15 Jun

The Eu-SPRI Annual Conference

La conferenza Eu-SPRI 2023 organizzata da SPRU (Science Policy Research Unit), University of Sussex Business School si svolge dal 14 al 16 giugno, a Brighton nel Regno Unito. L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di idee, presentare ricerche emergenti e creare reti di valore tra studiosi e decisori politici nel campo delle politiche STI. Il tema centrale di quest’anno è “Research with Impact“.
Durante la conferenza, Antonio Zinilli ha presentato uno studio intitolato “Structural dynamics of inter-city innovation networks in China: a perspective from temporal exponential random graph models” coautorato con Gao Yujie e Thomas Scherngell (AIT).
Il Direttore Emanuela Reale ha fatto ieri  il suo intervento intitolato “Steering academics toward social impact. Can we avoid perverse incentives?“.
Lucio Morettini ha presentato uno studio dal titolo “The effects of a national scientific qualification system (ASN) in Italy on scientific production and publication practices of academics“, coautorato con Serena Fabrizio e Ugo Finardi.

Qui il sito della Conferenza: https://www.euspri2023.com/

13 Jun

Registrazione webinar “Condivisione di una metodologia per la profilazione delle imprese tramite matching analysis”

E’ disponibile sul canale youtube CNR-IRCrES la registrazione del webinar “Condivisione di una metodologia per la profilazione delle imprese tramite matching analysis (e possibili altre applicazioni) a cura di Greta Falavigna e Giuseppe Giulio Calabrese.

Link al canale youtube CNR-IRCrES: https://www.youtube.com/@cnrircres7711/featured

05 Jun

Convegno CNR-IRCrES: Gli effetti della valutazione sulla ricerca scientifica italiana

Il 22 giugno 2023, presso la Sala Marconi del CNR, si terrà il convegno organizzato dal CNR-IRCrES Quali effetti produce la valutazione sul lavoro di ricerca? Un dialogo tra ricercatori e decisori politici. L’evento, che fa parte delle celebrazioni del Centenario CNR, si concentrerà sugli effetti della valutazione del lavoro di ricerca, presentando i risultati del progetto di ricerca PRIN2017.

Il progetto PRIN2017 ha indagato gli effetti della valutazione sul lavoro di ricerca e sulla produzione della conoscenza nelle università italiane. L’obiettivo principale è quello di migliorare la comprensione degli effetti della valutazione della ricerca scientifica accademica in Italia e fornire strumenti metodologici utili per migliorare i processi di valutazione e le politiche universitarie.
Durante il convegno, esperti del settore terranno relazioni scientifiche per presentare i principali risultati del progetto. La giornata sarà introdotta da Salvatore Capasso, Direttore del Dipartimento Scienze Umane sociale e Patrimonio culturale del CNR. Saranno affrontati temi come la qualità, la produttività e l’agenda di ricerca nel contesto della valutazione scientifica, nonché gli effetti individuali e organizzativi della valutazione della ricerca. Emanuela Reale, Direttore CNR-IRCrES, interverrà anche per discutere degli effetti della valutazione e delle implicazioni politiche.
Nella seconda parte della mattinata, si svolgerà una tavola rotonda moderata da Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera, che approfondirà il tema della valutazione come motore per la valorizzazione del lavoro scientifico. Alla tavola rotonda parteciperanno esperti come Raffaello Bronzini (MUR – Responsabile del Nucleo di analisi e ricerca, Banca d’Italia), Francesca Di Donato (Rappresentante del CNR nella TF del G6 su Research Assessment), Daniele Livon (Direttore Generale ANVUR) e Menico Rizzi (Consiglio Direttivo ANVUR con delega alla ricerca sulla valutazione – componente Steering Board CoARA).

Qui per registrarsi: https://forms.gle/JMxtc9ZuAd7CPVth8
Programma: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/06/PROGRAMMA_def.pdf

31 May

Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche – Borse CNR-IRCrES

Si segnala il bando per il 39° ciclo della Scuola di Dottorato In Scienze Sociali ed Economiche presso Sapienza Università di Roma, coordinato dal professor Roy Cerqueti.
La scuola di dottorato, il cui obiettivo è la formazione di analisti esperti capaci di comprendere problemi sociali, culturali, economici, finanziari, politici e tecnologici delle società contemporanee in contesti a diverso livello di sviluppo, e anche mediante l’uso di metodi quantitativi e statistici, è strutturata in 5 curricula : Finance and Institutions (Coordinatrice: Rita D’Ecclesia) | Economics and Development (Coordinatore: Pierluigi Montalbano) | Sociology and applied social research (Coordinatrice: Assunta Viteritti) | Statistics and social data science (Coordinatore: Pierpaolo D’Urso) | Public policy analysis and evaluation (Coordinatore: Guido Pellegrini)
Il CNR-IRCrES finanzierà due borse di dottorato nell’ambito del progetto PNRR-IR0000008 FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research:
– una borsa per il Curriculum 4 – Statistics and social data science, sulla tematica:  Scienza della Scienza – analisi dei sistemi complessi in Scienza, Tecnologia e Innovazione (STI)
– una borsa per il Curriculum 5 – Public policy analysis and evaluation, sulla tematica: Politiche di finanziamento in R&S da parte del Governo: creazione e implementazione

La scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura è il 22 giugno 2023.
Il link al bando è il seguente: https://www.uniroma1.it/it/pagina/ammissioni-corsi-di-dottorato 

30 May

Registrazione webinar “Ripensiamo la città?”

Enzo Casolino, Ricercatore Associato CNR-IRCrES, segnala la registrazione del webinar “Ripensiamo la città?” a cui ha partecipato con Letizia Cremonini e Teodoro Georgiadis. Sostenibilità ambientale, transizione green, prevenzione pandemie, qualità degli stili di vita, questi sono obiettivi e sfide intergenerazionali a cui mal corrisponde l’attuale conformazione e organizzazione urbana. Il webinar è stato organizzato dalla Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS).

link youtube: https://youtu.be/KeJUEkvI3HU
link SIPS: https://www.sipsinfo.it/

30 May

Bando di concorso

BANDO N. 400.5 IRCRES PNRR Progetto FOSSR CUP B83C22003950001.
Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di due unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, presso l’Istituto IRCrES – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile – sede di Roma

Qui il bando: https://www.ircres.cnr.it/images/concorsi/Prot_n_0157007_del_24-05-2023_BANDO_N_4005_IRCRES_PNRR_signed_1.pdf

29 May

Convegno “Un nuovo policy mix per la Salute e Sicurezza del Lavoro: l’evoluzione del quadro giuridico e le iniziative di sostegno agli investimenti”

Elena Ragazzi e Lisa Sella segnalano che oggi 29 maggio, ore 10:30-15:30 si terrà presso l’Aula Calasso dell’Università Sapienza di Roma il convegno “Un nuovo policy mix per la Salute e Sicurezza del Lavoro: l’evoluzione del quadro giuridico e le iniziative di sostegno agli investimenti” in cui verranno presentati e discussi i risultati del progetto VIP Moving, a cui CNR-IRCrES partecipa, dedicato alla valutazione degli incentivi alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Qui il programma: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/05/20230529-Locandina-Bric-2019.
Qui le slide della presentazione di Elena Ragazzi e Lisa Sella: “Eterogeneità territoriale degli andamenti infortunistici. Quali spiegazioni?”: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/05/2023_Ragazzi_eterogeneita-territoriale.p
Qui le slide della Sessione curata da Elena Ragazzi: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/05/2023_Ragazzi_Sessione-sulla-valutazione-delle-politiche.pdf
Qui la scheda del progetto Vip-moving: https://www.ircres.cnr.it/index.php/it/?option=com_content&view=article&layout=edit&id=416

26 May

Articolo su Tecnology Analysis and Strategic Management

Greta Falavigna, Giuseppe Giulio Calabrese e Roberto Ippoliti, (Bielefeld University e ricercatore associato CNR-IRCrES), segnalano l’articolo “Financial constraints, R&D investment and uncertainty: new evidence from the Italian automotive supply chain” pubblicato su Technology Analysis & Strategic Management (Taylor and Francis).

l’abstract è disponibile qui: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09537325.2023.2216306
per maggior info chiedere agli autori.