27 Oct

Collaboratori per nuovi progetti di ricerca

IRCrES avrà, nei prossimi mesi, la possibilità di bandire posti da ricercatore per partecipare a nuovi progetti di ricerca nel campo delle scienze sociali. A questo proposito stiamo raccogliendo la manifestazione di interesse da parte di neolaureati, dottorandi, dottorati o ricercatori che siano interessati a ricevere gli avvisi di pubblicazione non appena i bandi saranno presenti sui siti ufficiali del CNR.
In attesa di veder approvati i numerosi progetti di ricerca in cui saremo impegnati, non indichiamo un titolo preferenziale di studio. Grazie alla varietà e numerosità dei progetti in fieri, le competenze richieste saranno molto ampie e potranno indirizzarsi verso laureati in sociologia, economia, ingegneria, scienze politiche, statistica, geografia, data science e altre discipline utili per le scienze sociali.

Chi è interessato può inviare un CV a job@ircres.cnr.it e riceverà ulteriori informazioni o la possibilità di un colloquio in remoto.

25 Oct

Incontri “ricerca azione”

Erica Rizziato segnala che sono ripresi gli incontri in presenza di ricerca azione. Il 19 ottobre si è svolto il primo incontro presso la biblioteca centrale del CNR con la collaborazione di Giuseppe Varchetta, consulente di direzione e docente di psicologia del lavoro alla Università Bicocca e di Mara Gorli, docente di psicologia delle organizzazioni alla Università Cattolica di Milano. Il tema di ricerca: l’IO lavorativo. Il secondo incontro è previsto per il 9 novembre sempre presso la biblioteca Centrale CNR a Roma. (Qui sotto alcune foto del primo incontro).

programma degli incontri: https://retelse.ceris.cnr.it/le-esperienze-2/
sito rete Else: https://retelse.ceris.cnr.it/
per maggiori info contattare Erica Rizziato

24 Oct

Sede IRCrES

La sede dell’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica e Sostenibile, CNR-IRCrES è cambiata. Ci trovate presso l’Area di Ricerca del CNR di Torino in Strada delle Cacce, 73. La biblioteca è chiusa fino a data da destinarsi, il servizio di document delivery per il materiale online è garantito.

Per i nuovi numeri telefonici consultare i contatti sul sito IRCrES: https://www.ircres.cnr.it/index.php/it/organizzazione/ircres-staff
Il numero di telefono della segreteria è: 011-3977.612
Il sito dell’Area di Ricerca di Torino è: https://www.area.to.cnr.it/

06 Oct

Partecipazione al Book Pride 2022

Grazia Biorci ha partecipato, il 2 ottobre scorso, al Book Pride 2022 di Genova per presentare il volume, di cui è la curatrice, “Sull’epilessia (Scritti 1909-1928)”, Città del Silenzio edizioni.
Questo volume raccoglie, per la prima volta, tutti gli scritti scientifici di Gerolamo Cuneo in materia di epilessia, con il resoconto delle quotidiane osservazioni cliniche dei pazienti ricoverati nel manicomio di Genova, correlate a misure metaboliche, puntualmente annotate e riportate in dettagliate relazioni. Il volume può essere un’occasione di approfondimento per storici della medicina, neurologi e antropologi delle pratiche mediche.

Abstract: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/10/gerolamocuneo.pdf
Link al book pride:
https://www.bookpride.net/dettaglio-programma?recordId=recYTp8W18cFga0KI
Per maggiori info contattare: Grazia Biorci

03 Oct

UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Sabato 1 ottobre l’Istituto era presente alla “UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022” presso l’Università di Torino. Sono state presentate le attività del progetto “Abreso” e del progetto “AFLab” (sotto le video presentazioni). Hanno partecipato Lisa Sella, Elena Ragazzi, Ugo Finardi, Antonella Emina, Greta Falavigna, Francesca Silvia Rota, Le Nga Thu e Anna Perin

Progetto Abreso

progetto AFLab

Per maggiori info chiedere a Lisa Sella.

29 Sep

Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell’IRCrES

Inizia oggi alle 13:00 il Seminario di Istituto per far conoscere le attività di ricerca in cui sono coinvolti le ricercatrici e i ricercatori IRCrES, impegnati in tematiche quali lo sviluppo economico, la sostenibilità, l’innovazione tecnologica che sono al centro del dibattito pubblico. Il seminario proseguirà anche nella giornata di domani.

Per partecipare online:
https://zoom.us/j/92298030608?pwd=dFBSZW05cVYva0tROWpmTFNBcWNCQT09
ID riunione: 922 9803 0608
Passcode: 452090

programma completo delle due giornate qui: https://www.ircres.cnr.it/images/convegni/Seminario_IRCRES_2022/ProgrammaSeminario_IRCRES_29-30_Settembre_2022.pdf

28 Sep

DB Open – repository “Commissione parlamentare di inchiesta delle mafie”

Giancarlo Birello e Anna Perin hanno partecipato al gruppo di lavoro che ha realizzato un repository per la Commissione parlamentare di inchiesta delle mafie e sulle altre associazioni criminiali, anche straniere. Giancarlo e Anna hanno lavorato su tutta l’architettura strutturale del repository, realizzato con Archipelago, sulla gestione del caricamento e indicizzazione dei documenti e alla definizione dei metadati e implementazione dei facet.

“Nel periodo dei lavori della Commissione della XVIII Legislatura, sono stati declassificati, pubblicati e successivamente indicizzati, caratterizzati e inseriti nella piattaforma informatica Db Open atti, precedentemente classificati riservati e segreti, per un totale di 24.103 pagine. Questi, uniti ai documenti pubblici della Commissione formati nelle Legislature XIII, XII e XI, rispettivamente di 12.957 pagine, di 3.205 pagine e di 5.881 pagine, costituiscono attualmente un patrimonio documentale di ben 46.146 pagine liberamente accessibili e fruibili attraverso la piattaforma informatica Db Open, la cui architettura è scalabile e consente di poter ospitare anche i documenti futuri”. “La piattaforma Db Open, il cui prototipo è stato realizzato sulle infrastrutture It del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel rappresentare carattere di unicità fa parte integrante dei lavori della Commissione e sarà raggiungibile sul sito web istituzionale del Parlamento attraverso una sezione dedicata”

Il repository è raggiungibile da qui: https://dbopen.ba.cnr.it/

28 Sep

Workshop “Nuove forme organizzative e nuove competenze”

Erica Rizziato ha partecipato il 21 settembre al workshop “Nuove forme organizzative e nuove competenze“,  organizzato a Bolzano dalla sede regionale AIF (Associazione Italiana Formatori). Nell’occasione ho presentato la metodologia contenuta nel libro “Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale” riportata anche nel libro di Massimilano Fanni Canelles, (Avaguardia Teal) anch’esso presentato nel workshop.

Info sul libro: https://www.francoangeli.it/Libro/9788835108177/Verso-un-umanesimo-della-vita-organizzativa-Generare-sviluppo-nella-complessit%C3%A0-con-la-leadership-orizzontale?id=26541