19 Jan

Contributo su volume Femmes de science

Antonella Emina segnala la sua collaborazione al volume Femmes de science. Quatre siècles de conquêtes, entre langue et littérature, a cura di Nataša Raschi (Università degli studi di Perugia) e Cristina Trinchero (Università degli studi di Torino), con il saggio Suzanne Césaire: prélude à l’épistémologie d’une complexité. In libreria dal 20 gennaio 2022.

Nataša Raschi et Cristina Trinchero (sous la direction de), Femmes de science : Quatre siècles de conquêtes, entre langue et littérature, Roma, Carocci Editore (Lingue e Letterature), 2021
qui la scheda sul sito di Carocci.

13 Jan

Bando per assegno di ricerca

Avviso di selezione n° IRCRES-01-2022-RM
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO del PRIN 2017 – 2017NKWYFC_001 Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica: produzione della conoscenza e problemi metodologici per la seguente tematica: “Applicazione di metodi e tecniche di ricerca sociale quantitativa su dati raccolti con survey e supporto ad attività di interviste qualitative”.

bando
allegati

10 Jan

Parlano di noi: Milano Finanza

Un articolo di Milano Finanza del 4 gennaio 2022 dal titolo “Così la moneta europea ha dato una spinta alle esportazioni italiane” a firma di Silvia Valente cita una ricerca Ircres pubblicata sull’Italian Economic Journal a cura di Giovanni Cerulli e Antonio Zinilli.

qui l’articolo di Milano Finanza
qui l’articolo su Italian Economic Journal
Cerulli, G., Nenci, S., Salvatici, L. et al. Currency Unions and Global Value Chains: The Impact of the Euro on the Italian Value Added Exports. Ital Econ J (2021). https://doi.org/10.1007/s40797-021-00160-5

22 Dec

Video: Il libro come strumento per rinnovare il sapere

Emanuela Reale segnala un suo contributo preparato per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, che si è tenuto il 16 dicembre scorso, dove spiega come i libri siano strumenti per rinnovare il sapere.

Qui il video: https://www.cnrweb.tv/il-libro-come-strumento-per-rinnovare-il-sapere/
Nota Stampa CNR sul premio Nazionale di divulgazione scientifica: https://www.cnr.it/it/nota-stampa/n-10809/premio-nazionale-di-divulgazione-scientifica-2021-i-vincitori
Qui il link al sito del Premio: https://www.cnrweb.tv/il-libro-come-strumento-per-rinnovare-il-sapere/

21 Dec

Articolo su Ciência da Informação

Ugo Finardi segnala il suo ultimo lavoro “The strength of international scientific ties: a novel analysis of inter-Country coautorship” in collaborazione con Andrea Buratti (Università di Urbino) pubblicato sulla rivista “Ciência da Informação

L’articolo è open access, si può scaricare da qui: http://revista.ibict.br/ciinf/article/view/5254
Finardi, U., & Buratti, A. (2021). The strength of international scientific ties: a novel analysis of inter-Country coautorship. Ciência Da Informação, 50(1).

20 Dec

Topics Trends Report – Environmental Pollution; Medical Waste; COVID-19

Da un’analisi dei dati SCOPUS sulle migliori istituzioni al mondo negli studi di “Environmental Pollution“, “Medical Waste” e “COVID-19″ (periodo 2016-2021), il CNR figura in ottima posizione così come il contributo dato da Mario Coccia agli studi su questi settori che lo posiziona tra i top authors.

Qui il report con la classifica delle Top Institutions e dei Top Authors. Per maggiori informazioni contattare Mario Coccia.
L’elenco degli studi dell’Istituto, depositati in People CNR e che hanno come parola chiave “Covid-19”, sono disponibili a questo link.