24 Nov

Relazioni workshop “Repository? Sì grazie!”

sono disponibili le slide del workshop

Repository? Sì, grazie!

del 23 novembre 2016
tenuto presso l’Area Ricerca CNR Torino

ascolta la conferenza in PODCAST

L’idea di DigiBESS
Giorgio Bertolla – IRES Piemonte

Mio, tuo, nostro? Un repository per condividere i dati
della
ricerca sui virus delle piante

Simona Abbà – IPSP-CNR

FABB Repository: dall’esplorazione all’archivio
 e alla divulgazione
Antonella Emina – IRCrES-CNR

L’Archivio di Studi Adriatici del CNR ISMAR di Venezia:
dalla
valorizzazione della biblioteca storica
alla gestione delle collezioni scientifiche

Alessandro Ceregato e Simona Armeli – ISMAR-CNR

La raccolta dei programmi di sala di SettembreMusica
e MITO SettembreMusica 1978-2016

Laura Tori – MITO SettembreMusica

MIVV Memoria e identità nei canti delle Valli Valdesi:
l’eredità di Robert le Diable

Isabella Maria Zoppi – IRCrES-CNR

L’Erbario dell’Università di Torino:
un archivio scientifico e storico da valorizzare

Laura Guglielmone – Dipartimento di scienze
della vita e biologia dei sistemi – UNITO

Secoli di energia. Per un repository di manuali tecnici
e trattati scientifici (sec. XVI-XVIII
)
Grazia Biorci – IRCrES-CNR

Gestire le risorse digitali per i beni culturali e la ricerca
Giancarlo Birello e Anna Perin – IRCrES-CNR

03 May

IWCEE16

IWcee16
IV International Workshop on
Computational Economics and Econometrics

 Rome, June 30 – July 1, 2016
National Research Council of Italy

 Coping with Uncertainty in
Complex Socio-Economic Systems

sfondo3*************************************************************

Extended abstract deadline : May 27, 2016
*************************************************************

 

 

24 Feb

call for paper

CALL FOR PAPER

logo-carraramarmotec

vi invito a partecipare come relatori alla “International Sustainable Stone Conference” del 20 maggio 2016 a Carrara. La conferenza viene organizzata in occasione della fiera internazionale MARMOTEC, e si pone l’obiettivo di raccogliere lo stato dell’arte negli studi sullo sviluppo sostenibile dell’industria lapidea internazionale.

Gli argomenti trattati riguardano le soluzioni organizzative e tecnologiche adottate o adottabili nell’industria lapidea e nella sua filiera produttiva, con riferimento alla sua sostenibilità sociale, economica e ambientale. Si tratta pertanto di un confronto tra discipline scientifiche molto differenti, che vanno dall’economia, alla geologia, alle politiche ambientali, all’eco-design, e che sono accomunate dal riferimento all’industria lapidea e all’uso delle risorse non rinnovabili.

Si richiede di inviare nei prossimi giorni un abstract di non più di 3000 caratteri
La conferenza è organizzata da IMM Carrara Fiere, con la collaborazione di Università di Siena e IRCrES-CNR.

Giampaolo Vitali
Ricercatore CNR
Segretario GEI Gruppo Economisti di Impresa

 

11 Feb

Conferenza di Istituto

Conferenza di Istituto
16/02/2016
Collegio Carlo Alberto
Moncalieri (TO)
classroom 5 (piano T davanti all’ascensore)

conference2

Programma Provvisorio

09.30  Relazione introduttiva del Direttore dell’IRCrES CNR (S. Rolfo)

10.00  Economia e società (I. Benati, G.G. Calabrese, G. Falavigna, M. Nosvelli, E. Ragazzi, E. Rizziato, L. Sella, G. Vitali)

11.00  Caffè

11.30   Ricerca e innovazione (M. Cariola, G. Cerulli, M. Coccia, U. Finardi, L. Morettini, B.M. Potì, E. Primeri, E. Reale)

12.30 Attività di supporto (G. Birello, A. Perin)

13.00  Pranzo

14.00  Ambiente e sistema agroalimentare (E. Pagliarino, S. Paleari, R. Zoboli)

14.30  Storia e cultura (R. Azzaro, C. Basili, G. Biorci, A. Emina, G. Ghiglione, E. Lorenzetti, M. Lupo)

15.30  Caffè

16.00  Dibattito

17.00  Chiusura lavori