Category Archives: ircres
Webinar – Bibliometria e ricerca sul cancro: uno studio della Leiden University
Nell’ambito della serie di incontri organizzati dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) per il progetto “Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies” (RISIS, Horizon 2020), il 9 luglio si tiene un evento in forma virtuale (dalle ore 14 alle ore 16 sulla piattaforma GoToMeeting), durante il quale saranno presentati i principali risultati di una ricerca condotta da Center for Science and Technology Studies (Cwts) della Leiden University, intitolata Revealing dynamics, structure, and societal connections. How advanced bibliometrics support science policy analysis.

Maggiori info nella news CNR
Iscrizioni sul sito RISIS
Referente organizzativo:
Alessia Fava
alessia.fava@ircres.cnr.it
Articoli su: .eco – l’educazione sostenibile
Elena Pagliarino segnala l’uscita del numero di giugno della rivista .eco intitolato Ecoricostruzione. Per una nuova normalità, di cui ha curato il tema, insieme a Ugo Leone, interamente dedicato al coronavirus.
In questo numero ci sono anche un suo articolo e una sua recensione.
– Elena Pagliarino e Letizia Montalbano, I bambini invisibili della pandemia
– Elena Pagliarino, “L’isola dei fucili” di Amitav Ghosh

Intervista su: Almanacco della Scienza del CNR
Giampaolo Vitali segnala l’intervista che ha rilasciato per l’Almanacco della Scienza del CNR intitolata”Nuovi poveri e distanziamento sociale“

Webinar: Moda, turismo, automotive e sanità dopo la pandemia
Giampaolo Vitali e Gianluca Toschi segnalano il webinar organizzato da Fondazione Nord Est:

Nel secondo webinar della serie “La grande transizione: il futuro del Nord Est nel 2030” organizzata da Fondazione Nord Est in vista del rapporto 2020 proveremo a fare il punto sulle possibili evoluzioni che riguardano quattro tra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Le domande alle quali proveremo a rispondere sono tante.
partecipano:
Roberto Bottoli, Lane Bottoli, Confindustria Veneto
Carlo Alberto Carnevale Maffé, SDA Bocconi School of Management
Mara Manente, CISET – Ca’ Foscari Venezia
Giampaolo Vitali, IRCRES CNR- Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile
Modera Gianluca Toschi, Fondazione Nord Est
PER ISCRIVERSI GRATUITAMENTE
Archivio MITO: musica
Ami Brahms, Debussy, Chopin o Liszt? sei alla ricerca di qualche minuto di pianoforte?

Su Byterfly ora ascoltabili nella sezione audio i brani di 6 cofanetti di cd editi da MITO Settembre Musica, i metadati ti immergeranno nell’archivio dove poter scoprire le foto degli eventi, e tanto altro.
Creato per gli appassionati, fruibile per tutti. Enjoy.
Progetto Archivio MITO Settembre Musica, riferimenti Giancarlo Birello, Anna Perin
Squadra Ircres: new entry
Antonio Zinilli da oggi 1 luglio, è ricercatore CNR-Ircres, la sua sede di lavoro è Roma.

Antonio Zinilli ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali Applicate presso Sapienza Università di Roma.
La sua ricerca, basata su un approccio interdisciplinare, riguarda principalmente le politiche pubbliche di R&S, le traiettorie di carriera dei dottori di ricerca e le dinamiche di network complessi – come la diffusione della conoscenza e la comparsa di processi gerarchici.
Dal 2016 al 2019 è stato titolare di corsi di Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale presso l’Università Sapienza di Roma.
Ha preso parte a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali: Risis (Research Infrastructure for Science, technology and Innovation policy Studies), PREF Project (Analysis of national government funding), POCARIM project (Mapping the population, careers, mobilities and impacts of advanced research degree graduates in the social sciences and humanities) e Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale.
È responsabile per la sede di Roma IRCrES della Summer School in “Data Science: tools and methods for analysing complex Science, Technology and Innovation (STI) systems”.
Articolo su “Politiche Piemonte”
Francesca Silvia Rota segnala l’uscita del suo articolo “Dotazione telematica e digitalizzazione del Piemonte all’esplodere dell’epidemia da covid-19” sulla rivista:

l’articolo è consultabile e scaricabile da qui: http://www.politichepiemonte.it
F.S. Rota, (2020). Dotazione telematica e digitalizzazione del Piemonte all’esplodere dell’epidemia da covid-19, Politiche Piemonte,
Volume 63, pp. 39-44.
articolo su “Riflessioni Sistemiche”
Elena Pagliarino segnala il suo articolo “Educazione, resilienza, democrazia. Narrazioni per una scuola ecologica e resiliente” scaricabile qui

Riflessioni Sistemiche – N° 22 giugno 2020, Patrizia Garista e Elena Pagliarino – Educazione, resilienza, democrazia. Narrazioni per una scuola ecologica e resiliente pp. 102 – 114
Articolo su Socio-Economic Planning Sciences
Greta Falavigna segnala l’uscita del suo articolo “The socio-economic planning of a community nurses programme in mountain areas: A Directional Distance Function approach” sulla rivista:
l’articolo è scaricabile per un periodo limitato da qui: https://doi.org/10.1016/j.seps.2019.100770
G. Falavigna, R. Ippoliti, (2020) The socio-economic planning of a community nurses programme in mountain areas: A Directional Distance Function approach, Socio-Economic Planning Sciences,
Volume 71, September 2020, 100770
.