09 Aug

Articolo su Sustainability

Elena Pagliarino e Greta Falavigna segnalano l’articolo “Opportunities for and Limits to Cooperation between School and Families in Sustainable Public Food Procurement” appena pubblicato sulla rivista Sustainability.

L’articolo è open access da qui
Pagliarino, E.; Santanera, E.; Falavigna, G. Opportunities for and Limits to Cooperation between School and Families in Sustainable Public Food Procurement. Sustainability 2021, 13, 8808. https://doi.org/10.3390/su13168808

04 Aug

Contributo su Electricity Sector Cybersecurity and Digitalization Handbook

Elena Ragazzi segnala la pubblicazione del volume: Electricity Sector Cybersecurity and Digitalization Handbook curato dall’United States Energy Association con il sostegno dell’ US Agency for International Development. Il volume, che deriva dall’elaborazione dei contenuti di una serie di webinar rivolti a un pubblico internazionale sul tema della cybersicurezza nel settore elettrico, include un capitolo realizzato da Elena Ragazzi e Michael Colao, Manager of Data Protection and Assurance, Arizona Public Service (APS). Il capitolo è dedicato al tema della relazione fra regolatori e operatori regolati nella definizione di strategie di protezione adeguate. Nel volume sono anche disponibili i collegamenti alle registrazioni dei webinar.

il volume è scaricabile qui

03 Aug

Articolo su Interculturel Francophonies

Antonella Emina segnala la sua collaborazione al n° 39 (giu-lug 2021) della  rivista Interculturel Francophonies, dedicato a Anthony Phelps e curato da Victoria Famin (Université Lumière, Lyon 2), con il contributo Corps d’écriture: de l’abc à la poésie chez Anthony Phelps

Interculturel Francophonies, n° 39, juin-juillet 2021 : “Anthony Phelps: la force poétique d’une voix envoutante et d’une écriture exigeante” (V. Famin, dir.)
indice qui, per il testo contattare Antonella Emina.

02 Aug

Articolo su Frontiers in Research Metrics and Analysis

Andrea Spinello, Emanuela Reale e Antonio Zinilli segnalano l’uscita dell’articolo Outlining the orientation toward socially relevant issues in competitive R&D funding instruments, in “Frontiers in Research Metrics and Analytics”

L’articolo è disponibile open access qui
Spinello, A.O., Reale, E., Zinilli, A. (2021). Outlining the orientation toward socially relevant issues in competitive R&D funding instruments, in “Frontiers in Research Metrics and Analytics” (ISSN 2504-0537), section “Research policy and strategic management”, Vol. 6, Art. 712839.

09 Jul

Laboratorio Virtuale Cybersecurity

Mercoledì 14 luglio si terrà il meeting del Laboratorio Virtuale Cybersecurity del CNR, di cui fanno parte alcuni ricercatori dell’Istituto.
La giornata è dedicata a una serie di presentazioni tecnico/scientifiche sulle tematiche dei tre sotto-progetti attuali del Lab ed anche alla pianificazione di attività future congiunte.
La giornata è aperta a tutti i colleghi interessati, siete tutti invitati a partecipare e contribuire con le vostre idee.

programma dell’evento
link per partecipare
per maggiori informazioni contattare Ugo Finardi e Elena Ragazzi


07 Jul

Articolo su Italian Economic Journal

Giovanni Cerulli e Antonio Zinilli segnalano l’uscita dell’articolo online first “Currency Unions and Global Value Chains: The Impact of the Euro on the Italian Value Added Exports” sulla rivista Italian Economic Journal

Cerulli, G., Nenci, S., Salvatici, L. et al. Currency Unions and Global Value Chains: The Impact of the Euro on the Italian Value Added Exports. Ital Econ J (2021). https://doi.org/10.1007/s40797-021-00160-5
L’articolo è disponibile open access

06 Jul

Presentazione libro “Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale”

Erica Rizziato segnala che il suo volume, “Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale“, verrà presentato il 7 luglio presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

La news è presente anche sul sito del CNR dove si spiega il lavoro di molti anni di action research presso Ircres e dell’ispirazione della metodologia all’approccio sistemico e complesso, ispirato alla esperienza della Olivetti di Adriano, collegando la figura del “manager umanista” con la leadership orizzontale.

qui il programma e il link per la registrazione
qui la news di presentazione del libro sul sito del CNR