16 Feb

Parlano di noi: Almanacco della Scienza CNR

Sull’Almanacco della Scienza CNR un contributo di Emanuela Reale, Antonio Zinilli e Serena Fabrizio dal titolo “Italia diseguale: il ruolo delle reti per rilanciare la ricerca” l’articolo riporta alcuni dati illustrati nella 3° edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione” presentata ieri, 15 febbraio, alla presenza del Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e del Ministro dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa.
La “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia – Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” è opera di un gruppo di lavoro di diversi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche: di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES), per gli Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (ISSIRFA).

Articolo su Almanacco della Scienza
Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia

14 Feb

Relazione sulla Ricerca e l’Innovazione

Il 15 febbraio 2022 alle ore 11.00 verrà presentata la Relazione sulla Ricerca e l’Innovazione, Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia – Terza edizione.
Interverranno: il Ministro Prof.ssa Maria Cristina Messa, Ministero dell’Istruzione e la Prof.ssa Maria Cristina Carrozza, Presidente CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, e i curatori della relazione Daniele Archibugi, Emanuela Reale, Fabrizio Tuzi

programma dell’evento
Sarà possibile seguire l’evento in streaming al link:
👉 https://live.cnr.it/RRI3.html

08 Feb

Giornata di Studio – Intelligenza Artificiale e Machine Learning: Paradigmi, Applicazioni e Sviluppi per la Ricerca e l’Industria

Il 24 febbraio prossimo si tiene nella sede del CNR-IRCrES di Roma, la Giornata di studio su Intelligenza Artificiale e Machine Learning: Paradigmi, Applicazioni e Sviluppi per la Ricerca e l’Industria. 

L’accesso ai Big Data, combinato con una crescente velocità di calcolo delle macchine, ha aperto la strada allo sviluppo di nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale (AI), che hanno innescato una rivoluzione sia nel campo della ricerca che in quello dell’industria e dei servizi. Il Machine Learning (ML), ovvero l’approccio “statistico” all’intelligenza artificiale, è oggi largamente usato sia in ambito di ricerca scientifica (incluse le scienze sociali), che in ambito industriale (dalla progettazione del prodotto, alla sua commercializzazione, fino ai molti servizi a esso associati), che dai decision-makers in aree strategiche di rilevante impatto sociale quali la Difesa, la Salute, i Trasporti, la Finanza, ecc.

La giornata di studio, che vedrà prevalentemente la partecipazione degli istituti romani del CNR che si occupano di AI e ML, intende promuovere la comunicazione e la discussione tra ricercatori su teoria, applicazioni, problematiche e sviluppi che Intelligenza artificiale e Machine Learning possono avere sia nella ricerca di base che in quella applicata dei prossimi anni. La giornata è strutturata in due sessioni principali che vedrà la partecipazione di una decina di relatori di alto profilo introdotti da Emanuela Reale, Direttore del CNR-IRCrES. 

Tipologia: ibrida, sia in presenza che in remoto.
Luogo: CNR, Via dei Taurini 19, 00185 Roma
Organizzatore: Dr. Giovanni Cerulli, CNR-IRCRES
Locandina (pdf)
Link di Registrazione: https://forms.gle/32Y7PhyfxdchqK3PA

07 Feb

ABRESO Workshop

Lisa Sella segnala che oggi 07/02 h. 13-15 (ora italiana) si terrà il secondo workshop del progetto ABRESO, a cui IRCrES partecipa. Il workshop è aperto a tutti i ricercatori interessati e si concentrerà sulla discussione delle domande di ricerca del progetto:
1) DRIVERS: What are the social and natural drivers of land use change?
2) UNDERLYING MECHANISMS: What underlying mechanisms explain the spatial and temporary patterns in environmental quality of soil and water that are altered by different land management patterns?
3) STAKEHOLDER PERCEPTIONS AND PREFERENCES: Does understanding sources and consequences of stakeholder perception of drivers and impacts of land use change facilitate sustainable land management preferences?
4) SCENARIOS: What are the possible future pathways of critical zone structure and functions and their impacts on humans and nature under different scenarios of landscape/watershed management?

Pagina IRCrES del progetto
Qui il link per seguire il worshop su zoom: https://psu.zoom.us/j/92167715527?pwd=bEtzWWppeTdqbGtZelhyU2RNak9UQT09

20 Jan

Seminar series: Evaluation of safety and security policies

GSSI and CNR-IRCrES organize an online seminar series that will present some research studies on the evaluation of safety and security policies.
The risks addressed by these policies appear to be very far from each other, nevertheless they share some common features and issues than represent a common ground for researchers. For this reason, the seminars will open the discussion over the boundaries of the community of field specialists, with the goal of building a common wisdom as economists. We will explore new concepts and methods to afford the huge challenges that socio-economic analysis and impact evaluation face when addressing safety and security.

Calendar:
January 26th Evaluation and Road Safety Policies: the Case of Speed Limits
February 23th Evaluation of Occupational Safety Incentives
March 30th Economics for disaster preparedness
April 27th Economic analysis and evaluation of cybersecurity (to be confirmed)
Seminars Leaflet with registration info
more info dr. Elena Ragazzi