21 Jun

Presentazione al Annual Meeting of the French Economic Association

Elena Ragazzi ha presentato il lavoro “Enhancing safer working conditions: how can we assess what works and for whom?” alla conferenza AFSE 2022, 70th Annual Meeting of the French Economic Association che si è tenuto la scorsa settimana a Digione. Il lavoro è stato discusso nella sessione invitata “The economics of human risks and safety” organizzata da Laurent Carnis e Martin Koning sulla scia dei lavori del “International research group on security and safety policies” coordinato da Elena.
______
Elena Ragazzi discussed on “Enhancing safer working conditions: how can we assess what works and for whom?” at AFSE 2022, the 70th Annual Meeting of the French Economic Association. The presentation was included in the invited session  “The economics of human risks and safety“, organized by Laurent Carnis and Martin Koning in connection with the work of the “International research group on security and safety policies” coordinated by Elena Ragazzi.

Slide presentate: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/06/2022_AFSE_OccupationalSafetyHealth_Ragazzi.pdf
Sito della conferenza: https://www.afse.fr/fr/news/call-for-papers-afse-2022-annual-congress-2113

17 Jun

Convegno: La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali

Oriana Ippoliti segnala che sarà relatore al convegno “La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali” che si terrà martedì 21 giugno ONLINE via Zoom.

qui locandina e programma: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/06/Locandina_21_06_2022_La_Creativita.pdf
link per il collegamento Zoom: https://shrtlnk.unimarconi.it/creativita

09 Jun

Partecipazione SISEC 2022

Giampaolo Vitali e Valentina Lamonica stanno partecipando al VI Convegno Sisec: “Il lavoro della transizione, Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” con due contributi CNR-IRCrES:
Work from home and CO2 emissions. The case of Italian Public
Research Organisations. Di Giampaolo Vitali, Greta Falavigna, Francesca Rota e Lisa Sella.
Agile working and wellbeing during Covid-19 pandemic. Di
Valentina Lamonica e Lisa Sella.

Giampaolo Vitali

qui il sito del convegno: https://www.sisec.it/
qui il programma completo: https://www.sisec.it/wp-content/uploads/2022/06/programma22.pdf

07 Jun

Bando per assegno di ricerca

Avviso di selezione n° IRCRES-05-2022-TO
Pubblica selezione per il conferimento di n.1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto VIP MOVInG – Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. MOdelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI – analisi delle problematiche valutative e regolatorie connesse alle politiche per la sicurezza – realizzato in collaborazione con INAIL e con La Sapienza Università di Roma.

bando
allegati

26 May

Intervista su Almanacco della Scienza

Giampaolo Vitali è stato intervistato da Marina Landolfi per un contributo dal titolo “Perché l’ambiente non diventi uno straccio“, pubblicato sull’ultimo numero dell’ Almanacco della Scienza del CNR, dedicato a tema dei rifiuti, spesso dimenticato ma sempre impellente, tanto che alcuni esperti lo considerano quello caratterizzante la nostra epoca.

L’articolo è disponibile qui: https://almanacco.cnr.it/articolo/3769/perche-l-ambiente-non-diventi-uno-straccio

25 May

Evento: Calcio e neoliberismo: mercati, regole, poteri

Si segnala che il 27 maggio si terrà presso il Mann – Museo archeologico nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19, Auditorium, la conferenza “Calcio e neoliberismo: mercati, regole, poteri“.
Il calcio non é solo uno sport, ma è una lente attraverso cui possiamo analizzare la società in cui viviamo. Nel primo convegno dell’”Academic Football Lab” (AFLab), dal titolo “Calcio e neoliberismo: mercati, regole, poteri”, che si terrà il 27 maggio, si discuterà dell’impatto che le politiche neoliberiste, prevalse in Occidente negli ultimi quaranta anni, hanno avuto sul mondo del calcio, esaminando, in particolare, le trasformazione del mercato, degli assetti giuridici e di quelli geopolitici. L’evento è organizzato tra gli altri, in collaborazione, con l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres) e Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed)

qui il programma: https://www.cnr.it/it/eventi/allegato/12892
Ne parlano:
CNR-Eventi https://www.cnr.it/it/evento/17884/calcio-e-neoliberismo-mercati-regole-poteri
Il napolista https://www.ilnapolista.it/2022/05/calcio-e-neoliberismo-venerdi-convegno-al-mann/
Napoli news 24 https://www.napolinews24.net/37426-calcio-e-neoliberismo-mercati-regole-poteri.htm