19 Apr

IWcee2022 – call for papers

IWcee22 – 10th International Workshop on Computational Economics and Econometrics, (30 June-1 July 2022), aims at exploring the intersection of economics, econometrics and computation. It wants to investigate the application of recent computational techniques to all branches of socio-economic modelling. IWcee22 aims at an international and multidisciplinary audience promoting rigorous examination of relevant socio-economic and policy issues. The workshop’s areas include computational and simulation methods for tackling relevant societal challenges. You are invited to submit a long abstract by 1st May 2022.

A non-exhaustive list of topics of interest related to the analysis of the theme “Methods and techniques for environmental and societal sustainability” includes:
Applied micro and macro econometrics
Machine Learning
Network science
Spatial economics and econometrics
Time series analysis and forecasting techniques
Causal inference
Economic dynamics
Agent-based modelling
Artificial intelligence
Simulations
Robustness and sensitivity analysis
Bayesian statistics
Operational research methods
Control and game theory
General equilibrium models
Optimization methods
Software development

more information here: https://sites.google.com/view/iwcee21/home

15 Apr

Reminder – IRCrES Seminars

Il Prof. Guido Buenstorf (University of Kassel, International Center for Higher Education Research – INCHER) terrà il 19 aprile 2022 dalle 11.00 alle 13.00 un webinar dal titolo “Doctoral training outside the university: public research institutes, industry and human capital formation in the German system of research and innovation

Le iscrizioni si chiudono alle 12:00 del 18 aprile 2022.
Per maggiori info e per iscriversi al seminario: https://sites.google.com/view/ircres-online-seminars/home

11 Apr

Bando per assegno di ricerca

Avviso di selezione n° IRCRES-04-2022-TO
Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto “Circular Health for Industry (CH4I)” per la seguente tematica: “Competenze di valutazione di impatto di politiche e tecnologie innovative, con metodologie quantitative e/o di ricerca sociale di tipo non standard

bando
allegati

07 Apr

Articolo su “The Stata Journal”

Giovanni Cerulli segnala l’uscito dell’articolo “Fitting mixture models for feeling and uncertainty for rating data analysis” , coautorato con Rosaria Simone, Francesca Di Iorio, Domenico Piccolo (Università di Napoli) e Christopher F. Baum (Boston College), su The Stata Journal.

L’articolo è disponibile qui: https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/1536867X221083927
The Stata Journal (2022) 22, Number 1, pp. 195–223

06 Apr

Seminario MinervaLab

Elena Ragazzi e Lisa Sella segnalano che nell’ambito dei seminari MinervaLab (Laboratory on Diversity and Gender Inequality), organizzati da Sapienza Università di Roma, terranno, domani 7 aprile alle 17:00, un webinar dal titolo “Armi pari o dispari? Determinanti e policy per la presenza femminile in politica”.

Informazioni sul Minerva Lab: https://web.uniroma1.it/labminerva/en 
Lista completa dei seminari: https://web.uniroma1.it/labminerva/en/events
Link per collegarsi: https://uniroma1.zoom.us/s/89503733816
(ID riunione: 895 0373 3816 – Passcode: 1111)

05 Apr

Bando per assegno di ricerca

Avviso di selezione n° IRCRES-03-2022-RM
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO del progetto RISIS 2 – Research infrastructure for research and innovation policy studies Tipologia di Assegno: A) “Assegno Professionalizzante”

bando
allegati

01 Apr

Seminario: La metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate

Erica Rizziato segnala che l’11 aprile 2022, l’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr organizza un seminario in presenza e on line sui fondamenti teorici e pratici della metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI), che si svolgerà dalle 15 alle 18.
La metodologia che verrà proposta è frutto di un lungo lavoro di action research internazionale portato avanti da Erica Rizziato presso il Cnr-Ircres. Essa permette lo sviluppo organizzativo a partire dalla attivazione delle persone, con un approccio sistemico ed evolutivo rendendo il cambiamento sostenibile nel tempo. Viene descritta nel libro “Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale”, edito da Franco Angeli nella collana AIF, che sarà presentato durante il seminario, con la partecipazione di vari discussant, afferenti al mondo accademico, ma anche a quello delle organizzazioni e territori, che hanno sperimentato la metodologia.

Per maggiori informazioni: news sul sito del CNR.
L’evento si terrà presso l’aula Marconi del CNR, piazzale Aldo Moro 7 a Roma. Per la partecipazione in presenza scrivere a evento11aprile@ircres.cnr.it
Per partecipare in streaming iscriversi entro l’8 aprile qui:
https://register.gotowebinar.com/register/7909207571590103564
Qui la locandina: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/03/seminario-Leadership-orizzontale-11-aprile.pdf