03 May

Articolo su Journal of Common Market Studies

Eleonora Pierucci (Università di Roma Tre e ricercatore associato CNR-IRCrES) segnala la pubblicazione del paper “EU Cohesion Policy and Inter-regional Risk-sharing: First Evidence and Lessons Learned” sul Journal of Common Market studies (Wiley), coautorato con Mara Giua (Università di Roma Tre) e Filippo Maria Pericoli (JRC, Ispra). L’articolo è disponibile in open access.

l’articolo è disponibile qui: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/jcms.13483

02 May

In ricordo

CNR-Ircres si unisce al cordoglio per la scomparsa del prof. Alessandro Sembenelli.

Alessandro è stato ricercatore CNR nel nostro Istituto dal 1988 al 1998 e poi per alcuni anni ricercatore associato. Era attualmente professore di econometria presso l’Università di Torino e ricercatore al Collegio Carlo Alberto. Il nostro pensiero va alla famiglia, agli amici, ai colleghi e ai suoi studenti. Ciao Alessandro.

Alessandro Sembenelli (ultimo a destra) al Convegno EARIE99 organizzato dal Ceris-CNR
26 Apr

Seminario: Evoluzione delle tecnologie quantistiche per l’industria quantistica emergente

Mario Coccia terrà un seminario sul tema “Evoluzione delle tecnologie quantistiche per l’industria quantistica emergente” presso INRIM-Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica l’11 maggio 2023 (15:00-17:00).

Qui il flyer del seminario: https://www.inrim.it/sites/default/files/2023-04/Flyer%20Seminario%20Tecnico_Marco%20Coccia%2011.05.2023.pdf
Qui la news sul sito CNR: https://www.cnr.it/it/evento/18518

21 Apr

Convegno Academic Football Lab (AFLab) Calcio e migrazioni: storie, opportunità, conflitti

Il 5-6 maggio 2023 avrà luogo a Torino (varie sedi) il secondo convegno AFLab Calcio e migrazioni: storie, opportunità, conflitti.
L’evento, supportato dalla Comunità europea all’interno del progetto Discrimination Off Limits e patrocinato dalla città di Torino, è promosso dall’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne), dalla Fondazione Vera Nocentini, dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) e dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed), nell’ambito delle manifestazioni per il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Per CNR-IRCrES partecipano Maurizio Lupo, Antonella Emina, Igor Benati, Lisa Sella, Isabella Maria Zoppi, Emanuela Reale.

Programma completo qui: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/04/locandina-Torino-definitiva.pdf
Comunicato Stampa: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/04/comunicato-stampa.pdf
Locandina qui: https://blog.ircres.cnr.it/wp-content/uploads/2023/04/locandina-Torino-definitiva.jpg
News sul sito del Centenario CNR: https://centenario.cnr.it/evento/calcio-e-migrazioni-storie-opportunita-conflitti/
News sul sito CNR: https://www.cnr.it/it/evento/18519

20 Apr

IRCrES Seminars – save the date

Il 12 maggio 2023, ore 11:00, il prof. Aldo Geuna, Dipartimento di Cultura Politica e Società, Università di Torino, CIFAR e Collegio Carlo Alberto, presenterà nell’ambito del nuovo ciclo di seminari CNR-IRCrES: “Preferences, social shaping and gender: Non-academic career of doctorates in Italy

Il seminario si terrà in presenza con possibilità di seguire online. E’ necessario iscriversi a questo link: https://sites.google.com/view/ircres-online-seminars/home. Le iscrizioni chiuderanno alle ore 12:00 del 11 maggio 2023.

19 Apr

Articolo su Journal of Industrial and Business Economics

Lucio Morettini segnala l’uscita dell’articolo “Process and strategies of growth in medium-sized fast-growing firms“, coautorato con Bianca Potì e Roberto Gabriele (associati CNR-IRCrES), sulla rivista Journal of Industrial and Business Economics (Springer)

L’articolo è disponibile open access qui: https://link.springer.com/article/10.1007/s40812-023-00267-z
Morettini, L., Potì, B. & Gabriele, R. Process and strategies of growth in medium-sized fast-growing firms. J. Ind. Bus. Econ. (2023). https://doi.org/10.1007/s40812-023-00267-z

14 Apr

Partecipazione a “AIS-EDU International Mid-term Conference”

Maddalena Bartolini (assegnista CNR-IRCrES) segnala che oggi 14 aprile sarà chair, (con Francesca Lagomarsino dell’Università di Genova), del panel “Challenges for a plural school between structural inequalities and new inclusive practices. How do schools and education translate Goals 10 and 11 of the UN 2030 agenda?” alla International Mid – term Conference di Ais Research Network Sociology of Education in corso a Palermo.

Link alla conferenza qui: https://sites.google.com/community.unipa.it/aisedu-conference/home
Qui il programma: https://drive.google.com/file/d/1atEAmUv4FgxwT41390cbtlP30XY_3_Dz/view

11 Apr

Contributo in volume

Erica Rizziato segnala che, a seguito della conferenza sulla metodologia per la leadership orizzontale e lo sviluppo dei processi organizzativi tenuto presso la Scuola di psicologia transazionale di Milano nel 2022, è stata intervistata sulla metodologia per lo sviluppo sistemico ed evolutivo che ha sviluppato. Tale contributo è ora pubblicato sul Quaderno di psicologia, analisi transazionale e scienze umane n.78 intitolato “Forme e contesti di cura” (di Evita Cassoni).

Indice del volume disponibile qui: https://www.centropsi.it/quaderno-78-2022/
Conferenza con Erica Rizziato: https://www.centropsi.it/conferenza-con-erica-rizziato/

07 Apr

Articolo su Corporate Governance

Greta Falavigna segnala l’articolo “Female top managers and credit risk: evidence from Italian firms” coautorato con Alessandro Manello, Eleonora Isaia e Maria Cristina Rossi (Università di Torino) sulla rivista Corporate Governance (Emerald).

Qui l’abstract: http://dx.doi.org/10.1108/CG-03-2022-0092
Manello, A., Falavigna, G., Isaia, E. and Rossi, M.C. (2023), “Female top managers and credit risk: evidence from Italian firms”, Corporate Governance, Vol. ahead-of-print No. ahead-of-print. https://doi.org/10.1108/CG-03-2022-0092