Webinar: Tutto il buono della lana
Elena Pagliarino interverrà al Webinar “Tutto il buono della lana – La lana: da rifiuto speciale a opportunità economica” Oggi ore 17-18.30 Organizzato da Biolife Fiera di Bolzano.

link per iscriversi al webinar
Elena Pagliarino interverrà al Webinar “Tutto il buono della lana – La lana: da rifiuto speciale a opportunità economica” Oggi ore 17-18.30 Organizzato da Biolife Fiera di Bolzano.
link per iscriversi al webinar
Oggi 14 ottobre, al Seminario Sissco “Calcio e società” intorno alle 17/17,30 Antonella Emina farà un intervento dal titolo ” Società in partita: dal progetto di ricerca al prodotto libro”
qui il link per seguire il seminario collegandosi all’aula virtuale : https://meet.google.com/wzt-siye-tgw
Qui tutto il programma della giornata
Qui il link della news dell’Università di Siena
Maurizio Conti, Associato di ricerca CNR-IRCrES, segnala di essere diventato Membro onorario della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV) “…in recognition of his contribution to plant pathology” (finora unico fitopatologo CNR).
Il Focus monografico del nuovo numero del magazine on line “Almanacco della scienza” del CNR è dedicato al settore agricolo, esaminato da diversi punti di vista con l’aiuto dei ricercatori dell’Ente, Greta Falavigna è stata intervista sul tema “Agricoltura 4.0: sostenibilità e innovazione“, leggi qui l’intervista
Giampaolo Vitali è stato intervistato per CNR Web TV, qui il suo contributo, oppure lo trovi qui su instagram:
Disponibile anche su:
TW https://twitter.com/CNRsocial_/status/1314121905696374784
FB https://www.facebook.com/CNRsocialFB/videos/439314167054612/
IN https://www.linkedin.com/posts/consiglio-nazionale-delle-ricerche_cnrrisponde-economia-ricerca-activity-6719892787531198464-a2Qm
Lisa Sella segnala l’uscita del volume : Pedestrians, Urban Spaces and Health. Proceedings of the XXIV International Conference on Living and Walking in Cities (LWC, September 12-13, 2019, Brescia, Italy)
in cui è presente un suo contributo:
Nell’ambito del progetto europeo Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies (RISIS, Horizon 2020), l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) organizza il 7 ottobre dalle ore 12.30 alle 14 un seminario di ricerca online.
Le politiche di finanziamento influenzano le performance delle università europee e, se sì, in quale misura? Giovanni Cerulli, (Cnr-Ircres ) illustrerà come le realtà accademiche dell’UE reagiscono alle diverse politiche di finanziamento.
Vedi anche:
Referente organizzativo:
Alessia Fava
CNR – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile
via dei Taurini 19, 00185 Roma Italy
alessia.fava@ircres.cnr.it
Giovanni Ghiglione segnala la presentazione, domani 3 ottobre presso la biblioteca Aprosiana di Ventimiglia, del suo articolo “Le fasce: l’eredità culturale dei terrazzamenti liguri” apparso sulla rivista “Intermelion – Cultura e territorio”.
G. GHIGLIONE, Le fasce: l’eredità culturale dei terrazzamenti liguri
L’autore ripercorre la cultura del paesaggio terrazzato, dichiarato patrimonio dell’umanità, che in Liguria ha una specificità testimoniata le descrizioni di poeti, studiosi e viaggiatori del passato, rimasti affascinati dalla laboriosa e maestosa opera, frutto degli sforzi collettivi di coloni contadini-costruttori rimasti anonimi.
http://www.intemelion.it/intemel25.htm