Ugo Finardi segnala che è stato appena pubblicato il suo contributo “Innovation and Entrepreneurship” sul volume 21st Century Nanoscience – A Handbook, decimo e ultimo volume di una serie dedicata alle nanotecnologie.
Elena Pagliarino segnala un suo contributo dal titolo: La città scuola: effetti della pandemia sull’infanzia e possibilità di rigenerazione urbana
Elena Pagliarino e Letizia Montalbano, 2020, “La città scuola: effetti della pandemia sull’infanzia e possibilità di rigenerazione urbana”, Urbanistica informazioni, XXXXVII(289): 93-98. Link dove trovare l’articolo: http://www.urbanisticainformazioni.it/IMG/pdf/ui289si_sessione_01.pdf
Francesca Silvia Rota segnala l’uscita dell’articolo open access Rota F.S., Bagliani M., Feletig F. (2020), Breaking the Black-Box of Regional Resilience: A Taxonomy Using a Dynamic Cumulative Shift-Share Occupational Approach. Sustainability 2020, 12(21), 9070; https://doi.org/10.3390/su12219070
Maurizio Lupo segnala il seminario di ricerca a cui parteciperà come relatore: “L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche – Calcio, identità e territori”
Elena Ragazzi e Lisa Sella segnalano il seminario di lancio della ricerca “VIP MOVInG – Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. MOdelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI” in collaborazione con INAIL e La Sapienza – Dipartimento di studi giuridici ed economici
Pronti A, Coccia M (2020).Multicriteria analysis of the sustainability performance between agroecological and conventional coffee farms in the East Region of Minas Gerais (Brazil). Renewable Agriculture and Food Systems 1–8. https://doi.org/10.1017/S1742170520000332
27 novembre 14:00 – 16:00 (CET) RISIS (Research Infrastructure on Science and Innovation policy Studies), un’infrastruttura europea per promuovere la ricerca aperta. i ricercatori coinvolti nel progetto, tra cui la Dott.ssa Serena Fabrizio saranno disponibili al seguente link per approfondire i risultati del progetto con il pubblico: https://global.gotomeeting.com/join/735439045
27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) IMPATTO DELLA PANDEMIA E NUOVI MODELLI DI CONSUMO l’autrice del video Dott.ssa Greta Falavigna sarà disponibile al seguente link per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://meet.google.com/iud-oeee-aty.
27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) RETI NEURALI ARTIFICIALI COME SUPPORTO ALLE DECISIONI IN SANITA’ l’autrice del video Dott.ssa Greta Falavigna sarà disponibile al seguente link per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://meet.google.com/iud-oeee-aty.
Infine Maurizio Lupo ha tenuto il laboratorio online “KIDSECONOMICS” per le scuole secondarie di primo grado. (attività SP18). KiDSeconomics è un corso/laboratorio di economia per bambini e ragazzi, che si prefigge di insegnare i rudimenti della scienza economica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’approccio è ludico/interattivo: dopo ognuna delle tre sezioni in cui è diviso il corso (Mercato, Beni pubblici, Ciclo Economico), è previsto un gioco che consente di approfondire i temi trattati.