26 Oct

Volume “E’ possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro?”

Elena Ragazzi segnala che è disponibile in open access il volume “È possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro? Concezione, contesto e implementazione dei Bandi ISI Inail

link dove scaricare il volume: https://www.giappichelli.it/e-possibile-incentivare-la-sicurezza-sui-luoghi-di-lavoro-9791221101294
Il volume è frutto della ricerca Vip moving, maggiori info qui: https://www.ircres.cnr.it/index.php/it/?option=com_content&view=article&layout=edit&id=416

25 Oct

RAISE Village al Festival della Scienza di Genova

Grazia Biorci segnala che RAISE, l’ecosistema dell’innovazione che riunisce istituzioni di ricerca e imprese impegnate nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate su robotica e intelligenza artificiale, sbarca al Festival della Scienza di Genova (26 ottobre – 5 novembre). Sarà visitabile un vero e proprio villaggio dell’innovazione, all’interno del quale scoprire le sfide che riguardano il futuro della sanità e della sostenibilità ambientale, e immaginare il futuro delle nostre città, dai porti intelligenti a smart city accessibili e inclusive.
RAISE (Robotics and Artificial Intelligence for socio-economic empowerment) è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a cui CNR-IRCrES partecipa.
Nell’ambito del Festival sarà anche possibile visitare la nave oceanografica del CNR GAIA BLU!.

Il villaggio Raise: https://www.festivalscienza.it/programma-2023/raise-il-villaggio-dellinnovazione
Conferenza Raise il 31 ottobre: https://www.festivalscienza.it/programma-2023/il-progetto-raise
Gaia BLU: https://www.festivalscienza.it/programma-2023/sali-a-bordo-di-gaia-blu

23 Oct

Verso un nuovo CNR: quali strumenti per affrontare le sfide di una ricerca sempre più interdisciplinare e transdisciplinare

Il 26 ottobre si svolgerà presso l’Area della Ricerca di Pisa l’incontro “Verso un nuovo CNR: quali strumenti per affrontare le sfide di una ricerca sempre più interdisciplinare e transdisciplinare” è possibile seguire l’evento in streaming. La conferenza è organizzata nell’ambito degli eventi per il centenario del CNR. Per CNR-IRCrES partecipa Lisa Sella.

programma: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/Flyier26ottobre23_100_anni_Cnr_Area_Pisa.pdf
link per seguire l’evento online verrà indicato qui: https://www.igg.cnr.it/disseminazione/archivio-news/dettaglio-notizia/verso-un-nuovo-cnr-quali-strumenti-per-affrontare-le-sfide-di-una-ricerca-sempre-piu-interdisciplinare-e-transdisciplinare

23 Oct

Seminario di chiusura della “Settimana della sociologia”

Si tiene oggi, 23 ottobre presso l’aula A della Biblioteca Marconi del CNR il seminario di chiusura della settimana della sociologia dal tema “Per un uso intelligente della flessibilità nell’offerta degli Atenei“. Introduce Emanuela Reale. Il seminario può essere seguito in streaming.

Link per seguire online: https://us02web.zoom.us/postattendee?mn=g4FxpVWhuqVDsSaCkouDj-6GiirbF75THlto.8feUI-MBTr7EKBgc&fbclid=IwAR0J7iDvNOKtHZ9fg-WqMwg-ex4W97fHZocvqqn47s5q-MeHwmabRcPNT1A

19 Oct

Master in “Social Science Data”

⏳ Scade domani, 19 ottobre, la possibilità di iscriversi al Master di II livello in “Social Data Science“, un’opportunità unica offerta gratuitamente dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e un’occasione preziosa per acquisire competenze nei campi della #digitalsociology, #MachineLearning, #IA e #ComputationalSocialScience. Master interamente finanziato dal Progetto FOSSR (PNRR -NextGenerationEU)
🎯 Posti disponibili: 25
🎓 Il Master avrà inizio il 2 novembre, si svolgerà completamente online in lingua inglese e avrà durata biennale.


Per requisiti di ammissione e modalità di presentazione della domanda, leggi il bando qui: t.ly/wAhPw

18 Oct

Partecipazione a: Rethinking Culture and Creativity

Greta Falavigna segnala il seminario Rethinking culture and creativity, che si terrà all’Università di Torino – Campus Luigi Einaudi, il 19-20 ottobre. Giovedì 19 verrà presentato il contributo “UNESCO World Heritage List and tourism: the case-study of vineyard landscape Langhe and Monferrato“, coautorato da Martina Dattilo (RTDA Unito), Greta Falavigna e Giovanna Segre (Unito e Ricercatrice associata CNR-IRCrES).

maggiori info qui: https://www.fondazionesantagata.it/le-news-della-fondazione/rethinking-culture-and-creativity-2023/
programma qui: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/RCC2023.pdf

17 Oct

Rassegna stampa seminari progetto VIPMOVING sulle politiche per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

E’ disponibile la rassegna stampa dei seminari conclusivi del progetto VIPMOVING, sulle politiche per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, che si sono svolti il 12 e 13 ottobre presso INAIL e dove sono stati illustrati i risultati della ricerca valutativa sui Bandi ISI, sviluppata congiuntamente da ricercatori e ricercatrici del CNR-IRCrES, del DSGE dell’Università Sapienza di Roma e del DIMEILA dell’Inail.

Rassegna stampa: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/10/Rassegna-VIPMOVing-Integrazione.pdf
programma dei seminari qui: https://blog.ircres.cnr.it/?p=5672