22 Nov

IRCrES staff update

Hanno preso servizio, presso la sede IRCrES di Roma, i ricercatori Serena Fabrizio e Luca Tricarico, qui una breve presentazione per conoscerli, a loro BENVENUTI!

Serena Fabrizio

Serena Fabrizio si è laureata in Scienze della Comunicazione a Roma e nel 2013 ha concluso il Dottorato di Ricerca in Scienze della Comunicazione presso Sapienza Università di Roma. Fino al 2015 ha collaborato a Progetti Universitari di Ricerca all’interno del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza su temi legati alla rappresentazione e sensibilizzazione istituzionale dei problemi sociali. Dal 2015 collabora con l’IRCRES-CNR su diversi progetti di ricerca europei e nazionali sui temi delle politiche per l’istruzione superiore ei sistemi di governance, l’analisi dei finanziamenti pubblici in R&S a livello nazionale e internazionale, la valutazione dell’impatto della ricerca in Scienze Sociali e Umane (SSH).  In particolare ha partecipato, anche con ruoli di coordinamento di alcune attività, ai progetti: EU-FP7 IMPACT-EV “Evaluating the impact and outcomes of European SSH research”, H2020 RISIS2 “European Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies”, e al PRIN 2017 “Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica: produzione della conoscenza e problemi metodologici”.

Luca Tricarico

Luca Tricarico dopo la laurea in Pianificazione territoriale allo IUAV di Venezia, nel 2018 consegue il dottorato in Urban Planning, Design and Policy al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, titolo europeo conseguito con un anno di Visiting al Dipartimento di Geografia e Ambiente (Geography and Environment) della London School of Economics and Political Sciences. Prima di diventare ricercatore al CNR è stato assegnista post-doc al dipartimento di Management della Luiss Guido Carli con fondi dipartimentali e all’interno del progetto PRIN 2020 “Open Social Innovation for the next generation of Public Governance” . È stato docente di Economia dello Sviluppo presso il Dipartimento CORIS dell’Università Sapienza di Roma ed è attualmente docente di Economics of Strategy presso la Luiss Business School. Dal 2012 ha coordinato e collaborato a progetti di ricerca applicata e accademico-scientifica sia nazionali che internazionali con importanti università, fondazioni ed istituti di ricerca tra cui Nesta, lo IEFE della Bocconi, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Giacomo Brodolini, l’Università di Milano Bicocca, Euricse. Social Impact Agenda per l’Italia. Come esperto in politiche e strategie per lo sviluppo economico e l’innovazione ha collaborato (direttamente e in partnership) allo sviluppo di progetti strategici di Enti Governativi, Regionali e Comunali tra cui il Dipartimento della Funzione Pubblica, RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), ARTI Puglia, Comune di Milano e numerosi altri enti.

More info di Serena Fabrizio
More info di Luca Tricarico

21 Nov

Kick off meeting: FOSSR, Fostering Open Science in Social Science Research

Venerdì 25 novembre alle 9.30 presso CNR-IRCrES di via dei Taurini 19, Roma, Aula Piano Terra, si tiene il kick off meeting di FOSSR Fostering Open Science in Social Science Research. Il progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU con più di 32 milioni di euro mira a creare una Open Science Cloud italiana per le Scienze sociali, su modello della European Open Science Cloud (EOSC)

Locandina evento con link per iscriversi (in presenza o online): https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/11/FOSSR-Kick-off-Locandina.pdf
Altre info sul sito del CNR: https://www.cnr.it/it/evento/18300/kick-off-meeting-di-fossr-fostering-open-science-in-social-science-research

21 Nov

Giornata Nazionale degli Alberi – percezione del cambiamento dei paesaggi montani

Oggi, 21 novembre, si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi. Una legge nazionale del 2013 l’ha istituita per valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo, uno dei nostri migliori alleati nella lotta all’emergenza climatica.
Per contribuire a mantenere la salute degli ecosistemi e il benessere delle comunità, il CNR-IRCrES partecipa a una ricerca internazionale sulla percezione del cambiamento dei paesaggi e dell’uso dei suoli in montagna. Se abiti o lavori in un comune montano, puoi celebrare con noi la Giornata Nazionale dell’Albero, partecipando alla nostra ricerca e compilando il questionario online che trovi a questo link: https://forms.gle/BWCMf8as9qkeYXip9
Ti occorreranno solo 10 minuti.

Per info sul progetto: https://www.ircres.cnr.it/index.php/it/2-uncategorised/444-ricerca-abreso
Oppure contatta Lisa Sella: lisa.sella@ircres.cnr.it

18 Nov

Economia Nord Ovest

Giampaolo Vitali è stato intervistato da Repubblica Torino il 7 novembre sul tema della crescita delle imprese in Valle d’Aosta ed è stato citato il 10 novembre nell’articolo relativo allo studio del “Comitato Torino Finanza” che ha analizzato il sistema Piemonte che, nonostante le perdite e le imprese fallite, ha retto durante la pandemia.

qui l’articolo “Crescita delle imprese la Valée prima in Italia
qui l’articolo “Oltre la pandemia. Raddoppiate le perdite ma il sistema Piemonte ha retto

17 Nov

Partecipazione a Expo Training

Erica Rizziato segnala di aver partecipato, il 12 ottobre scorso, ad Expo Training – la fiera della formazione, tenendo un intervento al seminario “Le nuove competenze manageriali per affrontare gli scenari di crisi” organizzato da AIDP e FederManagement.

link alla fiera: https://expotraining.it/
locandina evento: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/11/CONVEGNI-AIDP-FEDERMANAGEMT.pdf
per ulteriori info contattare Erica Rizziato

16 Nov

Articolo su “Journal of Public Policy”

Emanuela Reale segnala l’uscita dell’articolo “Managing ideational complexity in public policies: the case of public research funding” coautorato con Benedetto Lepori (Università della Svizzera Italiana) e Marta Cocos (Örebro University) sulla rivista Journal of Public Policy.

L’articolo è disponibile open access qui: https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-public-policy/article/abs/managing-ideational-complexity-in-public-policies-the-case-of-public-research-funding/75E0D05BF293FAB82FCD34D745035EFF

15 Nov

Articolo su “International Journal of Automotive Technology and Management”

Greta Falavigna e Giuseppe Giulio Calabrese segnalano l’uscita dell’articolo “Does Industry 4.0 improve productivity? Evidence from the Italian automotive supply chain” sulla rivista International Journal of Automotive Technology and Management (Inderscience)

qui l’abstract: https://www.inderscience.com/info/inarticle.php?artid=126843
International Journal of Automotive Technology and Management, 2022 Vol.22 No.4, pp.506 – 526

11 Nov

Al via la “Settimana della sociologia”

E’ in corso presso CNR-Ircres, Roma il seminario di apertura della “Settimana della sociologia” dal titolo “Dal Covid al PNRR. Quali saperi per le professioni del sociale”. La dott.ssa Emanuela Reale, direttore CNR-Ircres, ha presentato il contributo “Educare all’uso della ricerca sociologica“.

Programma: https://www.settimanadellasociologia.it/wp-content/uploads/2022/11/LOCANDINA-APERTURA.pdf
Link Zoom: https://bit.ly/3gBt2XT
Link della manifestazione: https://www.settimanadellasociologia.it

11 Nov

Call for paper: Forum Acusticum 2023

Elisabetta Ottoz (UNITO e associata CNR-IRCrES) segnala la call for paper per la sessione “Costs and economic impact of environmental noise” alla “10th Convention of the European Acoustics Association“, Forum Acustium 2023, che si terrà a Torino dall’11 al 15 settembre 2023.

The session is addressed at papers investigating the costs and impact, both social and economic, of environmental noise, with a particular attention to recreational noise deriving from night time leisure activities in the cities: a complex phenomenon involving many distinct players such as residents, night managers and workers, customers, local authorities.

qui la call: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/11/Forumacusticum2023.pdf
qui il sito della conferenza: https://www.fa2023.org/
per ulteriori info contattare Elisabetta Ottoz