03 Oct

Seminario: Generazione S(tage): effetti sull’employability del tirocinio post lauream in un’analisi locale

Seminario IRCrES

 

Generazione S(tage): effetti sull’employability del tirocinio post lauream in un’analisi locale

Relatore
Davide Arcidiacono
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

Data
Martedì, 16 ottobre 2018, 11:30

Sede
IRCrES – CNR
Via dei Taurini 19, Roma
https://goo.gl/maps/Gafe6kXezrJ2

Abstract
Un rapporto più forte tra istruzione e sistema economico è stato uno degli obiettivi principali delle riforme del sistema educativo e formativo italiano, a partire proprio dai sistemi di istruzione terziaria. In questo scenario, lo stage svolgerebbe un duplice ruolo: come strumento formativo per incoraggiare il learning by doing e come un’opportunità per la costruzione di una “identità professionale”, specialmente quando i percorsi di carriera sono sempre più frammentati e incerti. I dati confermano una correlazione tra tirocinio e occupabilità, ma in Italia questo collegamento sembra più debole. Il modello nazionale di regolamentazione e i vincoli specifici del mercato del lavoro locale svolgono un ruolo nel rendere il tirocinio uno strumento meno efficace per l’apprendimento e l’occupabilità dei laureati, in particolare nel Sud. L’articolo si propone di testare questa ipotesi attraverso uno studio locale, utilizzando metodi quantitativi e qualitativi.

Mini – Bio
Davide Arcidiacono è ricercatore in Sociologia economica presso l’Università Cattolica di Milano. Ha conseguito il dottorato di  ricerca in Sociologia e Metodologia delle scienze sociali. Nel 2015 è stato Visiting Researcher presso l’Institute for Social Research (SOFI), Università di Stoccolma. È membro di diversi comitati editoriali di giornali come “Review of European Studies”, “Athens Journal of Social Science”, “Consumatori, Diritti e Mercato”, “POLIS”, “Frontiers in Sociology”.
Il suo lavoro di ricerca si concentra sui temi della trasformazione digitale, dell’innovazione sociale, della regolamentazione economica e delle transizioni di lavoro.

Lingua
Italiano

Contatti
Sito Web
Facebook

Twitter

24 Sep

Nuove voci per la Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance

Si segnalano ulteriori voci per  la Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance :

Falavigna G., Ippoliti R. (2018) Institutional Efficiency and Financial Health. In: Farazmand A. (eds) Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance. Springer, Cham, https://doi.org/10.1007/978-3-319-31816-5

Coccia M., Benati I. 2018. Comparative Models of Inquiry, A. Farazmand (ed.), Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance, Springer International Publishing AG, part of Springer Nature, https://doi.org/10.1007/978-3-319-31816-5_1199-1

Coccia M., Benati I. 2018. Comparative Evaluation Systems, A. Farazmand (ed.), Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance, Springer International Publishing AG, part of Springer Nature, https://doi.org/10.1007/978-3-319-31816-5_1210-1

20 Sep

Convegno: The future of shipping cities. Maritime Perspectives for Urban Challenges in Port Cities

Barbara Bonciani, incaricato di ricerca Ircres-CNR, segnala un convegno a cui parteciperà quale relatore:

The future of shipping cities. Maritime Perspectives for Urban Challenges in Port Cities

Mercoledì 26 settembre
Ore: 9:00 – 19:30

Storia e identità – h 9:00 Sala Convegni CNR IRISS via G. Sanfelice n. 8
Economia e progetto – h 15:00 Sala Convegni ACEN piazza dei Martiri n. 5
Tavola Rotonda – h 17:15 Sala Convegni ACEN piazza dei Martiri n. 58

 

 

19 Sep

Research Day Springer Nature

10 Ottobre 2018, ore 9:30
Research Day Springer Nature

“Nuovi trends, valutazione della ricerca ed il futuro della pubblicazione scientifica. Sostenibilità e Grand Challanges in Springer Nature”

CNR – Roma, Piazzale Aldo Moro 7
maggiori info sul sito della Biblioteca centrale CNR

è possibile partecipare in streaming registrandosi al seguente link:
youtube.com/channel/UC45ag64OYq77F-70907Rgqg/live
deadline per la registrazione è il 3 Ottobre 2018.

17 Sep

presentazione progetto ECO&ECO Eccellenze green Piemonte

presentazione progetto
ECO&ECO ECCELLENZE GREEN PIEMONTE – TOUR 2018
 VENERDÌ 21 SETTEMBRE ALLE 11
PRESSO LA CASA DELL’AMBIENTE, IN CORSO MONCALIERI 18 A TORINO

Creare un TURISMO D’IMPRESA ECOSOSTENIBILE, comunicare l’identità
culturale di un territorio attraverso la PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ
AGRICOLE, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E ARTIGIANALI ATTENTE ALLA QUALITÀ E
ALLA SOSTENIBILITÀ, conoscere e visitare alcune delle eccellenze
agricole, artigianali e industriali piemontesi.