Giampaolo Vitali segnala di essere stato intervistato il 24 aprile scorso per un articolo dal titolo “Senza termovalorizzatore la differenziata non decolla” apparso su “Il Messaggero” di Roma.
Erica Rizziato segnala che è disponibile la rassegna stampa del seminario organizzato l’11 aprile scorso dal nostro Istituto sui fondamenti teorici e pratici della metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI). Il seminario, organizzato sia in presenza che online ha visto la partecipazione di più di 100 persone collegate in remoto.
IWcee22 – 10th International Workshop on Computational Economics and Econometrics, (30 June-1 July 2022), aims at exploring the intersection of economics, econometrics and computation. It wants to investigate the application of recent computational techniques to all branches of socio-economic modelling. IWcee22 aims at an international and multidisciplinary audience promoting rigorous examination of relevant socio-economic and policy issues. The workshop’s areas include computational and simulation methods for tackling relevant societal challenges. You are invited to submit a long abstract by 1st May 2022.
A non-exhaustive list of topics of interest related to the analysis of the theme “Methods and techniques for environmental and societal sustainability” includes: Applied micro and macro econometrics Machine Learning Network science Spatial economics and econometrics Time series analysis and forecasting techniques Causal inference Economic dynamics Agent-based modelling Artificial intelligence Simulations Robustness and sensitivity analysis Bayesian statistics Operational research methods Control and game theory General equilibrium models Optimization methods Software development
Il Prof. Guido Buenstorf (University of Kassel, International Center for Higher Education Research – INCHER) terrà il 19 aprile 2022 dalle 11.00 alle 13.00 un webinar dal titolo “Doctoral training outside the university: public research institutes, industry and human capital formation in the German system of research and innovation“
Giovanni Cerulli segnala che il 20 aprile terrà un seminario dal titolo “La valutazione delle politiche pubbliche” presso l’Università degli Studi del Molise per i corsi di laurea triennale in Scienze della politica e dell’amministrazione, Corsi di Economia Politica e Politica Economica
Giuseppe Giulio Calabrese segnala il suo articolo “Transizione Green / Quali abitudini siamo disposti a cambiare per favorirla?” sul quotidiano online “Il sussidiario.net“
Avviso di selezione n° IRCRES-04-2022-TO Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto “Circular Health for Industry (CH4I)” per la seguente tematica: “Competenze di valutazione di impatto di politiche e tecnologie innovative, con metodologie quantitative e/o di ricerca sociale di tipo non standard”
Giovanni Cerulli segnala l’uscito dell’articolo “Fitting mixture models for feeling and uncertainty for rating data analysis” , coautorato con Rosaria Simone, Francesca Di Iorio, Domenico Piccolo (Università di Napoli) e Christopher F. Baum (Boston College), su The Stata Journal.
Elena Ragazzi e Lisa Sella segnalano che nell’ambito dei seminari MinervaLab (Laboratory on Diversity and Gender Inequality), organizzati da Sapienza Università di Roma, terranno, domani 7 aprile alle 17:00, un webinar dal titolo “Armi pari o dispari? Determinanti e policy per la presenza femminile in politica”.