05 Jun

‘Brain circulation’ o ‘Brain drain’? La mobilità nelle scienze sociali e umane

Si segnala il comunicato stampa CNR:

04/06/2019

L’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr pubblica sull’International Journal of Computational Economics and Econometrics uno studio sui percorsi di carriera dei ricercatori europei nelle scienze sociali e umane. L’investimento del paese d’origine in Ricerca e sviluppo è tra i principali fattori che spingono i ricercatori al rientro, mentre la presenza di due o più figli ostacola mobilità e carriera. Solo l’1,3% dei ricercatori stranieri analizzati sceglie l’Italia per il dottorato, a fronte di percentuali nettamente maggiori in Germania, Regno Unito e Francia, mete preferite anche dagli italiani che dopo il dottorato si trasferiscono e rimangono all’estero.


Photo by Romain Vignes on Unsplash
04 Jun

Pubblicazione articolo su Journal of Clinical Oncology

Mario Coccia segnala la pubblicazione di un articolo sul “Journal of Clinical Oncology” (IF 2018= 26.303)

Chagpar Anees B., Mario Coccia M. 2019. Factors associated with breast cancer mortality-per-incident case in low-to-middle income countries (LMICs). Journal of Clinical Oncology, vol. 37, no. 15, suppl. pp. 1566-1566, DOI: 10.1200/JCO.2019.37.15

( Research project funded by CNR at Yale University – PI Mario Coccia)

link all’abstract: https://ascopubs.org/doi/abs/10.1200/JCO.2019.37.15_suppl.1566

13 May

American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2019 – contributo

Mario Coccia segnala il suo studio:
Factors associated with breast cancer mortality-per-incident case in low-to-middle income countries (LMICs)

In presentazione al convegno internazionale:
American Society of Clinical Oncology (ASCO) Annual Meeting. Caring for Every Patient, Learning from Every Patient.
May 31 – June 4, 2019 • McCormick Place • Chicago, IL. USA
programma
qui graphical abstract

15 Mar

Premio “Adriano Olivetti”

Il  master sistemico evolutivo per la leadership orizzontale, che Erica Rizziato ha promosso a seguito delle sue attività di ricerca e sperimentazione con la Fondazione internazionale IMO, è stato selezionato per il premio Adriano Olivetti dalla Associazione Italiana Formatori. La premiazione sarà il 22 marzo a Milano

In occasione dell’ evento sarà anche allestita una tavola rotonda  dal titolo:
HR TRENDS: WELLBEING E IL FUTURO DEL LAVORO
QUI l’intervista a Erica Rizziato
QUI la scheda del progetto vincitore