06 Apr

Cai e Cnr insieme per studiare l’abbandono della montagna

Lisa Sella segnala che su “Lo scarpone“, notiziario del Club alpino Italiano, si parla dell’avvio della collaborazione tra il Cai e l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del Cnr sul progetto “Abreso”, che studia la sostenibilità del suolo e dell’acqua in paesaggi in transizione. L’invito ai soci Cai e interessati è di collaborare alla ricerca compilando il questionario online.

Noaschetta

La news è disponibile qui: https://www.loscarpone.cai.it/cai-e-cnr-studiare-abbandono-montagna/
Pagina del progetto: https://www.ircres.cnr.it/index.php/it/?option=com_content&view=article&layout=edit&id=444

05 Apr

Presentazione del volume “The Creative Response: Knowledge and Innovation”

CNR-IRCrES, in collaborazione con CNR-IRPPS e CNR-ISSIRFA, ospiterà il 20 aprile 2023 nella nostra sede in via dei Taurini 19 a Roma, un seminario condotto da Cristiano Antonelli, professore del Dipartimento di economia e statistica “Cognetti de Martiis”- Università di Torino e Collegio Carlo Alberto.
Spunto del seminario il libro appena pubblicato “The Creative Response: Knowledge and Innovation” (Cristiano Antonelli e Alessandra Colombelli, Cambridge University Press, 2023), un’opera che mette in luce l’importanza della conoscenza come motore del progresso tecnologico e organizzativo. Attraverso un dibattito con l’autore, il seminario analizzerà le determinanti del cambiamento tecnologico e le loro varianze nel tempo e nello spazio, sia all’interno delle aziende che delle industrie. In particolare, si discuterà delle implicazioni per la politica economica e la gestione strategica delle imprese.

E’ possibile seguire l’evento in presenza o online ma è necessaria la registrazione qui: https://sites.google.com/view/seminariorelazione/home
Il programma è disponibile qui: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/03/Seminario20aprile2023.pdf
News su CNR: https://www.cnr.it/it/evento/18489

04 Apr

Articolo su Mondo Economico

Giampaolo Vitali segnala il suo articolo dal titolo: “Sondaggio: Il Pil crescerà, ma dovremo ancora fare i conti con un’inflazione elevata” pubblicato su Nuovo Mondo Economico online.
Centoventi economisti “intervistati” sul futuro dell’Italia e dell’Europa. Più della metà di loro ipotizza che il rialzo dei prezzi resterà superiore al 5 per cento. E a stragrande maggioranza non vedono un armistizio entro l’anno tra Russia e Ucraina. Gli umori sulle mosse della Bce.

L’articolo è disponibile qui: https://mondoeconomico.eu/scenari/sondaggio-il-pil-crescera-ma-dovremo-ancora-fare-i-conti-con-l-inflazione

03 Apr

Auto Elettrica – interventi e contributi

Giuseppe Giulio Calabrese segnala che nei giorni scorsi è intervenuto sul tema auto elettrica con una intervista dal titolo «Sull’auto elettrica l’Europa decida una volta per tutte: l’incertezza frena gli investimenti» a cura di Pier Paolo Luciano, pubblicato su Nuovo Mondo Economico online.
Sullo stesso tema Giulio Calabrese è stato intervistato da Giancarlo Loquenzi nella trasmissione Zapping di RAI Radio 1 ed è intervento al TG1 del 30 marzo.

Qui l’articolo del 30 marzo: https://mondoeconomico.eu/primo-piano/giuseppe-calabrese-ircres-cnr-automotive-federmeccanica-fim-fiom-uilm .
Qui l’intervista al TG1 del 30 marzo: https://www.ircres.cnr.it/images/parlanodinoi/CalabreseTG1_30_4_2023.mp4
Qui la registrazione audio dell’intervista a Zapping di RAI Radio 1 del 27 marzo: https://www.ircres.cnr.it/images/parlanodinoi/Calabrese_Zapping.m4a
Qui il podcast della puntata Zapping (intervista al minuto 46): https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/ZAPPING-14fc690c-f680-4c05-ba58-884f65df0bb6.html

31 Mar

Concorso per tecnologo presso IRCrES

BANDO N. 400.4.TEC.IRCRES.PNRR.Progetto RAISE CUP B33C22000700006
Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo III livello, per delle attività di comunicazione e public engagement previste dallo Spoke 5 del progetto RAISE, con l’obiettivo di svolgere attività di supporto alla programmazione e alla realizzazione del Communication and Public Engagement Plan (CPE Plan) del progetto presso l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCrES) del CNR – sede di Genova.

Bando: https://www.ircres.cnr.it/images/concorsi/Prot_n_0076089_del_14-03-2023_BANDO_N_4004TECIRCRESPNRR_signed.pdf

29 Mar

Volume: Handbook of Public Funding of Research

Emanuela Reale segnala che è uscito il volume “Handbook of Public Funding of Research” a cura di Benedetto Lepori, Ben Jongbloed e Diana Hicks, in cui è presente il suo contributo, coautorato con Magnus Gulbrandsen e Thomas Scherngell, “RD programs as instruments for governmental RD funding policy.

Indice e abstract sono disponibili qui: https://www.elgaronline.com/display/book/9781800883086/9781800883086.xml

24 Mar

Presentazione: “Visioni di gioco. La ricerca storico-sociologica sul calcio”

Igor Benati, Antonella Emina e Maurizio Lupo segnalano il seminario dal titolo “Visioni di gioco. La ricerca storico-sociologica sul calcio” che si terrà lunedì 27 marzo presso L’Università degli Studi di Salerno.

Si tratta del primo appuntamento di un ciclo di seminari intitolato “La macchina dei sogni. Sport, letteratura, media” organizzato dal Corso di Media, Comunicazione, Sport (Laurea Magistrale in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale) e dal Centro Studi “Media Culture Società” del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (Direttore scientifico: prof. Gino Frezza) dell’Università di Salerno e patrocinato dall’Associazione Italiana Sociologia (AIS) – Sezione Sociologia dello Sport.

qui la news sul sito dell’Università di Salerno: https://www.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/2552/module/475/row/23731/la-macchina-dei-sogni-sport-letteratura-media
qui la locandina con gli appuntamenti: https://www.unisa.it/uploads/rescue/475/23731/locandina.pdf

23 Mar

IRCrES Staff – nuova entrata in campo

Ha preso servizio, presso la sede IRCrES di Genova, il dirigente di ricerca Maurizio Lupo, con il quale molti di noi collaborano da tempo. BENVENUTO!

Maurizio Lupo è dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si è occupato di storia delle istituzioni scolastiche, delle risorse umane e del mutamento tecnologico nel Mezzogiorno preunitario. Tra le sue principali pubblicazioni su questi temi: Tra le provvide cure di Sua Maestà. Stato e scuola nel Mezzogiorno tra Settecento e Ottocento (Il Mulino, 2005?; Il sistema scolastico, in P. Malanima e N. Ostuni (a cura di), Il Mezzogiorno prima dell’Unità. Fonti, dati, storiografia (Rubbettino, 2013); Introduzione all’Edizione commentata della Collezione delle Leggi, dei Decreti e altri atti riguardanti la Pubblica Istruzione promulgati nel già reame di Napoli dall’anno 1806 in poi (ISMed, 2014); Il calzare di piombo. Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie (Franco Angeli, 2017). Attualmente è responsabile del progetto CNR di outreach scientifico KIDSeconomics®. L’economia spiegata ai bambini. Sta inoltre coordinando una ricerca nazionale sul football, cui partecipano studiosi appartenenti a vari ambiti delle scienze sociali, che ha pubblicato i volumi Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare, il primo volume a cura di M. Lupo e A. Emina (Il Mulino, 2020); il secondo a cura di M. Lupo, A. Emina e Igor Benati (Il Mulino, 2022).

Altre info: http://www.cnr.it/people/maurizio.lupo.