Erica Rizziato segnala stamani il webinar “EVOLUZIONE E PROSPETTIVE PER LA CONSULENZA ORGANIZZATIVA E MANAGERIALE” edito dalla rivista scientifica Sviluppo & Organizzazione
e oggi pomeriggio (martedì 26 gennaio 2021 dalle ore 18.00) il webinar organizzato dal Gal Sicani in Sicilia “Per una visione di lungo periodo nelle zone rurali Leader”
ProfessorGeorg Krucken, International Centre for Higher Education Research – University of Kassel, will present “Multiple Competitions in Higher Education” on 12 November 2020 at 11 am.
Given the problems related to the pandemic in progress, the seminar will only be held in web version. At this link you will find further information on the seminar and the registration form. For organizational reasons, registrations will close at 12 am on 11 November 2020.
Il progetto Castelli di Comunità – Luoghi per il futuro della Civiltà del Riso è organizzato dall’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus in collaborazione con i Comuni di Buronzo e Rovasenda, il CNR – Ircres, la Cooperativa Sociale Stranaidea ed è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Elena Pagliarino interverrà al Webinar “Tutto il buono della lana – La lana: da rifiuto speciale a opportunità economica” Oggi ore 17-18.30 Organizzato da Biolife Fiera di Bolzano.
Oggi 14 ottobre, al Seminario Sissco “Calcio e società” intorno alle 17/17,30 Antonella Emina farà un intervento dal titolo ” Società in partita: dal progetto di ricerca al prodotto libro”
Nell’ambito del progetto europeo Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies (RISIS, Horizon 2020), l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) organizza il 7 ottobre dalle ore 12.30 alle 14 un seminario di ricerca online.
Le politiche di finanziamento influenzano le performance delle università europee e, se sì, in quale misura? Giovanni Cerulli, (Cnr-Ircres ) illustrerà come le realtà accademiche dell’UE reagiscono alle diverse politiche di finanziamento.
Referente organizzativo: Alessia Fava CNR – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile via dei Taurini 19, 00185 Roma Italy alessia.fava@ircres.cnr.it
Gianluca Toschi, incaricato di ricerca IRCrES, segnala il webinar organizzato da Fondazione Nord Est il 7 settembre alle ore 17.00. Programma e info qui.
Nell’ambito della serie di incontri organizzati dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) per il progetto “Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies” (RISIS, Horizon 2020), il 9 luglio si tiene un evento in forma virtuale (dalle ore 14 alle ore 16 sulla piattaforma GoToMeeting), durante il quale saranno presentati i principali risultati di una ricerca condotta da Center for Science and Technology Studies (Cwts) della Leiden University, intitolata Revealing dynamics, structure, and societal connections. How advanced bibliometrics support science policy analysis.
This webinar is the second from the Webinar Series on Implications of the Global Pandemic on Tariff Design and Utility Finances. Experts
have warned of an increase in cybersecurity threats as the COVID-19
pandemic creates opportunities for malign actors to increase their
cyberattacks. Vulnerabilities have also increased as resources continue
to be limited, and software updates become less frequent. As such, it is
even more important for regulators and utilities to further cooperate
and employ necessary cybersecurity investments during this time, despite
the financial and resource constraints. During this portion of the webinar series, NARUC will present its groundbreaking report, Evaluating the Prudency of Cybersecurity Investments: Guidelines for Energy Regulators, funded by the U.S. Agency for International Development (USAID).