18 Dec

Articolo su “Urbanistica Informazioni”

Elena Pagliarino segnala un suo contributo dal titolo: La città scuola: effetti della pandemia sull’infanzia e possibilità di rigenerazione urbana

Elena Pagliarino e Letizia Montalbano, 2020, “La città scuola: effetti della pandemia sull’infanzia e possibilità di rigenerazione urbana”, Urbanistica informazioni, XXXXVII(289): 93-98.
Link dove trovare l’articolo: http://www.urbanisticainformazioni.it/IMG/pdf/ui289si_sessione_01.pdf

15 Dec

Articolo su “Sustainability”

Francesca Silvia Rota segnala l’uscita dell’articolo open access Rota F.S., Bagliani M., Feletig F. (2020), Breaking the Black-Box of Regional Resilience: A Taxonomy Using a Dynamic Cumulative Shift-Share Occupational Approach. Sustainability 202012(21), 9070; https://doi.org/10.3390/su12219070

L’articolo, che fa parte dello Special Issue “Bridging the Gap: The Measure of Urban Resilience”, è liberamente scaricabile al link https://www.mdpi.com/2071-1050/12/21/9070/html

01 Dec

Articolo su Renewable Agriculture and Food Systems

Mario Coccia segnala l’uscita dell’articolo: Multicriteria analysis of the sustainability performance between agroecological and conventional coffee farms in the East Region of Minas Gerais (Brazil).

Pronti A, Coccia M (2020).Multicriteria analysis of the sustainability performance between agroecological and conventional coffee farms in the East Region of Minas Gerais (Brazil). Renewable Agriculture and Food Systems 1–8. https://doi.org/10.1017/S1742170520000332

26 Nov

Appuntamenti IRCrES a “Finestre sulla ricerca – Sharper Torino”

CNR-IRCrES partecipa alla manifestazione Finestre sulla ricerca – Sharper Torino qui i nostri video e gli appuntamenti online per il 27 novembre.

27 novembre 2020 11:00 – 12:00 (CET), MACCHINGEGNO
l’autrice del video Dott.ssa Grazia Biorci sarà disponibile al seguente link per raccontare il progetto al pubblico: https://global.gotomeeting.com/join/252417101.

27 novembre 14:00 – 16:00 (CET) RISIS (Research Infrastructure on Science and Innovation policy Studies), un’infrastruttura europea per promuovere la ricerca aperta.
i ricercatori coinvolti nel progetto, tra cui la Dott.ssa Serena Fabrizio saranno disponibili al seguente link per approfondire i risultati del progetto con il pubblico: https://global.gotomeeting.com/join/735439045

27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) IMPATTO DELLA PANDEMIA E NUOVI MODELLI DI CONSUMO
l’autrice del video Dott.ssa Greta Falavigna sarà disponibile al seguente link per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://meet.google.com/iud-oeee-aty.

27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) RETI NEURALI ARTIFICIALI COME SUPPORTO ALLE DECISIONI IN SANITA’
l’autrice del video Dott.ssa Greta Falavigna sarà disponibile al seguente link per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://meet.google.com/iud-oeee-aty.

27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) RIMA RICERCA IN MOVIMENTO PER GLI ANZIANI
le autrici del video, la Dott.ssa Lisa Sella e la Dott.ssa Valentina Lamonica saranno disponibili al seguente link per raccontare il progetto al pubblico: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/meeting/download/e0836c2be00c4a9198bc579a8218ad6e

27 novembre 16:00 – 18:00 CYBERSICUREZZA: UN PROBLEMA PER AGENTI SPECIALI?
la Dott.ssa Elena Ragazzi sarà disponibile al seguente link, per discutere del tema con il pubblico: https://global.gotomeeting.com/join/401127557

27 novembre 16:00 – 18:00 La congiuntura economica 2020- 2021
il Dott. Giampaolo Vitali sarà disponibile al seguente link, per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m9d29651e79edb2ae55c5fe58a321fd5a.

BYTERFLY – UNA BIBLIOTCA DIGITALE FRUIBILE
Per informazioni contattare Anna Perin e Giancarlo Birello

Infine Maurizio Lupo ha tenuto il laboratorio online “KIDSECONOMICS” per le scuole secondarie di primo grado. (attività SP18). KiDSeconomics è un corso/laboratorio di economia per bambini e ragazzi, che si prefigge di insegnare i rudimenti della scienza economica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’approccio è ludico/interattivo: dopo ognuna delle tre sezioni in cui è diviso il corso (Mercato, Beni pubblici, Ciclo Economico), è previsto un gioco che consente di approfondire i temi trattati.