11 May

Decima edizione Premio Giorgio Rota

Francesca S. Rota (associato IRCrES) segnala che mercoledì 18 Maggio con orario 15-17 si terrà la Conferenza della Decima edizione del Premio Giorgio Rota dedicato a giovani ricercatori. I contributi vincitori saranno presentati dagli autori in una conferenza che si terrà presso l’Università di Torino, Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100 A, Torino) – Sala Lauree Rossa PT.
Opening Speech di Elisabetta Ottoz (Direttrice del Dipartimento “Cognetti De Martiis” e associato IRCrES)

foto presa dal web

Qui il programma della conferenza: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/05/programma-Conf.Rota-2022-def.jpg

10 May

Webinar “Educazione al e con il Patrimonio Culturale”

Antonella Emina partecipa domani 11 maggio 2022, al webinar “Educazione al e con il Patrimonio Culturale“ organizzato in occasione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” da DiCultHer, con il contributo “Byterfly, la biblioteca che non ti aspetti: digitale, fruibile e ricca di storie” (a cura di Antonella Emina, Grazia Biorci, Giancarlo Birello, Anna Perin e Isabella Maria Zoppi – CNR-Ircres).

qui maggiori info: https://www.diculther.it/blog/2022/04/27/webinar-44-educazione-al-e-con-il-patrimonio-culturale/
qui per seguire l’evento: https://youtu.be/1Rw9vX-CFlo

09 May

Seminario: Sport, calcio e guerra

Oggi, lunedi 9 maggio dalle 15.30-17.30, secondo e ultimo appuntamento seminariale su Sport, calcio e guerra, in preparazione del Convegno Nazionale AFLab Calcio e Neoliberismo: Mercati, Regole, Poteri, in programma il 27 maggio 2022 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN).
Si confronteranno Luigi Guelpa (giornalista, inviato sul campo) e Bruno Barba (antropologo), moderano Maurizio Lupo (CNR) e e Settimio Stallone (Università di Napoli)

link per seguire con Teams:   https://bit.ly/3uW5WPe

04 May

Charles Mingus, omaggio

Francesca Corriere ha curato, con la Biblioteca Universitaria di Genova, un lavoro di approfondimento e omaggio alla figura del contrabbassista Charles Mingus, di cui il 22 aprile scorso è stato celebrato il centenario della nascita.

Charles Mingus

Video e articolo, a cura di Francesca Corriere, sono reperibili al seguente link: http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/it/eventi/CHARLES-MINGUS-DAY-100-anni-dalla-nascita-22-aprile-2022/

29 Apr

IWcee2022 – call for paper deadline extension

Call for paper deadline for the 10th International Workshop on Computational Economics and Econometrics – IWcee22 has been extended to 9th May 2022.  We invite you to submit an extended abstract in pdf format (min. 1000 words, max. 2000 words) of a well-developed paper  with a description of a study that you would like to present at the workshop.

This edition of the workshop will be dedicated to the theme Methods and techniques for environmental and societal sustainability. IWcee22 aims at an international and multidisciplinary audience promoting rigorous examination of relevant socio-economic and policy issues. The workshop’s areas include computational and simulation methods for tackling relevant societal challenges.

The workshop will be held from 30th June to 1st July. After two years in which the workshop was held only in virtual form, this year we return with a partial physical presence, proposing a hybrid form in which it will be possible to follow the workshop via web but it will be possible to physically participate for a predetermined number of people. 

We will be happy to welcome you at the Rome office of CNR-Ircres, the Research Institute on Sustainable Economic Growth, in Via dei Taurini 19, Rome.

Further information are available on IWcee2022 web page.

21 Apr

Rassegna Stampa seminario “La metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate”

Erica Rizziato segnala che è disponibile la rassegna stampa del seminario organizzato l’11 aprile scorso dal nostro Istituto sui fondamenti teorici e pratici della metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI). Il seminario, organizzato sia in presenza che online ha visto la partecipazione di più di 100 persone collegate in remoto.

qui la rassegna stampa completa a cura di askanews con video-intervista: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/04/13_04_2022-Rassegna-stampa-Video-CNR-.pdf
qui articolo su Start Magazine: https://www.startmag.it/sanita/come-lumanesimo-puo-generare-sviluppo-nella-complessita/
qui la news sul sito del CNR