25 Mar

Articolo su: International Journal of Critical Infrastructures

Elena Ragazzi segnala l’uscita dell’ articolo “Are security standards for electricity infrastructure a good choice for Europe? Evidence on cost and benefits from two case studies.” sulla rivista “International Journal of Critical Infrastructures”. Esso racchiude l’eredità del progetto Essence.

I sistemi di controllo delle reti elettriche sono vulnerabili agli attacchi informatici. Diversi standard di sicurezza informatica potrebbero essere adottati per la loro protezione, ma è piuttosto difficile anticipare costi e benefici della loro implementazione, e ciò ostacola la loro adozione generalizzata. Il presente documento si focalizza sull’esito di due studi di casi (riguardanti il sistema di generazione elettrica in italia e il sistema di trasmissione polaccho). L’impatto socioeconomico di un cybe-rattacco e i costi dell’adozione standard sono stimati su base oggettiva. Spetta alle autorità pubbliche decidere se richiedere l’adozione generalizzata di standard di sicurezza agli operatori del sistema elettrico. La natura del bene pubblico della sicurezza sottolinea la necessità di un sostegno pubblico per questa operazione, ma la portata e la governance di questo intervento pubblico deve essere approfondita.

Ragazzi E., Stefanini A., 2019, Are security standards for electricity infrastructure a good choice for Europe? Evidence on cost and benefits from two case studies. International Journal of Critical Infrastructures, Vol. 15, No. 3, p. 206-226.

20 Mar

Articolo su: L’Industria

Alessandro Manello segnala l’uscita dell’articolo:

 Cooperative Banks Performance and the Issue of Non-Performing Loans. New Empirical Evidence from Italian Regional Data, in “L’industria, Rivista di economia e politica industriale” 3/2018, pp. 387-404, doi: 10.1430/92511

a cura di Clementina Bruno, Daniele Cattaneo, Alessandro Manello, Filippo Monge,

19 Mar

Inaugurazione: MACCHINGEGNO

ECOMUSEO DEL FREIDANO – INAUGURAZIONE NUOVI ALLESTIMENTI

MARTEDI 26 MARZO 2019

Il 26 marzo 2019 alle ore 10 nella sede dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese verrà inaugurata l’installazione multimediale interattiva MACCHINGEGNO. Lavoro, scienza e energia tra il XVI e il XIX secolo e del video introduttivo Patrimonio culturale, ingegno e tecnologia: dall’energia muscolare all’energia atomica verso l’energia pulita e rinnovabile realizzati dall’Istituto di Ricerca per la Crescita Economica Sostenibile (IRCrES) del CNR con il supporto finanziario della Compagnia di San Paolo. All’inaugurazione saranno presenti il Presidente della Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, il sindaco della Città di Settimo Torinese, Fabrizio Puppo e il Presidente della Fondazione ECM Aldo Corgiat Loia.

 

15 Mar

Premio “Adriano Olivetti”

Il  master sistemico evolutivo per la leadership orizzontale, che Erica Rizziato ha promosso a seguito delle sue attività di ricerca e sperimentazione con la Fondazione internazionale IMO, è stato selezionato per il premio Adriano Olivetti dalla Associazione Italiana Formatori. La premiazione sarà il 22 marzo a Milano

In occasione dell’ evento sarà anche allestita una tavola rotonda  dal titolo:
HR TRENDS: WELLBEING E IL FUTURO DEL LAVORO
QUI l’intervista a Erica Rizziato
QUI la scheda del progetto vincitore
13 Mar

Video: Umanità nel pallone, il calcio da sogno a investimento

Video di presentazione del progetto: ‘Umanità nel pallone’, progetto di ricerca promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che studia il calcio a 360 gradi. Nell’incontro del 5 marzo scorso, organizzato dagli Istituti Cnr di studi sulle società del Mediterraneo (Cnr-Issm) e di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), che si è tenuto all’università Sapienza di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di scienze politiche, sono stati presentati i dati a conclusione del primo anno del progetto. Il prossimo step prevede una maggiore strutturazione, con la pubblicazione di un volume e la nascita della ‘Academic football league’, organismo incaricato di studiare il fenomeno calcistico in maniera più accademica.

Segnalato da Maurizio Lupo