Oriana Ippoliti segnala, il prossimo 11 dicembre, la sua partecipazione come relatore all’evento “Il rispetto senza limiti di età e di genere” presso Roma Convention Center La Nuvola.
Emanuela Reale segnala l’uscita del volume “Quale università dopo il PNRR?” a cura di Marino Regini e Rebecca Ghio, (Milano University Press), in cui è presente il suo contributo dal titolo “L’università dopo la pandemia Covid-19“
Siamo lieti di condividere l’invito a presentare un abstract per un numero speciale dell’European Journal of Spatial Development. Il numero speciale sarà curato da Federica Rotondo (Politecnico di Torino), Francesca Bragaglia (Politecnico di Torino), Luca Tricarico (CNR-IRCRES) e Matteo Zulaniello (RSE-Ricerca Sistema Energetico). EJSD è una rivista open-access (gratuita) che fornisce contributi scientifici di alta qualità sulla pianificazione territoriale, lo sviluppo regionale, la costruzione delle politiche e la governance, da prospettive europee e legate all’UE. I curatori sono alla ricerca di riflessioni critiche, creative, normative e interpretative che si concentrino sulle dimensioni ambientali, sociali e di governance delle politiche e delle pratiche di transizione energetica locale nell’Europa meridionale. La scadenza per la presentazione degli abstract (in inglese, di massimo 250 parole + 3 riferimenti bibliografici) è fissata per il 10 marzo 2023. Gli autori degli abstract selezionati saranno invitati a presentare un articolo completo per il numero speciale. Ogni articolo sarà sottoposto a una double blind peer-review come richiesto dagli standard di EJSD. Pertanto, l’accettazione dell’abstract non costituisce una garanzia di pubblicazione.
______________________________________
We are glad to share the call for abstracts for a Special Issue of the European Journal of Spatial Development. The Special Issue will be edited by Federica Rotondo (Politecnico di Torino), Francesca Bragaglia (Politecnico di Torino), Luca Tricarico (CNR-IRCRES), and Matteo Zulaniello (RSE-Ricerca Sistema Energetico). EJSD is an open access journal (free of charge) providing high-quality scientific contributions to spatial planning, regional development, policy making and governance, from European and EU-related perspectives. We are seeking critical, creative, normative and interpretative reflections with an engaged focus on the environmental, social and, governance dimensions of local energy transition policies and practices in Southern Europe. The deadline for abstracts submission (250 words maximum + maximum 3 bibliographical references) is 10 March 2023. Authors of selected abstracts will be invited to submit a full paper for the Special Issue. Each paper will be subject to double blind peer-review as required by EJSD standards. Therefore abstract acceptance is not a guarantee of publication.
Greta Favaligna segnala l’uscita dell’articolo “SMEs and dividend payout policy in case of poor legal environment“, coautorato con Roberto Ippoliti (Bielefeld University e Associato IRCrES), sulla rivista Journal Of Small Business Management (Taylor and Francis)
Erica Rizziato segnala di aver tenuto una conferenza il 18 novembre scorso dal titolo “La cultura della leadership orizzontale per lo sviluppo sistemico ed evolutivo delle organizzazioni e delle persone” organizzato dal Centro di Psicologia e analisi transazionale di Milano e tenuto presso Terre Nuove, una cooperativa sociale, nata da un progetto della scuola
Elena Ragazzi e Ugo Finardi sono stati nominati rispettivamente convenor e co-convenor del Work Group 2.54 “Regulatory approaches to enhance Electric Power Unit’s cybersecurity frameworks” del CIGRE, il Consiglio Internazionale delle Grandi Reti Elettriche. Il gruppo di lavoro internazionale raccoglie esperti provenienti da numerosi paesi siti in America del Nord e del Sud, Asia, Africa ed Europa. Scopo del gruppo è quello di produrre un documento di raccomandazioni sull’argomento. Il CIGRE è un organo internazionale che raccoglie le organizzazioni e gli esperti della realizzazione, gestione e utilizzo delle reti elettriche.
Si è svolto oggi presso CNR-IRCrES sede di Roma, il kick off meeting del progetto FOSSR – l’Open Science Cloud italiana per le Scienze Sociali. Il progetto è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Per IRCrES hanno partecipato Emanuela Reale, Giovanni Cerulli, Antonio Zinilli e Andrea Orazio Spinello. Organizzazione evento curato da Serena Fabrizio e Alessia Fava
Più di altre manifestazioni, la Coppa del Mondo 2022 accende i fari sul calcio come fenomeno globale. Ircres e Ismed, dal 2017, hanno avviato il progetto di ricerca Academic Football Lab (AFLab). AFLab dà voce alla riflessione interdisciplinare sul calcio, attivando una rete che, al momento, raccoglie una cinquantina di ricercatori CNR e universitari italiani. Antropologi, economisti, filosofi, giuristi, letterati, linguisti, musicologi, politologi, sociologi, statistici, storici affrontano il calcio con un’originale scelta di temi e uno stile di scrittura rigoroso ma accessibile. L’attività della rete ha prodotto i due volumi Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare.
Greta Falavigna e Roberto Ippoliti (Bielefeld University e Associato IRCrES) segnalano l’uscita dell’articolo “Relief Policy and the Sustainability of COVID-19 Pandemic: Empirical Evidence from the Italian Manufacturing Industry” sulla rivista Sustainability (MDPI)