14 May

Articolo su Bollettino della Società Geografica Italiana

Francesca S. Rota segnala l’uscita dell’articolo di cui è coautrice “Pattern regionali e demografici del Covid-19 durante la prima ondata pandemica in Italia. Proposta di uno studio pilota per l’applicazione della metodologia shift-share alla dinamica delle infezioni” sul Bollettino della Società Geografica Italiana. 
L’articolo (just accepted) è consultabile open access all’indirizzo: https://riviste.fupress.net/index.php/bsgi/justaccepted

Rota, F. S., Bagliani, M., Feletig, P. (2021). Pattern regionali e demografici del Covid-19 durante la prima ondata pandemica in Italia. Proposta di uno studio pilota per l’applicazione della metodologia shift-share alla dinamica delle infezioni. Bollettino della Società Geografica Italiana, Just Accepted. https://riviste.fupress.net/index.php/bsgi/justaccepted

13 May

Contributo per Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance

Igor Benati segnala il suo contributo “Understanding Performance Appraisal“, per la Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance della Springer.

https://link.springer.com/referencework/10.1007/978-3-319-31816-5

Igor B. (2021) Understanding Performance Appraisal. In: Farazmand A. (eds) Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance. Springer, Cham.
https://doi.org/10.1007/978-3-319-31816-5_3513-1

10 May

Partecipazione RADMA Conference

Angelo Bonomi, associato di ricerca Ircres, segnala che il suo lavoro dal titolo “Technology Dynamics, and the structural organizations for innovation” è stato accettato per la R&D Management Conference 2021, “Innovation in an Era of Disruption”, https://www.rnd2021.org/ che sarà tenuta on line il 7-8 luglio 2021 e ospitata dall’Università di Strathclyde di Glasgow.

06 May

Itinerari per l’alta formazione: “L’impresa: che cos’è? Visione economica, giuridica e organizzativa.”

 Ragazzi, E. (a cura di), Calabrese, G., Falavigna, G., & Gallea M. (2021). L’impresa: che cos’è? Visione economica, giuridica e organizzativa. Vol 1. Strumenti decisionali per l’impresa. Moncalieri: CNR-IRCrES. (Itinerari per l’alta formazione). http://dx.doi.org/10.23760/978-88-98193-2021-03        

28 Apr

Intervista a Radio Popolare

Maurizio Lupo è stato intervistato da Radio Popolare sul volume “Visioni di Gioco” (a cura di Maurizio Lupo e Antonella Emina) e sul progetto Umanità nel Pallone, ora Academic Football Lab a cui partecipano l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCrES) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) del CNR, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova, il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi Statale di Milano e l’Università Cattolica Sacro Cuore tramite il proprio Dipartimento di Pedagogia.

Ascolta l’intervista di Radio Popolare a Maurizio Lupo

23 Apr

Articolo su Agriculture

Elena Pagliarino e Secondo Rolfo segnalano l’uscita dell’articolo open access “Examining Researchers’ Attitudes, Barriers, and Opportunities for Participatory Research: The Case of the Riso-Biosystems Project on Organic Rice” sulla rivista Agriculture.

Pagliarino, E.; Rolfo, S. Examining Researchers’ Attitudes, Barriers, and Opportunities for Participatory Research: The Case of the Riso-Biosystems Project on Organic Rice. Agriculture 2021, 11, 376. https://doi.org/10.3390/agriculture11050376

21 Apr

Contributo su Tecnologie per una nuova economia: la sfida della responsabilità

Giampaolo Vitali segnala il contributo “Le tecnologie di “Industria 4.0” e la formazione: appunti per un dibattito” sul volume “Tecnologie per una nuova economia: la sfida della responsabilità” edito  dall’Istituto universitario federale per la formazione professionale IUFFP e dalla Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti CFC, Il volume è liberamente scaricabile da tali siti.