Articolo su The Stata Journal
Giovanni Cerulli segnala l’uscita del suo ultimo articolo: “Nonparametric synthetic control using thenpsynth command” sulla rivista The Stata Journal.
Per l’articolo a testo pieno chiedere all’autore.

Giovanni Cerulli segnala l’uscita del suo ultimo articolo: “Nonparametric synthetic control using thenpsynth command” sulla rivista The Stata Journal.
Per l’articolo a testo pieno chiedere all’autore.
Elena Pagliarino segnala l’uscita del suo articolo: “Fishery management in a marine protected area with compliance gaps: Socio-economic and biological insights as a first step on the path of sustainability“ sulla rivista Journal of Environmental Management.
Per l’articolo a testo pieno chiedere all’autrice.
Coppa S, Pronti A, Massaro G, Brundu R, Camedda A, Palazzo L, Nobile G, Pagliarino E, de Lucia GA. Fishery management in a marine protected area with compliance gaps: Socio-economic and biological insights as a first step on the path of sustainability. J Environ Manage. 2020 Dec 28:111754. doi: 10.1016/j.jenvman.2020.111754. Epub ahead of print. PMID: 33384184.
Ugo Finardi segnala che è stato appena pubblicato il suo contributo “Innovation and Entrepreneurship” sul volume 21st Century Nanoscience – A Handbook, decimo e ultimo volume di una serie dedicata alle nanotecnologie.
La preview del volume è disponibile qui
Elena Pagliarino segnala un suo contributo dal titolo: La città scuola: effetti della pandemia sull’infanzia e possibilità di rigenerazione urbana
Elena Pagliarino e Letizia Montalbano, 2020, “La città scuola: effetti della pandemia sull’infanzia e possibilità di rigenerazione urbana”, Urbanistica informazioni, XXXXVII(289): 93-98.
Link dove trovare l’articolo: http://www.urbanisticainformazioni.it/IMG/pdf/ui289si_sessione_01.pdf
Francesca Silvia Rota segnala l’uscita dell’articolo open access Rota F.S., Bagliani M., Feletig F. (2020), Breaking the Black-Box of Regional Resilience: A Taxonomy Using a Dynamic Cumulative Shift-Share Occupational Approach. Sustainability 2020, 12(21), 9070; https://doi.org/10.3390/su12219070
L’articolo, che fa parte dello Special Issue “Bridging the Gap: The Measure of Urban Resilience”, è liberamente scaricabile al link https://www.mdpi.com/2071-1050/12/21/9070/html
Giuseppe Giulio Calabrese e Greta Falavigna segnalano il loro contributo “La situazione economico-finanziaria della componentistica automotive italiana” (PDF) sul volume “Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2020”
Maurizio Lupo segnala il seminario di ricerca a cui parteciperà come relatore: “L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche – Calcio, identità e territori”
Elena Ragazzi e Lisa Sella segnalano il seminario di lancio della ricerca “VIP MOVInG – Valutazione degli Incentivi alla Prevenzione. MOdelli Valutativi sull’Impatto Generato dai bandi ISI” in collaborazione con INAIL e La Sapienza – Dipartimento di studi giuridici ed economici
Mario Coccia segnala l’uscita dell’articolo: Multicriteria analysis of the sustainability performance between agroecological and conventional coffee farms in the East Region of Minas Gerais (Brazil).
Pronti A, Coccia M (2020).Multicriteria analysis of the sustainability performance between agroecological and conventional coffee farms in the East Region of Minas Gerais (Brazil). Renewable Agriculture and Food Systems 1–8. https://doi.org/10.1017/S1742170520000332
Giovanni Ghiglione segnala il suo articolo I muretti a secco nel paesaggio agrario ligure (pp. 125-131) sul Quaderno ISPRA n. 14/2020, Frutti dimenticati e biodiversità recuperata, il volume è scaricabile qui:
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/quaderni/natura-e-biodiversita/frutti-dimenticati-e-biodiversita-recuperata-umbria-e-liguria