10 Jun

Volume: La resilienza delle imprese radicate

Francesca Silvia Rota segnala l’uscita del volume di cui è autrice: La resilienza delle imprese radicate. Il legame con il territorio contro gli shock e l’incertezza dei mercati.

Il volume, pubblicato per Franco Angeli (Milano) nella Collana InCreaSe (Innovation Creativity Setting) è in distribuzione anche in formato elettronico.

Rota F.S. (2021), La resilienza delle imprese radicate. Il legame con il territorio contro gli shock e l’incertezza dei mercati, Franco Angeli, Milano. 1531.14 InCreaSe. ISBN: 978-88-351-1870-1

Per maggiori informazioni chiedere all’autrice.

08 Jun

Articolo su Sustainability

Greta Falavigna segnala l’uscita del contributo “Financial Constraints and the Sustainability of Dividend Payout Policy” scritto con Roberto Ippoliti (Faculty of Business Administration and Economics, Bielefeld University) sulla rivista Sustainability

Qui l’articolo accessibile in open access
Falavigna, G.; Ippoliti, R. Financial Constraints and the Sustainability of Dividend Payout Policy. Sustainability 2021, 13, 6334. https://doi.org/10.3390/su13116334

07 Jun

Partecipazione al convegno SISEC

Il 9 giugno p.v. Giampaolo Vitali , Lisa Sella, Francesca S. Rota e Giovanna Segre presenteranno il loro contributo: “Quartieri creativi nella città? Le imprese culturali e creative a Torino” al convegno della SISEC – L’Italia alla prova dell’emergenza: Istituzioni, mercati e società (9-12 giugno 2021)

http://www.sisec.it/

Programma completo qui
Sessione parallela 5.1 Settori culturali e creativi in tempi di emergenza tra aree urbane e rurali. Dalla new food economy allo spettacolo dal vivo  (11.30-13.15)

03 Jun

Partecipazione al convegno Scuola Democratica

Valentina Lamonica e Maddalena Bartolini, partecipano al convegno organizzato da Scuola Democratica presentando il 5 giugno il contributo: “WE ARE STILL HERE! SCHOOL- VET ALTERNANCE BETWEEN ENGAGEMENT AND DROPOUT RISK. EVIDENCE FROM EUROPEAN PRACTICES DURING THE COVID-19 PANDEMIC”.

Qui il link al programma del convegno

Qui il link alla sessione di Valentina e Maddalena dove è disponibile l’abstract del contributo

20 May

Investire nella valutazione delle politiche di rilancio del Paese – lettera aperta

Sei Società Scientifiche italiane: Associazione Italiana di Sociologia (AIS), Associazione Italiana di Valutazione (AIV), Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), Società Italiana di Statistica (SIS), Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) e  Società Italiana di Scienza Politica (SISP) – hanno inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri una lettera aperta al fine di incoraggiare il Governo ad investire nella valutazione delle politiche di rilancio del Paese. 

Qui il link dove scaricare il documento:
 https://valutazioneitaliana.eu/2021/05/17/lettera-aperta-al-presidente-del-consiglio-dei-ministri/

17 May

Partecipazione Ulysseus e GISI

Martedì 11 maggio, Giampaolo Vitali ha rappresentato il CNR, partner esterno del progetto  “Ulysseus”, all’Open Event dell’ “Ulysseus Innovation Hub of Tourism, Arts and Heritage” gestito dall’Università di Genova con un intervento sull’industria del turismo e della cultura.

Venerdì 14 maggio, Giampaolo Vitali ha presentato all’assemblea dell’ Associazione imprese italiane di strumentazione – GISI, il quadro congiunturale di riferimento e i risultati dell’analisi sui bilanci del settore, ricerca condotta insieme all’associato di ricerca Ircres Paolo Vaglio.

Per maggiori informazioni su entrambi gli eventi rivolgersi a Giampaolo Vitali