Nell’ambito del Salone Internazionale del libro di Torino il 17 ottobre alle 18:30, nello stand del Centro studi Piemontesi (Padiglione 2 Stand K 03), verrà presentato il volume “Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte” in cui è presente un contributo a cura di Laura Tori (Mito), Giancarlo Birello e Anna Perin sull’archivio di MITO SettembreMusica consultabile da Byterfly.
La rivista il Mondo degli Archivi ha dedicato al volume una pagina on line qui dove è disponibile l’indice Il Centro Studi Piemontesi ha prodotto un video di presentazione disponibile alla pagina YouTube qui Tori Laura, Birello Giancarlo, Perin Anna (2021), Mito SettembreMusica, in “Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte” di D. Brunetti, D. Robotti, E. Salvalaggio (a cura di) Centro Studi Piemontesi, (isbn: 888262272X)
Greta Falavigna segnala l’uscita del suo articolo “The enabling role of formalized corporate networks to drive small and medium-sized enterprises toward sustainability” (coautorato con Laura Corazza e Maurizio Cisi di Unito) sulla rivista Business Strategy and the Environment
L’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) ha coordinato la presenza del Consiglio nazionale delle ricerche al Blue Planet Economy (BPE) European Maritime Forum 2021, coinvolti vari Istituti e ricercatori dell’Ente impegnati in diversi campi disciplinari, tutti strettamente correlati al tema della Blue Economy: dall’ambiente marino, al cultural heritage; dall’industria navale ai servizi marittimi; dalla giurisdizione marittima alla società del Mediterraneo; dalla governance internazionale alle tecnologie energetiche.
In particolare, all’evento saranno presenti l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc), l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Ircres), l’Istituto di scienze marine (Ismar), l’Istituto di studi sul Mediterraneo (IsMed), l’Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi), l’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Issirfa), l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) e l’Istituto di tecnologie avanzate per l’energia “Nicola Giordano” (Itae).
Si segnalano 3 focus event che coinvolgono il CNR:
Emanuela Reale, direttore Ircres, sarà relatore nella plenary session del 7 ottobre alle ore 16 relativa alla tematica “Sustainable Development Goals”, con l’illustrazione di alcune ricerche sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Giampaolo Vitali, dirigente Ircres, sarà moderatore della tavola rotonda (focus event dell’8 ottobre ore 9) che mette in evidenza le competenze multisciplinari che il Cnr può attivare sulla tematica del mare e del Mediterraneo.
Gli Istituti Cnr hanno pubblicato sulla piattaforma Blu Planet Economy i video realizzati dai ricercatori impegnati nelle ricerche sul mare e, più in particolare, sul Mediterraneo. I video sono disponibili nello stand virtuale CNR al BPE. L’iscrizione all’evento è gratuita.
Video di Monica Cariola, “For a sustainable coastal and maritime Italian tourism: some results from the BLUEMED project” realizzato per Blue Planet Economy
Giuseppe Giulio Calabrese e Greta Falavigna segnalano l’uscita del loro articolo “Le cooperative sociali prima e durante il Covid-19. Un’analisi economico-finanziaria tramite benchmarking” sulla rivista Impresa Sociale.
Professor Charles F. Manski, Department of Economics and Institute for Policy Research – Northwestern University, will present “Vaccination planning under uncertainty, with application to COVID-19” on 20 October 2021 at 4 pm (CET).
Video di Barbara Bonciani, associato IRCrES, “The role of port cites in efforts to reduce greenhouse gas emissions from shipping” realizzato per Blue Planet Economy