Avviso di selezione n° IRCRES-06-2022-TO Pubblica selezione per il conferimento di 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto VIP MOVInG – Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. MOdelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI – analisi delle problematiche valutative e regolatorie connesse alle politiche per la sicurezza – realizzato in collaborazione con INAIL e con La Sapienza Università di Roma e nell’ambito di progetti in essere in Istituto su tematica analoga.
The volume “CNR case histories in the Blue Planet Economy” gathers the eighteen interventions of the researchers of the National Research Council of Italy presented at the Blue Planet Economy European Maritime Forum 2021. These include conference papers and extended writings deriving from the transcription of the videos produced specifically for a session dedicated to the Mediterranean. These contributions touch on seemingly distant themes, such as economy, archaeology, ecological transition, tourism, culture…, organized into four sections: Economics and Green Economy, Strategies and Policies, Archaeology and Cultural Heritage, and Borders and Societies. They show that the complexity of the current situation stems from history, different cultures, societies and religions that have shaped the countries bordering the Mediterranean basin.
La Prof.ssa Eleonora Pierucci, associata di ricerca CNR-IRCrES, segnala la pubblicazione, in open access, sul Journal of Policy Modeling del paper ‘Inclusive Europe: the impact of the EU Cohesion Policy on immigrants’ economic integration in Italy’ coautorato con Mara Giua e Rezart Hoxhaj.
La collana “Quaderni IRCrES. Temi e problemi di sostenibilità sociale, economica, ambientale“, amplia il proprio Comitato Scientifico per meglio rappresentare i campi di ricerca che vi trovano collocazione. Entrano a far parte del Comitato la dottoressa Grazia Biorci, linguista, responsabile della sezione di Genova dell’IRCrES; il professor Francesco Serafino M. Devicienti e il dottor Alessandro Manello, del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche dell’Università di Torino; il professor Roberto Ippoliti, della Faculty of Business Administration and Economics della Bielefeld University (D), e il professor Riccardo Leoncini del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Lisa Sella, Elena Ragazzi e Francesca Rota segnalano che in occasione della conferenza internazionale “C4 WORKSHOP CLIMATE CHANGE AND CARBON CYCLE“, che si è tenuta a Pisa il 22-24 giugno 2022, al CNR Area di ricerca, è stato presentato un lavoro relativo al progetto Abreso, a cui IRCrES partecipa, dal titolo “Combining bio-geochemistry, remote sensing and social sciences to assess the effects of land use change within the CZ framework: the ABRESO project“.
E’ stato pubblicato un bando di concorso a tempo determinato per profilo Ricercatore III livello per Ircres, sede di Roma, RCrES sede di Roma per lo svolgimento della seguente attività di ricerca scientifica: Studio degli effetti prodotti dalle infrastrutture di ricerca attraverso l’applicazione di metodi di analisi d’impatto qualitativi e quantitativi e di tecniche di coinvolgimento degli stakeholders nell’ambito del progetto denominato RISIS2 – Research infrastructure for science and innovation policy studies.
Tempo Determinato Profilo: Ricercatore III livello Struttura di riferimento: ISTITUTO DI RICERCA SULLA CRESCITA ECONOMICA SOSTENIBILE Sede di Lavoro: ROMA Codice bando: 390.28 RIC IRCRES, Gazzetta Ufficiale n. 50 del 24/06/2022, Scadenza: 25/07/2022 18:00:00 N. posti: 1, Requisiti: Art. 2
Giampaolo Vitali è stato intervistato da La Stampa NordOvest Economia sul tema dell’economia al fronte ossia sui problemi che stanno affrontando le imprese del NordOvest per le ritorsioni russe, le sanzioni UE e la crisi generata dalla guerra in corso.
Giovanni Cerulli segnala che oggi, 24 giugno alle 15:00, presenterà alla Conferenza della Società Italiana di Statistica un paper dal titolo: Optimal Policy Learning: implementing statistical learning to maximize policy impact (a cura di Giovanni Cerulli, Federico Brogi, Fabrizio De Fausti and Barbara Guardabascio)
Dopo 4 anni di preparazione e tre giorni di intenso lavoro a cui ha partecipato anche Erica Rizziato, il 18 giugno presso la Camera di Commercio di Taranto è stata firmata la Carta di Taranto per l’ecologia integrale, un documento per creare nel mediterraneo una rete di progetti tra imprese, università, camere di commercio e terzo settore. Il fine è una conversione ecologica di persone, imprese, polis. Una importante sfida lanciata dalla Università Pontificia Antonianum che con la Camera di Commercio e in collaborazione con l’Imam Nader Akkad intende promuovere progetti innovativi e sistemici per uno sviluppo sostenibile su più piani promuovendo un ripensamento della persona, delle organizzazioni e della società in una prospettiva sistemica, evolutiva e sostenibile. In tale contesto Erica Rizziato sta supportando il progetto OIKOS, iniziato da qualche mese, che si sta sviluppando secondo la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni/territori integrati mettendo a sistema e in evoluzione i vari stakeholder. La metodologia, elaborata nel contesto di ricerca azione Ircres verrà quindi utilizzata in questo interessante ambito, oltre che nella didattica della licenza in Ecologia integrale della Pontificia Università Antonianum.
“Auto elettriche dal 2035? 5 motivi per dire di no” Le perplessità di Giuseppe Calabrese (Cnr): «L’auto elettrica non è così ecologica, inquina molto nella fase di produzione e arriva al “pareggio” nelle emissioni solo dopo 70-100mila km. Nella produzione l’Europa è indietro, per cui dovrà importare. E i costi…» Intervista su “Gente Veneta” del 17 giugno scorso.