12 Oct

Evento “Tifosi al centro: passione, partecipazione e comunità”

Il team di Academic Football Lab a cui CNR-IRCrES partecipa, sarà presente il 13 ottobre a Roma, presso il centro Nathan, all’evento “Tifosi al centro: passione, partecipazione e comunità“. L’evento è organizzato dall’associazione Supporters In Campo, il GS Montespaccato Calcio e l’ASP Asilo Savoia.

Maurizio Lupo, Igor Benati e Pippo Russo presenteranno i due volumi di “Visioni di Gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare”, con uno specifico approfondimento sul tema dell’attivismo dei tifosi.

Locandina con programma del 13 ottobre qui: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/tifosialcentro.jpg
Visioni di gioco, Volume 2: https://www.mulino.it/isbn/9788815299598
Visioni di gioco, Volume 1: https://www.mulino.it/isbn/9788815286857

11 Oct

CNR-IRCrES alla Settimana della Sociologia sulla valorizzazione della Terza Missione attraverso l’Open Science

La Settimana della Sociologia, giunta alla Settima Edizione e organizzata dalla Conferenza Italiana dei Dipartimenti di Area Sociologica (CIDAS), con il coinvolgimento di oltre trenta atenei italiani si inaugura il 13 ottobre e si svolgerà dal 16 al 20 ottobre. Il tema di questa edizione è quello del ruolo della Terza missione e il contributo che la Sociologia può apportare al public engagement e alla scienza aperta, in linea con le sfide poste dal nuovo ciclo di valutazione degli Atenei e della ricerca, nonché dalle normative in evoluzione.

Tra i promotori il CNR-IRCrES, che parteciperà al seminario online di apertura il 13 ottobre con un intervento di Antonio Zinilli sul progetto PNRR-FOSSR coordinato dall’Istituto, e ospiterà, presso l’aula A – Biblioteca Marconi del CNR, l’Assemblea Generale il 23 ottobre a chiusura della settimana di eventi.

La scienza aperta, l’engagement e l’impatto della ricerca sono diventati elementi fondamentali nelle politiche della ricerca europee e nei recenti cicli di programmazione del MUR (Programma Nazionale per la Ricerca 2015-20 e 2021-27, Piano Nazionale per la Scienza Aperta 2021-2017). Per affrontare le sfide attuali, la sociologia deve promuovere il lavoro interdisciplinare e transdisciplinare, contribuendo con costrutti teorici e prospettive analitiche originali ed efficaci per affrontare la complessità della realtà.

Il calendario completo della iniziativa è disponibile qui: http://www.settimanadellasociologia.it
Per informazioni: prof. Carlo Pennisi m. +39 3298280823 – info@settimanadellasociologia.it

06 Oct

Festival: “Porte aperte al CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale”

Il 10-11-12 ottobre si svolge a Firenze il Festival “Porte aperte al CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale“. A cura di CNR, DSU e CNR-ISPC.
Cosa si intende quando parliamo di Patrimonio Culturale? Che ruolo hanno la Scienza, l’Arte e la Tecnologia nell’analisi, conservazione e valorizzazione del nostro Patrimonio? Quali sono le ultime frontiere della ricerca per la transizione digitale e transizione green dei beni culturali.
Per la Genius Academy Luca Tricarico terrà un seminario l’11 ottobre su “Green Heritage e sostenibilità“.

Info e programma sul sito del Centenario CNR: https://centenario.cnr.it/evento/il-patrimonio-culturale-nella-transizione-verde-e-digitale/

06 Oct

Verso un nuovo CNR: quali strumenti per affrontare le sfide di una ricerca sempre più interdisciplinare e transdisciplinare

Le ricercatrici e i ricercatori del CNR sempre più spesso portano avanti ricerche su sistemi complessi per le quali l’interdisciplinarità costituisce un requisito imprescindibile. Mettere in pratica l’interdisciplinarietà rappresenta tuttavia una sfida molto difficile. A differenza della multidisciplinarietà, nella quale le discipline si incontrano mantenendo la loro autonomia, l’interdisciplinarietà implica la creazione condivisa di un quadro teorico dell’obiettivo, dei concetti, dei metodi e delle terminologie adottate. A queste criticità si aggiungono gli attuali meccanismi di valutazione della ricerca che di fatto limitano la biblio-diversità, la valorizzazione delle diverse attività ed il multilinguismo.

Vi invitiamo alla discussione su questi temi nel corso dell’incontro “Verso un nuovo CNR: quali strumenti per affrontare le sfide di una ricerca sempre più interdisciplinare e transdisciplinare” che si svolgerà all’Area della Ricerca di Pisa giovedì 26 Ottobre, per CNR-IRCrES partecipa Lisa Sella.

Programma: https://centenario.cnr.it/wp-content/uploads/2023/09/100-anni-locandina-def2.pdf
News sul sito del CNR: https://centenario.cnr.it/evento/verso-un-nuovo-cnr-quali-strumenti-per-affrontare-le-sfide-di-una-ricerca-sempre-piu-interdisciplinare-e-transdisciplinare/
L’incontro potrà essere seguito anche in streaming al link che verrà diffuso qualche giorno prima.

05 Oct

Festival dell’Innovazione e della Scienza

L’XI edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, declinato al tema “Linguaggi che uniscono“, si terrà a Settimo Torinese dall’ 8 al 15 ottobre.
CNR-IRCrES sarà presente il 13 ottobre con un seminario dal titolo “Nuove tecnologie e ricerca umanistica, l’integrazione possibile” a cura di Grazia Biorci, Giancarlo Birello e Anna Perin. L’evento (sold out!) è rivolto agli studenti delle scuole superiori.

Sito del Festival: https://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/
Seminario CNR-IRCrES: https://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/scuole-23_sec_13_11_eco/

04 Oct

Cybersecurity day 2023

L’Istituto di Informatica e telematica del CNR (CNR-IIT) organizza per il 6 ottobre a Pisa presso la CCIAA di Pisa il Cybersecurity Day 2023.

Alla sessione plenaria del pomeriggio, focalizzata sulla presentazione dell‘osservatorio per cyber security del CNR, partecipano per CNR-IRCrES Ugo Finardi e Elena Ragazzi. L’evento è supportato dal Progetto PNRR Parternariato Esteso “SERICS“.

La cybersecurity è un tema alla ribalta delle cronache, che entra sempre maggiormente nel nostro quotidiano. Esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica Amministrazione ne parleranno nel corso della giornata con un focus su un approccio olistico per la cybersecurity nell’interesse delle piccole e medie imprese, dalla regolamentazione alle tecnologie necessarie e l’apporto del sistema camerale.
Nel pomeriggio saranno presentati i risultati delle attività di ricerca del Cybersecurity Lab del Cnr-Iit e parallelamente si svolgeranno una serie di incontri (su appuntamento) di match making tra industria e ricerca.

Per iscriversi qui: https://forms.gle/4uSAuPZfcgdNgsxv9
Locandina e info qui: https://www.internetfestival.it/programma/cybersecurity-day/

03 Oct

Seminari progetto VIPMOVING sulle politiche per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Elena Ragazzi segnala che si terranno il 12 e 13 ottobre presso la sede storica dell’Inail in via IV Novembre 144 a Roma due seminari conclusivi del progetto VIPMOVING.

Il 13 ottobre il seminario “Disegnare politiche efficaci per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro“, inserito nel calendario degli eventi per il festeggiamento dei 100 anni del Cnr, illustrerà i risultati della ricerca valutativa sui Bandi ISI, sviluppata congiuntamente da ricercatori del CNR-IRCrES, del DSGE dell’Università Sapienza di Roma e del DIMEILA dell’Inail, e sarà aperto al dialogo con esponenti delle istituzioni e del mondo delle imprese.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 ottobre ore 12:00, qui: https://forms.gle/GCVckuQmrriHn8TCA

Il 12 ottobre si terrà un seminario tecnico/scientifico sui risultati del progetto dal titolo“Science-based policy making in occupational safety and health”.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 ottobre ore 12:00, qui: https://forms.gle/GCVckuQmrriHn8TCA

Programma evento 13 ottobreDisegnare politiche efficaci per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro“: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/programma_centenario_13-V4.pdf
Programma evento 12 ottobreScience-based policy making in occupational safety and health“: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/programma_seminario_scientificoVip-Moving_12_def.pdf
Pagina evento 13 ottobre sul sito del Centenario CNR: https://centenario.cnr.it/evento/disegnare-politiche-efficaci-per-la-salute-e-la-sicurezza-sui-luoghi-di-lavoro/

02 Oct

FOSSR DAYS – registrazioni aperte

Dal 16 al 18 ottobre, tre giorni di eventi dedicati a policy-makers, ricercatori e stakeholder sullo stato delle attività e le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano sulle scienze sociali, FOSSR (Fostering Open Science in Social science Research).

I FOSSR DAYS si inaugurano con la prima Policy-makers session del progetto (il 16 ottobre pomeriggio online), seguita dalla General Conference (il 17 ottobre mattina in modalità ibrida) e dal primo Online Seminar (il 18 ottobre mattina), come parte integrante delle azioni di disseminazione per sostenere la creazione di un ambiente di ricerca che supporti un accesso ai dati aperto, condiviso e semplificato.   

L’infrastruttura FOSSR, progetto finanziato con fondi PNNR – NextGenerationEU, e coordinato dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR (CNR-IRCrES) promuove la condivisione aperta di dati e metodologie, per favorire e incrementare lo sviluppo della ricerca nel campo delle Scienze Sociali in Italia. 

Qui le informazioni per registrarsi alle tre giornate e la locandina dell’evento: https://www.cnr.it/en/event/18787   

02 Oct

Unight e Sharper – Laboratori CNR-IRCrES

Grande successo per il laboratori organizzati per la notte dei ricercatori e ricercatrici! Il 29 settembre si è tenuto a Genova “SHARPER Notte europea dei Ricercatori” a cui hanno partecipato Grazia Biorci e Maddalena Bartolini con il laboratorio “Che cos’è l’intelligenza artificiale? Parole in libertà“ e il 29 e 30 settembre si è tenuto a Torino “UNIGHT” a cui hanno partecipato Greta Falavigna e Anna Novaresio con il laboratorio “Right2Health – Diritto alla salute” e Lisa Sella, Francesca Silvia Rota, Antonella Emina e Anna Novaresio e con il laboratorio “Come sta la terra?“. Di seguito alcune foto.

Laboratorio “Che cos’è l’intelligenza artificiale? Parole in libertà”: https://www.sharper-night.it/evento/laboratorio-che-cose-lintelligenza-artificiale-parole-in-liberta/
Laboratorio “Right2Health”: https://unightproject.eu/it/eventi/notte-europea-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori?query=Right2Health%20-%20Diritto%20alla%20salute&sort=default
Laboratorio “Come sta la terra?”: https://unightproject.eu/it/eventi/notte-europea-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori?query=come%20sta%20la%20terra&sort=default

29 Sep

Bando di Concorso

Avviso di selezione n° IRCRES-01-2023-TO. Pubblica selezione per il conferimento di n.1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto NUTRAGE “Nutrizione, alimentazione & invecchiamento attivo”. Tipologia di Assegno: A) “Assegno Professionalizzante”. Sede Torino

Qui il bando: http://www.ircres.cnr.it/images/concorsi/Prot_n_0284734_del_28-09-2023_Bando_IRCRES_01_2023_TO_signed.pdf
Qui gli allegati: http://www.ircres.cnr.it/images/concorsi/Prot_n_0284734_del_28-09-2023_ALLEGATI_A_B_C.pdf