27 Oct

Ersa workshop

ERSA was the leading organization of the session on
“Counterfactual Methods for Regional and Urban Policy Evaluation”
The presentations gave concrete examples of regional policies which have been evaluated with the counterfactual approach: cohesion funds, inclusion policies for migrants, traffic regulation for environmental control.

Interested in Counterfactual Impact Evaluation?
Download here the Session programme and presentations

Photo: from left: Leila Kebir, Nina Drange, Lionel Védrine, Elena Ragazzi, André Torre, Guido Pellegrini

25 Oct

Seminario

D. Eric Boyd
James Madison University

terrà un seminiario dal titolo:

Branded apps and their Impact on market value:
a design perspective

27 Ottobre 2017, ore 11:00

Sala conferenze – Piano terra Via dei Taurini, 19 – Roma

locandina

20 Jun

Progetto EUFP7 RISIS – news

Clicca per il resoconto del corso RISIS “Exploring JoREP 2.0: features and potential uses in the studies on Europeanisation of research activities” tenuto presso l’IRCRES-CNR di Roma.

Docenti del corso sono stati la Dott.ssa Emanuela Reale, il Dott. Andrea Orazio Spinello e il Dott. Antonio Zinilli. Il corso è stato seguito da 15 partecipanti provenienti da diverse istituzioni di ricerca italiane ed europee e ha ricevuto un alto indice di gradimento nella valutazione finale.

 

Qui sotto il resoconto di una sessione RISIS sull’utilizzo di infrastrutture di ricerca da parte degli utenti finali. La sessione si è svolta presso la Conferenza internazionale Eu-SPRI a Vienna l’08/06 ed è stata moderata dalla Dott.ssa Emanuela Reale e dal coordinatore del progetto prof. Philippe Laredo (Université Paris-Est Marne-la-Vallée). La sessione ha visto la presenza di alcuni panelist provenienti da diverse istituzioni europee, accomunati dal fatto di aver utilizzato le infrastrutture di ricerca messe a disposizione nell’ambito del progetto RISIS.

Learning from end-users at Eu-SPRI

06 Feb

Lavorare e formarsi in Granda: Crc presenta i Quaderni 29 e 30

 

Interverranno Giandomenico Genta, presidente della Fondazione Crc, Gianfranco Bordone, direttore Coesione Sociale Regione Piemonte, oltre ad un gruppo di ricercatori di Asvapp, curatori del Quaderno 29, assieme al gruppo di ricercatori di Ircres-Cnr, curatori del Quaderno 30.

Il dibattito si snoderà attraverso gli interventi di attori istituzionali, economici e sociali della provincia di Cuneo.

news a cura di Igor Benati

qui la locandina