04 Aug

Osservatorio sulle spese delle famiglie Torinesi

Presentata il 29 luglio a Palazzo Birago la tradizionale indagine della Camera di commercio di Torino sulle spese delle famiglie torinesi, con i dati relativi all’anno 2014. Il progetto di ricerca, curato dal professor Luigi Bollani, docente di statistica sociale presso l’Università degli Studi di Torino, condiviso con l’IRCrES-CNR e realizzato con la collaborazione di Ascom e Confesercenti Torino, monitora la struttura e i livelli della spesa sostenuta da un campione di 240 famiglie torinesi, interpellate mediante la compilazione di un libretto di acquisti e di un questionario per le spese più impegnative.
ossspese

Leggi tutto su: www.to.camcom.it/osservatoriospesefamiglie

Segui l’hashtag #spesefamiglie
Scarica il comunicato stampa completo (3 pagine, 200 Kb)
Scarica l’infografica (1 pagina, 5 Mb)
Guarda l’album fotografico della conferenza stampa su Flickr

16 Jul

Premio Innovazione CNR

Il CNR  ti invita a partecipare al Premio per l’innovazione

premioinnovazione

è un concorso di idee, messe a bando attraverso la raccolta di proposte progettuali, a carattere gestionale-organizzativo, potenzialmente in grado di ottimizzare le strutture o i processi interni di lavoro, di produrre un cambiamento nei servizi offerti.

La partecipazione al concorso è libera e gratuita. Il concorso è aperto a tutta la comunità scientifica interna, a tutti i dipendenti e a quanti a vario titolo svolgono la propria attività all’interno dell’Ente, siano essi strutturati o meno.

www.premioinnovazione.cnr.it
consulta il regolamento e segui le istruzioni
Il Bando sarà aperto dal 16 settembre al 5 ottobre 2015.
Saranno premiate le migliori proposte progettuali.

02 Jul

Il futuro dell’alimentazione e l’alimentazione del futuro

Indagine online “Il futuro dell’alimentazione e l’alimentazione del futuro
è attiva dal 9 giugno 2015 al 31 ottobre 2015

CNRFoodEsperti e cittadini comuni sono invitati a contribuire al sondaggio online sulla base delle loro esperienze scientifiche e tecnologiche e su ciò che essi desiderano, immaginano e si aspettano.

Dedicate 10 minuti alla compilazione del questionario http://f4f.cnr.it anche dal vostro smartphone

Abbiamo ad ora raccolto contributi provenienti da Nigeria, Brazile, Oman, UK, Togo, Filippine, Camerun, Gambia, Italia; 68 % forniti da non professionisti, 32% da esperti

è finalizzata alla raccolta di aspettative, tendenze e orientamenti che potrebbero influire sul futuro del cibo.

è disponibile in quattro lingue: Italiano, Inglese, Francese e Tedesco.

https://www.facebook.com/CNRxEXPO.F4F

https://twitter.com/future4food

Per maggiori informazioni info-F4F@cnr.it

16 Jun

call for papers

RERU – Revue d’Economie Régionale et Urbaine – Journal of Regional and Urban Economics
APPEL A CONTRIBUTIONS – CALL FOR PAPERS

arton1

LA PERFORMANCE DES POLITIQUES REGIONALES EN EUROPE : RETOUR SUR LES METHODES D’EVALUATION

  • Observer, mesurer, évaluer les impacts sur les territoires, tirer des leçons

à télécharger ici

Contacts : Sébastien BOURDIN (Ecole de Management de Normandie, Institut du Développement Territorial, FRANCE, sbourdin@em-normandie.fr)

Elena RAGAZZI (Conseil National de la Recherche, Research Institute on Sustainable Economic Growth, ITALIE, elena.ragazzi@ircres.cnr.it)