First seminarof the 2023 series “Evaluation of safety and security policy” on “Cyber risk management: insights from the insurance domain” is scheduled for Thursday January 26, h. 13:00-14:30, on zoom platform. The seminar is organized by GSSI and CNR-IRCrES.
This seminar series, continuing the tradition started in 2022, will present some research studies on the evaluation of safety and security policies. The risks addressed by these policies appear to be very far from each other, nevertheless they share some common features and issues than represent a common ground for researchers. For this reason, the seminars will open the discussion over the boundaries of the community of field specialists, with the goal of building a common wisdom as economists. We will explore new concepts and methods to afford the huge challenges that socio-economic analysis and impact evaluation face when addressing safety and security.
Giampaolo Vitali segnala il suo articolo “La Croazia nell’Eurozona: ecco un’analisi costi-benefici utile anche all’Italia” pubblicato il 7 gennaio sulla rivista online Nuovo Mondo Economico. Dal primo gennaio è il ventesimo Paese che usa la moneta unica europea. Un esercizio di lettura economica e finanziaria per ripercorrere le scelte del nostro Paese. Che però non ha saputo trasformare i vantaggi in miglioramenti strutturali.
Lisa Sella e Francesca S. Rota (associata IRCrES) segnalano che, nella giornata odierna, martedì 17 gennaio 2023, fino a giovedì 19, si terrà in Portogallo (University of Aveiro) l’evento di lancio (KoW) del progetto Horizon Europe RESTORE4Cs (Modelling RESTORation of wEtlands for Carbon pathways, Climate Change mitigation and adaptation, ecosystem services, and biodiversity, Co-benefits).
Scopo del progetto, di cui CNR-IRCrES è partner per la parte di indagine socio-economica (WP5), è migliorare la comprensione dei benefici e dei trade-off che il ripristino delle zone umide genera sulla biodiversità e un vasto insieme di servizi ecosistemici, tra cui lo stoccaggio del carbonio, l’abbattimento delle emissioni di gas serra (GHG), l’adattamento al cambiamento climatico, la regolazione delle inondazioni e la protezione contro l’erosione. Il progetto è coordinato dall’UNIVERSIDADE DE AVEIRO (Portogallo).
BANDO N. 400.01.RIC.IRCRES.PNRR. Progetto FOSSR CUP B83C22003950001. Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di quattro unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, presso l’Istituto IRCrES – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile – sede di Roma bando: https://www.ircres.cnr.it/images/concorsi/Prot_n_0000874_-_BANDO_N_40001RICIRCRESPNRR_signed.pdf
BANDO N. 400.02.TEC.IRCRES.PNRR. Progetto FOSSR CUP B83C22003950001. Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di tre unità di personale con profilo professionale di Tecnologo III livello, presso l’Istituto IRCrES – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile – sedi di Roma e Torino bando: https://www.ircres.cnr.it/images/concorsi/Prot_n_0000875_-_BANDO_N_40002TECIRCRESPNRR_signed.pdf
Lisa Sella, Elisabetta Ottoz (UNITO e Ricercatore Associato Ircres) e Piermassimo Pavese (UNIUPO) segnalano l’uscita dell’articolo “The effect of Movida on residential property prices: up or down?” sulla rivista Applied Economics (Taylor and Francis)
Lisa Sella segnala che, sull’ultimo numero della rivista “Voci del Parco, Notizie dal Parco Nazionale del Gran Paradiso“, è presente un contributo, a cura del Team del progetto Abreso, a cui Ircres partecipa, dal titolo “Cambiamenti del paesaggio e dell’uso del suolo: il progetto Abreso. Il legame tra uomo e paesaggio alpino“
Maurizio Conti, Ricercatore Associato CNR-IRCrES, segnala di essere stato eletto membro Emerito dell’Accademia dei Georgofili di Firenze nel corso dell’Assemblea del Corpo Accademico del 20 dicembre u.s.
Luca Tricarico terrà il 9 gennaio ore 10:00 un seminario di presentazione del suo percorso scientifico dal titolo: “Innovazione sociale e studi territoriali: imprenditorialità, co-produzione e inclusione”
Webinar su Zoom a partecipazione interna (link fornito via mail), per info contattare Lucio Morettini.
Giampaolo Vitali è stato intervistato dal settimanale Panorama sugli indicatori di qualità dell’ambiente e benessere sociale che potrebbero essere valutati per formare il Prodotto Interno Lordo di un Paese. L’articolo a firma Luca Sciortino si intitola “C’è del verde nel nuovo PIL“