La Conferenza ERSA, che si è tenuta quest’anno a Lione in agosto, ha ospitato per la 5° volta una Sessione Speciale dedicata alla valutazione d’impatto controfattuale organizzata da Marco Mariani, Lisa Sella e Elena Ragazzi. La sessione ha ospitato e presentato 11 paper, tra cui i contributi firmati Ircres-CNR da Benati, Falavigna, Finardi, Ragazzi e Sella, scaricabili qui: https://ocloud.to.cnr.it/s/pQMXk5HKDkpLrc4
MITO Settembre Musica organizza, presso l’Università di Torino il 17 settembre, una presentazione dell’archivio 1978-2018 disponibile sulla biblioteca digitale Byterfly curata da Biblioteca e l’Ufficio IT dell’IRCrES-CNR, la partecipazione è libera.
Tra i vari attori coinvolti nel progetto: l’Archivio Storico della Città di Torino, il Museo Nazionale del Cinema, le Teche Rai, l’Archivio del Cinema d’Impresa, l’Università di Torino. Grazie ad una razionale suddivisione delle sezioni, viene agevolata la ricerca dei contenuti: programmi di sala, libretti, raccolte fotografiche e molto altro di quanto prodotto dal festival. È quindi possibile vivere un’esperienza multimediale all’interno di un singolo anno di riferimento, dal 1978 al 2018.
La presentazione dell’archivio ricalcherà la realtà
immersiva offerta dalla piattaforma, dando prova della facilità di
accesso a contenuti storici di valore e di non facile reperimento.
Giovanni Cerulli ha ricevuto un riconoscimento per il suo paper “Assessing Financing, Innovation and Growth Linkage: New Evidence for Policy” dall’European Microfinance Network