Registrazione Webinar USAID/USEA
Elena Ragazzi segnala che è disponibile la registrazione dell’evento USAID/USEA “The Relationship Between Regulators and Power Utilities: Evaluating the Prudency of Cybersecurity Investments” tenuto il 22 ottobre scorso, qui il link youtube:
E qui la presentazione in pdf:
Volume: Verso un umanesimo della vita organizzata
Erica Rizziato segnala l’imminente uscita del libro “Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale” , il volume sarà presentato in anteprima al convegno nazionale AIF (Associazione Italiana Formatori) il 4 novembre dalle 18 alle 19 https://www.convegnoaif.it/.

maggiori informazioni:
https://www.het-imo.net/it/project/verso-un-umanesimo-della-vita-organizzata/
Libro: Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare
Igor Benati, Grazia Biorci, Antonella Emina, Maurizio Lupo, Lisa Sella e Isabella Maria Zoppi segnalano l’uscita del volume Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare, Bologna, Il Mulino, 2020.
Link al Mulino: https://www.mulino.it/isbn/9788815286857
dove è disponibile anche l’indice.
Web seminar: Multiple Competitions in Higher Education
Professor Georg Krucken, International Centre for Higher Education Research – University of Kassel, will present “Multiple Competitions in Higher Education” on 12 November 2020 at 11 am.

Given the problems related to the pandemic in progress, the seminar will only be held in web version. At this link you will find further information on the seminar and the registration form.
For organizational reasons, registrations will close at 12 am on 11 November 2020.
Seminario: Donne di scienza. Evoluzione e promozione dal Settecento a oggi. Giornata di studi italo-francese tra lingua e letteratura
Antonella Emina segnala:
Donne di scienza. Evoluzione e promozione dal Settecento a oggi. Giornata di studi italo-francese tra lingua e letteratura

Organizzata dal Dipartimento LLSCM dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Università di Perugia il 28 ottobre 2020, a partire dalle 9h30
Programma (pdf)
link della conferenza: https://unito.webex.com/unito/j.php?mtid=mfc31276d4c048efe032dd719f24ffc61
MOOC: Circular Business Models for Sustainable Urban Food Systems
Giampaolo Vitali segnala che il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, ha realizzato un Massive Open Online Course (MOOC) in collaborazione con l’Università di Helsinki, Too Good to Go e Agricolus con il supporto di EITFood, dal titolo “Circular Business Models for Sustainable Urban Food Systems“.

Si tratta di un corso online di quattro settimane che inizierà il 2 novembre 2020 sulla piattaforma FutureLearn. In lingua inglese, della durata di 4 settimane e fruibile da remoto in giorni ed orari liberi, è finalizzato a creare nuove conoscenze e competenze incentrate sulle strategie e politiche pubbliche di abilitazione alla circolarità, oltre che sull’identificazione di innovativi modelli di business e correlati strumenti per dar forza alla transizione verso un’#economia circolare dei sistemi #agroalimentari nelle città. Il MOOC mette in evidenza sinergie tra gli ecosistemi urbani e peri-urbani, considerando la città – e tutti i suoi stakeholder – attori chiave nella transizione verso pratiche alimentari circolari. E’ stato progettato per i frontrunners del cambiamento: istituzioni pubbliche (regioni, città, scuole, università), policy makers, associazioni di consumatori, moltiplicatori di conoscenza e la civil society.
Per partecipare gratuitamente: Sito MOOC su piattaforma Future Learn: https://www.futurelearn.com/courses/circular-business-models-for-sustainable-urban-food-systems
Per informazioni scrivere a paola.debernardi@unito.it e simon.grande@unito.it
Bandi assegni di ricerca
Avviso di selezione n°IRCRES-03-2020-TO
Pubblica selezione per il conferimento di N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO del progetto VIP MOVInG -Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. MOdelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI-analisi delle problematiche valutative e regolatorie connesse alle politiche per la sicurezza-realizzato in collaborazione con INAIL e con La Sapienza Università di Roma
bando | allegati
Avviso di selezione n°IRCRES-02-2020-TO
Pubblica selezione per il conferimento di N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO del progetto VIP MOVInG -Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. MOdelli Valutativi sull’ImpattoGenerato dai bandi ISI-analisi valutativa delle politiche, in particolare politiche per la sicurezza-realizzato in collaborazione con INAIL e con La Sapienza Università di Roma
bando | allegati
Webinar: The Relationship Between Regulators and Power Utilities
Elena Ragazzi segnala il webinar a cui parteciperà come relatore The Relationship Between Regulators and Power Utilities: Evaluating the Prudency of Cybersecurity Investments il 22 ottobre 2020.
maggiori informazioni qui: https://usea.org/event/relationship-between-regulators-and-power-utilities-evaluating-prudency-cybersecurity