10 Nov

Itinerari per l’alta formazione: Le informazioni per le decisioni: dalla contabilità ordinaria e industriale al bilancio contabile e d’esercizio

Elena Ragazzi segnala che è disponibile per la collana IRCrES Itinerari per l’alta formazione, il volume “Le informazioni per le decisioni: dalla contabilità ordinaria e industriale al bilancio contabile e d’esercizio“. Questo volume costituisce la seconda parte del testo “Gli strumenti decisionali per l’impresa” ed è rivolto a studenti e professionisti.

Ragazzi, E. (a cura di), & Falavigna, G., (2022). Le informazioni per le decisioni: dalla contabilità ordinaria e industriale al bilancio contabile e d’esercizio. Volume 2. Strumenti decisionali per l’impresa. Torino: CNR-IRCrES. (Itinerari di alta formazione 6). http://dx.doi.org/10.23760/978-88-98193-2022-06

09 Nov

Workshop Comitato Torino Finanza

Giampaolo Vitali segnala la sua partecipazione domani, 10 novembre 2022, al workshop “Dopo il lockdown: il lascito della pandemia sui bilanci delle imprese in Piemonte” organizzato dal Comitato Torino Finanza presso la Camera di Commercio di Torino.

Programma del workshop: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2022/11/invito-torino-finanza.pdf
Comitato Torino Finanza, info: https://www.to.camcom.it/attivit%C3%A0-comitato-torino-finanza

09 Nov

Special issue: “International Journal of Computational Economics and Econometrics”

Lucio Morettini e Giovanni Cerulli sono Guest Editors della special issue, appena pubblicata, della rivista International Journal of Computational Economics and Econometrics, (Inderscience), sul tema “Computational and Statistical Modelling for Tackling the Emergence of the COVID-19 Pandemic

Qui l’indice: https://www.inderscience.com/info/inarticletoc.php?jcode=ijcee&year=2022&vol=12&issue=4

08 Nov

Corso “Machine Learning using Stata with applications to RISIS datasets”

Nell’ambito del progetto H2020 RISIS, Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies, CNR-IRCrES organizza il 23 novembre un corso online dedicato a “Machine Learning using Stata with applications to RISIS datasets” a cura di Giovanni Cerulli.

Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro il 14 novembre seguendo le informazioni contenute qui: https://www.risis2.eu/event/risis-online-training-on-machine-learning-using-stata-with-applications-to-risis-datasets/
Link al progetto qui: http://www.risis2.eu

08 Nov

Seminario “Dal Covid al PNRR. Quali saperi per le professioni del sociale”

In occasione della settimana della sociologia (11-19 novembre) CNR-Ircres co-organizza il seminario di apertura dal titolo “Dal Covid al PNRR. Quali saperi per le professioni del sociale” l’11 novembre 2022 dalle 10.00 alle 14.00 presso CNR-Ircres, Aula Taurini, Via dei Taurini, 19 Roma, possibilità di seguire online.
La dott.ssa Emanuela Reale, direttore CNR-Ircres, presenterà il contributo “Educare all’uso della ricerca sociologica“.

Programma: https://www.settimanadellasociologia.it/wp-content/uploads/2022/11/LOCANDINA-APERTURA.pdf
Link Zoom: https://bit.ly/3gBt2XT
Link della manifestazione: https://www.settimanadellasociologia.it

04 Nov

Articolo su “International Journal of Computational Economics and Econometrics”

Gianluca Toschi, Fondazione NordEst e ricercatore associato CNR-Ircres, segnala il suo ultimo articolo, (coautorato con Shira Fano), dal titolo: “COVID-19 pandemic and the economy: sentiment analysis on Twitter data” pubblicato su International Journal of Computational Economics and Econometrics (n. 4/2022).

https://www.inderscienceonline.com/doi/abs/10.1504/IJCEE.2022.126322
L’articolo non è open, per maggiori info chiedere a Gianluca Toschi.

03 Nov

Secondo Meeting Internazionale progetto ABRESO

Lisa Sella segnala che il progetto ABRESO, a cui CNR-IRCrES partecipa, organizza nei giorni 7, 14 e 16 novembre, il secondo Meeting Internazionale ABRESO,  “Abandonment and rebound: Societal views on landscape- and land-use change and their impacts on water and soils”, coordinato da Tim White della Pennsylvania State University.

Il Meeting si svolgerà in modalità virtuale sulla piattaforma  Zoom ed è organizzato in tre brevi appuntamenti (13:00 – 14:30 per l’Italia) per dare nei diversi fusi orari la possibilità di partecipare.
Nei primi due giorni del Meeting verranno presentate le attività svolte dai partners delle nazioni che partecipano del progetto (USA, Francia, Italia, Taiwan e Giappone). La presentazione del team Italiano sarà il 14 novembre (13:00 – 14:30).

Qui  il link per la registrazione (https://forms.gle/inbLFSFuiQguScd17)
Per maggiori info e per il programma dei tre appuntamenti contattare Lisa Sella
Qui la scheda del progetto IRCrES: https://www.ircres.cnr.it/index.php/it/?option=com_content&view=article&layout=edit&id=444
Qui il link al progetto ABRESO: https://sites.psu.edu/abreso/