Il 5 aprile 2023, ore 10:00, la Dott.ssa Alice Civera, Department of Management, Information, and Production Engineering University of Bergamo, presenterà nell’ambito del ciclo di seminari CNR-IRCrES: “The political power of the Italian rectors: an analysis of recruitments in the period 2001-2021“
📢Al via i canali social del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research. 🎯FOSSR si propone di diventare un Open Science Cloud italiano, sulla falsariga del progetto europeo Open Science Cloud, in cui integrare i servizi innovativi sviluppati dal progetto per la raccolta dei dati, la loro gestione e l’analisi dei dati sul cambiamento economico e sociale, secondo il principio di equità (FAIRNESS). ✅Sono tre le Infrastrutture di ricerca in Scienze sociali nel progetto coordinato dal CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR-IRCrES capofila: Risis Infrastructure, CESSDA e SHARE
CNR-IRCrES invite you to participate at IWcee23 – 11th International Workshop on Computational Economics and Econometrics which will be held in Rome on 6 and 7 July 2023 dedicated to “Knowledge creation and knowledge framing: models and infrastructures for addressing socio-economic challenges”. IWcee23 – 11th International Workshop on Computational Economics and Econometrics aims at exploring the intersection of economics, econometrics and computation. Tackling societal grand challenges requires counting on a solid knowledge basis. Knowledge infrastructures, including large data repositories and integrated data, are key elements to run evidence-based studies supporting policy action. The workshop welcomes papers on knowledge creation, diffusion, and framing by stressing how such mechanisms can help target proper policies. Computational models, including agent-based models and statistical/econometric models, are particularly welcome. Along with these, other papers dealing more in general with computational methods are also welcome. Submissions are now open, we invite you to submit by email at eventi.roma@ircres.cnr.it an extended abstract (pdf format, min. 1000 words, max. 2000 words) of a well-developed paper with a description of the study that you would like to present at the workshop by 15th April 2023.
Giampaolo Vitali segnala il suo articolo dal titolo: “Smart working: arrivano le istruzioni per l’uso” pubblicato su Mondo Economico. Le condizioni abilitanti per far funzionare bene e sviluppare meglio il lavoro remoto: tutto in una ricerca dell’Università di Torino e del CNR-IRCrES. Occorre ben calibrare le variabili interne all’organizzazione, impresa o istituzione che sia: valutazione per obiettivi, autonomia nelle prestazioni, la formazione, disponibilità delle tecnologie digitali. Influisce molto il tempo di percorrenza casa-lavoro.
Maurizio Conti, Associato CNR-IRCrES, segnala il suo contributo “Scoperta della natura dei virus, premio Nobel per la Chimica”, pubblicato sull’ultimo numero di ‘Georgofili INFO’ Newsletter.
L’articolo è accessibile qui: https://www.georgofili.info/contenuti/scoperta-della-natura-dei-virus-premio-nobel-per-la-chimica/25314
Elena Ragazzie Lisa Sella segnalano la call for abstract per una sessione della XLIV Conferenza scientifica annuale AISRe, Napoli 6-8 settembre 2023: Sessione: **SO.10** – La valutazione di impatto delle politiche: confronti fra approcci e ambiti di applicazione. Chairs Elena Ragazzi (CNR-IRCrES), Laura Resmini (Università di Milano Bicocca) e Lisa Sella (CNR-IRCrES). La sessione intende discutere i risultati della valutazione di politiche regionali in diversi ambiti, sia sociali sia economici. L’esperienza di sessioni organizzate negli anni passati ha infatti mostrato come il confronto fra esperienze in campi diversi sia in grado di fornire suggestioni metodologiche interessanti. L’obiettivo è duplice: contribuire alla diffusione della cultura della valutazione, e confrontare metodi quali-quantitativi utili all’identificazione dell’impatto delle politiche sul benessere e sulla crescita dei territori. (Scadenza presentazione abstract 28 febbraio).
Apre oggi la RISIS Data Science Winter School on Tools and methods for analysing complex Science, Technology and Innovation (STI) systems, promossa dal progetto europeo H2020 (www.risis2.eu, Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies).
Più di 150 richieste di partecipazione sono giunte alla Segreteria della RISIS Data Science Winter School durante questa edizione di grande successo. Solo 25 partecipanti provenienti da diversi Paesi sono stati ammessi a seguire gratuitamente, dal 20 al 24 febbraio, nella sede romana del CNR-IRCrES, i corsi organizzati dai ricercatori CNR.
Diciotto partner, tra università e i centri di ricerca più innovativi in Europa (tra cui le italiane Cnr, Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma; la tedesca Fraunhofer, l’olandese Center for Science and Technology Studies (Cwts) della Leiden University e l’Austrian Institute of technology, tra gli altri) coordinati dall’ Università francese Gustave Eiffel partecipano al progetto europeo RISIS.
Ugo Finardi, Elena Ragazzi e Lisa Sella segnalano il secondo seminario della serie “Evaluation of safety and security policies”. Il seminario si terrà giovedì 23 febbraio dalle 14:30 alle 16:00 online. Il seminario è dedicato alle inondazioni, un tipo di rischio naturale che sta purtroppo diventando sempre più di attualità e che in Italia è particolarmente rilevante data la conformazione geofisica del nostro paese. Il seminario approccerà il tema della gestione di questo tipo di rischio e della valutazione del suo impatto economico, con due affondi sul caso italiano e su quello francese.
L’Università Bocconi e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno stipulato una convenzione per facilitare la nascita e lo sviluppo di progetti di ricerca in cooperazione tra le due organizzazioni. L’Università e il CNR formalizzano in questo modo il valore di una maggiore collaborazione reciproca in attività di ricerca, sviluppo e innovazione. Il primo di questi accordi riguarda il progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) capofila CNR-IRCrES.
CNR-IRCrES sarà presente con diversi Chairs al 62nd Congress ERSA European Regional Science Association 2023, che si terrà ad Alicante (Spain) dal 28 agosto al 1 settembre p.v.. Si segnalano le call far abstract per: