27 Sep

UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

L’IRCrES partecipa alla UNIGHT – United citizens for research – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022  organizzata dal Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino e propone “Sostenibilità dei territori: approcci multidisciplinari alle trasformazioni sociali e naturali“. I territori sono in transizione continua, di usi e paesaggi. Il tema della sostenibilità viene esplorato con gli occhi delle scienze sociali e naturali, proponendo ai visitatori di partecipare a una ricerca sulla percezione dei cambiamenti.
L’IRCrES sarà alla Palazzina Aldo Moro, Via Giuseppe Verdi angolo Via Sant’Ottavio, Torino – sabato 1 ottobre dalle 10:00 alle 19:00 Presso lo stand si alterneranno diversi ricercatori dell’Istituto, che divulgheranno le loro attività di ricerca. ** VI ASPETTIAMO! **

vi accoglieranno allo stand: Lisa Sella, Francesca Silvia Rota, Elena Ragazzi, Ugo Finardi, Antonella Emina, Monica Cariola, Greta Falavigna, Le Nga Thu e Anna Perin

Sito dell’evento: https://unightproject.eu/en

27 Sep

Volume “Visioni di gioco”

E’ stato pubblicato da Il Mulino il secondo volume di “Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare” a cura di Maurizio Lupo, Antonella Emina e Igor Benati. Questo volume rappresenta la seconda tappa di un progetto editoriale iniziato nel 2020 con la pubblicazione del primo volume, con lo stesso titolo, aggiungendo ulteriori temi a quelli già sviluppati, un gruppo di studiosi appartenenti a varie discipline – sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici – continua a osservare da molteplici e originali punti di vista lo sport più popolare al mondo, stimolando il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo.

Maggiori info e indice qui: https://www.mulino.it/isbn/9788815299598
Info sul primo volume qui: https://www.mulino.it/isbn/9788815286857

26 Sep

Partecipazione a “10th Child in the City World Conference”

Elena Pagliarino segnala che parteciperà come speaker al 10th Child in the City World Conference – Making Connections, che si terrà a Dublino, il 5 – 7 Ottobre 2022 nella sessione su “Re-connecting children to society during/after COVID 19” di mercoledì 5 Ottobre, con un lavoro coautorato con Letizia Montalbano dal titolo: “Spaces, bridges, exchanges. For a new ethics of the educating city“.

Informazioni sulla conferenza si possono trovare qui: https://www.childinthecity.org/2022-conference/

23 Sep

Consiglio direttivo AISRe

Elena Ragazzi, dirigente di ricerca CNR-IRCrES, ha fatto parte del Consiglio Direttivo uscente dell’AISRe, attivo sotto la presidenza di Roberta Capello nel triennio 2019-2022, ricoprendo il ruolo di referente per i soci collettivi e gli enti di ricerca. Elena è risultata eletta anche nel nuovo direttivo che resterà in carica fino a settembre 2025. L’AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali), è un’associazione scientifica che si propone di sviluppare attività di ricerca, formazione e divulgazione nelle discipline delle scienze regionali.

Il direttivo AISRe è consultabile qui https://www.aisre.it/candidati-per-il-consiglio-direttivo-2022-2025-copy/.

23 Sep

Conferenza “Sviluppo sostenibile e green economy”

Giovanni Zanetti (associato CNR-IRCrES) segnala di aver partecipato il 17 settembre alla conferenza “Sviluppo sostenibile e green economy. Tra luci ed ombre” organizzato dal Centro Bioetica della Diocesi di Torino, con un intervento dal titolo: “Transizione ecologica e ricadute economiche. L’altra faccia della svolta green

Hands Holding Globe Glass In Green Forest – Environment Concept

Qui documento di sintesi dell’intervento del prof. Zanetti: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/09/Zanetti170922.pdf

22 Sep

Seminario IRCrES 29-30 settembre – programma

CNR-IRCrES organizza il 29-30 settembre, in presenza a Milano (Via Corti, 12 – Area della Ricerca) e online su piattaforma Zoom, un seminario dal titolo “Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell’IRCrES

qui il programma completo:
https://www.ircres.cnr.it/images/convegni/Seminario_IRCRES_2022/ProgrammaSeminario_IRCRES_29-30_Settembre_2022.pdf
qui il comunicato stampa: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/09/Seminario_IRCrES_Milano_Comunicato.pdf
qui la locandina: https://www.ircres.cnr.it/images/convegni/Seminario_IRCRES_2022/locandinaSeminarioIrcres_sett22.pdf

Per partecipare online, qui il link:
https://zoom.us/j/92298030608?pwd=dFBSZW05cVYva0tROWpmTFNBcWNCQT09
ID riunione: 922 9803 0608
Passcode: 452090

21 Sep

Tavola rotonda congresso AIV

Emanuela Reale, direttore CNR-Ircres, partecipa al XXIV CONGRESSO AIV (Associazione Italiana di valutazione), e modera la tavola rotonda del 22 settembre dal titolo: “Effetti della valutazione della ricerca sulla produzione della conoscenza: alcune evidenze empiriche.”

Questi gli interventi programmati:
La valutazione della ricerca come strumento di policy. Effetti sulla produzione di conoscenza. (Emanuela Reale; Antonio Zinilli, Andrea Orazio SpinelloCNR IRCRES Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile).
– Allarmi sul declino delle pubblicazioni scientifiche: l’Italia è in controtendenza? (Giovanni Abramo, CNR IASI Istituto di analisi dei sistemi ed informatica ‘Antonio Ruberti’; Ciriaco Andrea D’Angelo, Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
– Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica: analisi bibliometriche (Eliana Minelli; Andrea Resca; Maria Ruucsandra Stan – LIUCC-Libera Università).
Discussant: Carlo Pennisi (Università di Catania).

https://valutazioneitaliana.eu/wp-content/uploads/2022/09/Programma-esteso-XXIV-Congresso.pdf

20 Sep

Partecipazione Congresso AIV

Maddalena Bartolini (assegnista CNR-Ircres) e Valentina Lamonica presentano al XXIV CONGRESSO AIV (Associazione Italiana di valutazione), che si terrà il 21-23 settembre a Pescara, un intervento dal titolo “La valutazione dei progetti di inclusione sociale: uno spazio di confronto e di elaborazione delle complessità?

Qui il link del sito ed il programma: https://valutazioneitaliana.eu/2022/07/22/xxiv-congresso-nazionale-aiv-pescara-2022/