Elena Ragazzi e Lisa Sella segnalano il seminario di lancio della ricerca “VIP MOVInG – Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. MOdelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI” in collaborazione con INAIL e La Sapienza – Dipartimento di studi giuridici ed economici
Pronti A, Coccia M (2020).Multicriteria analysis of the sustainability performance between agroecological and conventional coffee farms in the East Region of Minas Gerais (Brazil). Renewable Agriculture and Food Systems 1–8. https://doi.org/10.1017/S1742170520000332
27 novembre 14:00 – 16:00 (CET) RISIS (Research Infrastructure on Science and Innovation policy Studies), un’infrastruttura europea per promuovere la ricerca aperta. i ricercatori coinvolti nel progetto, tra cui la Dott.ssa Serena Fabrizio saranno disponibili al seguente link per approfondire i risultati del progetto con il pubblico: https://global.gotomeeting.com/join/735439045
27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) IMPATTO DELLA PANDEMIA E NUOVI MODELLI DI CONSUMO l’autrice del video Dott.ssa Greta Falavigna sarà disponibile al seguente link per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://meet.google.com/iud-oeee-aty.
27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) RETI NEURALI ARTIFICIALI COME SUPPORTO ALLE DECISIONI IN SANITA’ l’autrice del video Dott.ssa Greta Falavigna sarà disponibile al seguente link per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://meet.google.com/iud-oeee-aty.
Infine Maurizio Lupo ha tenuto il laboratorio online “KIDSECONOMICS” per le scuole secondarie di primo grado. (attività SP18). KiDSeconomics è un corso/laboratorio di economia per bambini e ragazzi, che si prefigge di insegnare i rudimenti della scienza economica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’approccio è ludico/interattivo: dopo ognuna delle tre sezioni in cui è diviso il corso (Mercato, Beni pubblici, Ciclo Economico), è previsto un gioco che consente di approfondire i temi trattati.
Nell’ambito della serie di incontri organizzati dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) per il progetto “Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies” (RISIS, Horizon 2020), il 3 dicembre prossimo tiene un evento in forma virtuale (dalle ore 14 alle ore 16 sulla piattaforma GoToMeeting), durante il quale saranno presentati i principali risultati di una ricerca condotta dall’ Université Eiffel, coordinatore del progetto europeo RISIS, dal titolo “International patents: the role of world largest firms in building competitive metropolitan areas”.
Organizzato da: Cnr-Ircres Referente organizzativo: Alessia Fava Cnr-Ircres via dei Taurini 19, Roma alessia.fava@ircres.cnr.it Modalità di accesso: registrazione / accredito Per partecipare all’evento occorre registrarsi alla pagina web del sito di progetto RISIS indicata.
Elena Ragazzi segnala che è disponibile la registrazione dell’evento USAID/USEA “The Relationship Between Regulators and Power Utilities: Evaluating the Prudency of Cybersecurity Investments” tenuto il 22 ottobre scorso, qui il link youtube:
Il progetto Castelli di Comunità – Luoghi per il futuro della Civiltà del Riso è organizzato dall’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus in collaborazione con i Comuni di Buronzo e Rovasenda, il CNR – Ircres, la Cooperativa Sociale Stranaidea ed è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.