esplodere dell’epidemia da covid-19, Politiche Piemonte,
Volume 63, pp. 39-44.

25 Jun

CNR web TV : L’e-commerce e i nuovi modelli di business

Greta Falavigna è stata intervista per “Il Cnr risponde” lo spazio di informazione dedicato alle principali questioni di attualità. Gli esperti dell’Ente mettono a disposizione del pubblico la propria conoscenza con pillole video di due minuti e un linguaggio semplice e diretto.

TW https://twitter.com/StampaCnr/status/1275359940329308160

FB https://www.facebook.com/UfficioStampaCnr/videos/295227741883470/

IG https://www.instagram.com/tv/CBxdL5FBMCu/?utm_source=ig_web_copy_link

24 Jun

Articoli su American Journal of Industrial and Business Management

Mario De Marchi segnala l’uscita di due suoi articoli sulla rivista:

Some Relationships among Different Ways of Increasing Rational Knowledge, Mario De Marchi, American Journal of Industrial and Business Management Vol.10 No.6,  June 17, 2020 DOI: 10.4236/ajibm.2020.106076  

Postscript to: Why A. Smith Might Have Been Right, after All, Mario De Marchi, American Journal of Industrial and Business Management Vol.10 No.6,  June 17, 2020 DOI: 10.4236/ajibm.2020.106075 

17 Jun

Articolo su Socio-Economic Planning Sciences

Greta Falavigna segnala l’uscita del suo articolo “The socio-economic planning of a community nurses programme in mountain areas: A Directional Distance Function approach” sulla rivista:

l’articolo è scaricabile per un periodo limitato da qui: https://doi.org/10.1016/j.seps.2019.100770

G. Falavigna, R. Ippoliti, (2020) The socio-economic planning of a community nurses programme in mountain areas: A Directional Distance Function approach, Socio-Economic Planning Sciences,
Volume 71, September 2020, 100770

.

15 Jun

Webinar Series on Implications of the Global Pandemic on Tariff Design and Utility Finances

JUNE 17, 2020 // 15:00 – 16:30 CEST.

Elena Ragazzi will participate, as guest speaker into the joint NARUC, CEER and ERRA Webinar:  The Regulatory Role in Supporting Cybersecurity Investments, with a presentation of the newly issued   Evaluating the prudency of cybersecurity investments: Guidelines for Energy Regulators.

This webinar is the second from the Webinar Series on Implications of the Global Pandemic on Tariff Design and Utility Finances. Experts have warned of an increase in cybersecurity threats as the COVID-19 pandemic creates opportunities for malign actors to increase their cyberattacks. Vulnerabilities have also increased as resources continue to be limited, and software updates become less frequent. As such, it is even more important for regulators and utilities to further cooperate and employ necessary cybersecurity investments during this time, despite the financial and resource constraints.  
During this portion of the webinar series, NARUC will present its groundbreaking report, Evaluating the Prudency of Cybersecurity Investments: Guidelines for Energy Regulators, funded by the U.S. Agency for International Development (USAID). 

To get wider information, on the program and to register please go to https://erranet.org/single-event/joint-webinar-regulatory-role-in-supporting-cybersecurity-investments/