09 Sep

Incontro del “Research group on safety and security policies”

L’8 settembre si è svolto a Milano, presso l’Area della Ricerca CNR di via Corti, l’incontro del gruppo di Ricerca internazionale “Research group on safety and security policies”.
Il gruppo raccoglie al momento ricercatori di due Istituti CNR, IRCrES e IAC “Mauro Picone”, insieme a docenti del GSSI – Gran Sasso Science Istitute, dell’Università “La Sapienza” di Roma e dell’Université “Gustave Eiffel”.
Nel corso dell’incontro sono state discusse le basi teoriche legate allo studio socioeconomico delle problematiche della sicurezza, che accomunano le analisi in campi anche molto differenti, quali la sicurezza stradale e sui luoghi di lavoro, la cybersicurezza e la protezione dai rischi naturali.
Per il nostro Istituto sono coinvolti Elena Ragazzi, Lisa Sella, Ugo Finardi e Le Nga (Assegnista di ricerca IRCrES).

Research group on safety and security policies
Research group on safety and security policies

09 Sep

Partecipazione EEHPS

Greta Falavigna partecipa al 8th International Workshop on Efficiency in Education, Health and other Public Services (#IWE2022) che si svolge a Pisa e ha presentato presentato ieri un contributo dal titolo “Efficiency and court organization: a Data Envelopment Analysis” (coautorato con Roberto Ippoliti – Associato IRCrES e Bielefeld University)

maggiori info qui: https://efficiency2022.ec.unipi.it/

08 Sep

Partecipazione “STI 2022”

Antonio Zinilli e Andrea Orazio Spinello, stanno partecipando a Granada alla International Conference on Science, Technology and Innovation Indicators (STI 2022) organizzata da ENID, Antonio ha presentato per IRCrES un contributo dal titolo “Diversification vs specialization from the perspective of research programmes: a complexity approach” e promosso @risis_eu.

Antonio Zinilli

Link alla conferenza: https://sti2022.org/
maggiori info su RISIS: https://www.risis2.eu/2022/07/11/sti-2022-dataset-harmonization-and-indicator-development-insights-from-the-risis-project/

08 Sep

Parlano di noi “Almanacco della scienza CNR” e Repubblica Torino

Giampaolo Vitali segnala il suo contributo “Automotive, motore della ripresa” per l’ultimo numero de l’Almanacco della scienza CNR declinato al tema “meno” e l’intervista a Repubblica Torino sul tema “Auto e inflazione il sistema Piemonte alla prova d’autunno

L’articolo su Almanacco della scienza è disponibile qui: https://almanacco.cnr.it/articolo/5069/automotive-motore-della-ripresa
L’articolo su Repubblica Torino è disponibile qui: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/09/intervista-la-repubblica-05-09-2022.pdf

07 Sep

SAVE THE DATE – Seminario: Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell’IRCrES

CNR-IRCrES organizza un seminario dal titolo “Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell’IRCrES” che si terrà il 29-30 settembre a Milano (c/o Area della Ricerca CNR, via Alfonso Corti 12).
Verranno presentate le attività che si svolgono all’interno dell’Istituto per un momento di condivisione e riflessione. Il seminario (in presenza e online) è aperto a chiunque sia interessato a conoscerci!

Qui il programma provvisorio:
https://www.ircres.cnr.it/images/convegni/Seminario_IRCRES_2022/ProgrammaProvvisorioSeminario_IRCRES_29-30_Settembre_2022.pdf
Per partecipare online, qui il link alla conferenza:
https://zoom.us/j/97441955590?pwd=aU1sTHZ3SzJ3SWdCeUpEL2FsTTV1QT09
ID riunione: 974 4195 5590
Passcode: 553651

05 Sep

Partecipazione conferenza AISRe

Una folta delegazione dell’IRCrES partecipa alla XLIII Conferenza Annuale dell’AISRe, che si tiene presso il Politecnico di Milano. Presentazioni e una sessione organizzata porteranno al dibattito degli scienziati regionali un’ampia gamma di tematiche di ricerca dell’Istituto. 

Lunedì 05 settembre

SO.19.01 Analisi dei sistemi territoriali: integrazione delle fonti a supporto delle politiche di sviluppo 
Aula 9.0.2 – Lunedì 05 settembre 11.30-13.00  Presiede: Paolo Rizzi 
1-SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE E GLOBAL VALUE CHAIN NEI DISTRETTI AGROALIMENTARI 
Giampaolo Vitali, Greta Falavigna

SS.04 Enterprises, production systems and regional industrial policies
Aula 3.1.2 – Lunedì 05 settembre 11.30-13.00 Presiede: Sara Giusti
2-DIVIDEND PAYOUT POLICY AND LEGAL UNCERTAINTY
Greta Falavigna, Roberto Ippoliti

SO.19.02 Analisi dei sistemi territoriali: integrazione delle fonti a supporto delle politiche di sviluppo
Aula 9.0.2 – Lunedì 05 settembre 14.00-16.00 Presiede: Antonella Bianchino. Altri organizzatori: Paolo Rizzi, Federico Rappelli
3-INTERDISCIPLINARITY IN PRACTICE. THE INTEGRATION OF SOCIOECONOMIC, PHYSICAL AND REMOTE SENSING DATA TO ASSESS THE EFFECTS OF LAND USE CHANGE WITHIN THE CRITICAL ZONE FRAMEWORK 
Francesca Silvia Rota, Lisa Sella, Elena Ragazzi, Maria Adamo, Ilaria Baneschi, Olga Gavrichkova, Maddalena Pennisi, Chiara Richiardi, Valentina M. Rossi, Andrea Scartazza, Michael Maerker 

SO.27 Impact Evaluation: policies and projects for the society and the local communities 
Aula 3.1.6 – Lunedì 05 settembre 16.30-18.30 Presiede: Elena Ragazzi. Altri organizzatori: Lisa Sella
 4- EVALUATING THE IMPACT OF DIRECT INCENTIVES POLICY MEASURES ON OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH IN ITALY: A REGRESSION DISCONTINUITY DESIGN APPROACH 
Angelo Castaldo, Anna Rita Germani, Alessia Marrocco, Andrea Salustri, Marco Forti 
5-OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH IN ITALY: ASSESSING THE TERRITORIAL BIAS 
Lisa Sella, Elena Ragazzi
6-OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH INCENTIVES: IS AN IMPACT EVALUATION POSSIBLE? 
Elena Ragazzi, Lisa Sella 
7- SOCIAL COOPERATIVES AND INVESTMENT READINESS: THE EX-POST EVALUATION OF THE SEED PROJECT 
Elena Ragazzi, Greta Falavigna

Mercoledì 07 settembre 

PIRELLI-Tecnologie | Nuove tecnologie: esperienze locali 
Grattacielo Pirelli – Sala Giorno del Ricordo – Mercoledì 07 settembre 14.30-16.30 Presiede: Rocco Vincenzo Santandrea 
8-NANOTECHNOLOGIES IN A REGIONAL CONTEXT: THE CASE OF PIEMONTE, ITALY 
Ugo Finardi 

Per ulteriori informazioni sulla conferenza potete consultare la pagina https://www.aisre.it/en/news/xliii-annual-scientific-conference-2022/

31 Aug

Meeting del working group CIGRE sulla cybersicurezza

Il 30 agosto si è tenuto il meeting del Working Group “Regulatory approaches to enhance EPU’s cybersecurity frameworks” di cui fanno parte i ricercatori CNR-IRCrES Elena Ragazzi e Ugo Finardi.

Il Working Group è un gruppo di lavoro del CIGRE-International Council on Large Electric Systems, l’organizzazione che raggruppa a livello mondiale i principali operatori legati alle grandi reti elettriche: il meeting si è infatti tenuto, in forma ibrida on-site/online, nell’ambito del Congresso mondiale CIGRE in svolgimento presso il Palazzo dei Congressi di Parigi.

Il Working Group ha come scopo quello di produrre linee guida per migliorare la cooperazione fra gli operatori delle reti elettriche e i rispettivi regolatori, relativamente alle buone pratiche da implementare per migliorare le condizioni di cybersicurezza, un tema all’avanguardia nella presente situazione internazionale, e comprende componenti provenienti tra gli altri da Stati Uniti, Messico, Brasile, Sud Africa, India, Israele, Giappone.

Nel corso del meeting Ugo Finardi ha coordinato le attività mentre Elena Ragazzi ha presentato la bozza di survey per i regolatori dei sistemi elettrici, attualmente in discussione nel Working Group, e ha guidato la discussione relativa alla stessa.

Elena Ragazzi al Cigre 2022

Sito del CIGRE qui: https://www.cigre.org/event/session/2022/FR/paris/2022-paris-session

29 Aug

Partecipazione al Centro di ricerca in “Transizione ecologica sostenibilità e sfide globali”

Monica Cariola è entrata a far parte, per CNR-IRCrES, del Centro di ricerca in “Transizione ecologica sostenibilità e sfide globali”, promosso dall’Università di Teramo e a cui partecipano ricercatori e studiosi di molte Università italiane e straniere, Cnr ed altri Centri di ricerca.
Il Centro di ricerca  si propone di studiare in chiave multidisciplinare il tema della transizione, con un focus particolare sulle problematiche di ordine politico, istituzionale e costituzionale che ne conseguono.
Oggi, la transizione ecologica rappresenta un’indubbia priorità nelle agende politiche nazionali e sovranazionali. Ciò è testimoniato, nel caso italiano, dal Programma nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), di cui la missione “rivoluzione verde e transizione ecologica” costituisce l’asse strategico prioritario per sostenere la risposta alla crisi pandemica da COVID-19 e contribuire alla ripresa socio-economica.

maggiori informazioni qui: https://transizioneunite.it/

23 Aug

Partecipazione alla conferenza ERSA

Lisa Sella ed Elena Ragazzi annunciano la partecipazione alla conferenza ERSA (European Regional Science Association) che quest’anno si tiene in forma ibrida a Pécs in Ungheria (22-26 agosto).

Nell’ambito della conferenza ERSA Elena Ragazzi e Lisa Sella organizzano, insieme a Marco Mariani dell’IRPET la sessione speciale “Counterfactual methods for regional policy evaluation”, che ospita 12 presentazioni, suddivise in 4 sessioni, di ricercatori proveniente da tutto il mondo e relative a un’ampia varietà di politiche. In particolare, verranno presentati due lavori fatti da ricercatori Ircres:
Elena Ragazzi (p), Greta FalavignaMeasuring investment readiness: a tool for the evaluation of policies for social firms.
Elena Ragazzi, Lisa Sella (p), Alfonso Langastro, Nga leEvaluation of occupational safety and health incentives: Preliminary results on the impact of the ISI calls.

Qui il programma della conferenza: https://ersa.eventsair.com/QuickEventWebsitePortal/ersa2022/ersa22/Agenda
È possibile assistere in live-streaming ad alcune delle sessioni plenarie.