22 Sep

Congresso AIV – Tavola rotonda

Emanuela Reale segnala che in occasione del congresso AIV “La valutazione per la resilienza. Attori, pratiche e contesti” sarà chair, (con Carlo Pennisi Università di Catania), per la tavola rotonda “La valutazione dell’Università e della ricerca dopo la pandemia COVID-19: un punto di non ritorno?” venerdì 24 settembre Ore 11:15 -13:15.

La sessione vuole sviluppare un dibattito sulla situazione attuale e sul futuro della valutazione dell’università e della ricerca aperte dalla pandemia da Covid-19 e dalle misure post-pandemia che dovrebbero essere attuate nei prossimi anni. La domanda che guiderà la discussione sarà: rispetto al quadro attuale cosa non potrà più essere la valutazione? L’obiettivo è cercare di approfondire lo stato della valutazione e mettere in evidenza le discontinuità che si sono create nei suoi oggetti e nei suoi strumenti, le difficoltà che dovranno attraversare le Università per fronteggiare la nuova situazione e come la valutazione delle loro funzioni debba essa stessa trasformarsi per mantenere senso e significato.

Intervengono:
Maria Carmela Agodi (Università di Napoli Federico II)
Francesco Ramella (Università degli Studi di Torino)
Flaminio Squazzoni (Università Statale di Milano)
Andrea Vargiu (Università degli studi di Sassari)
Giancarlo Vecchi (Politecnico di Milano)

Sito AIV
Programma conferenza

20 Sep

Notte dei ricercatori – 24 settembre 2021, Torino

L’IRCrES partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 organizzata dal Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino e propone Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale, un’attività di Citizen Science finalizzata a coinvolgere i cittadini e le cittadine direttamente nelle varie fasi della ricerca sociale.

L’IRCrES sarà al Castello del Valentino – Viale Pier Carlo Mattioli, 39 Torino – il 24 settembre dalle 15 alle 24 – stand E7. Presso lo stand si alterneranno diversi ricercatori dell’Istituto, che divulgheranno le loro attività di ricerca. ** VI ASPETTIAMO! **

“Sharper è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori azioni Marie Skłodowska-Curie. GA 101036106”

Programma completo della manifestazione
Sito: https://www.sharper-night.it/sharper-torino/
Per maggiori informazioni sulla partecipazione IRCrES: Lisa Sella, Valentina Lamonica, Greta Falavigna
Comunicato Stampa IRCrES

15 Sep

Partecipazione a “Il tempo delle donne”

Erica Rizziato segnala che sabato 18 p.v. sarà presente alla triennale di Milano nello spazio del Corriere della Sera “Il tempo delle donne” dove presenterà il libro “Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale” (Franco Angeli, collana AIF), unitamente alla metodologia che ne è alla base.

Per seguire l’incontro è necessario registrarsi
qui il sito
qui il programma di tutta la rassegna