26 Nov

Appuntamenti IRCrES a “Finestre sulla ricerca – Sharper Torino”

CNR-IRCrES partecipa alla manifestazione Finestre sulla ricerca – Sharper Torino qui i nostri video e gli appuntamenti online per il 27 novembre.

27 novembre 2020 11:00 – 12:00 (CET), MACCHINGEGNO
l’autrice del video Dott.ssa Grazia Biorci sarà disponibile al seguente link per raccontare il progetto al pubblico: https://global.gotomeeting.com/join/252417101.

27 novembre 14:00 – 16:00 (CET) RISIS (Research Infrastructure on Science and Innovation policy Studies), un’infrastruttura europea per promuovere la ricerca aperta.
i ricercatori coinvolti nel progetto, tra cui la Dott.ssa Serena Fabrizio saranno disponibili al seguente link per approfondire i risultati del progetto con il pubblico: https://global.gotomeeting.com/join/735439045

27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) IMPATTO DELLA PANDEMIA E NUOVI MODELLI DI CONSUMO
l’autrice del video Dott.ssa Greta Falavigna sarà disponibile al seguente link per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://meet.google.com/iud-oeee-aty.

27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) RETI NEURALI ARTIFICIALI COME SUPPORTO ALLE DECISIONI IN SANITA’
l’autrice del video Dott.ssa Greta Falavigna sarà disponibile al seguente link per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://meet.google.com/iud-oeee-aty.

27 novembre 11:00 – 13:00 (CET) RIMA RICERCA IN MOVIMENTO PER GLI ANZIANI
le autrici del video, la Dott.ssa Lisa Sella e la Dott.ssa Valentina Lamonica saranno disponibili al seguente link per raccontare il progetto al pubblico: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/meeting/download/e0836c2be00c4a9198bc579a8218ad6e

27 novembre 16:00 – 18:00 CYBERSICUREZZA: UN PROBLEMA PER AGENTI SPECIALI?
la Dott.ssa Elena Ragazzi sarà disponibile al seguente link, per discutere del tema con il pubblico: https://global.gotomeeting.com/join/401127557

27 novembre 16:00 – 18:00 La congiuntura economica 2020- 2021
il Dott. Giampaolo Vitali sarà disponibile al seguente link, per discutere dei risultati dello studio con il pubblico: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m9d29651e79edb2ae55c5fe58a321fd5a.

BYTERFLY – UNA BIBLIOTCA DIGITALE FRUIBILE
Per informazioni contattare Anna Perin e Giancarlo Birello

Infine Maurizio Lupo ha tenuto il laboratorio online “KIDSECONOMICS” per le scuole secondarie di primo grado. (attività SP18). KiDSeconomics è un corso/laboratorio di economia per bambini e ragazzi, che si prefigge di insegnare i rudimenti della scienza economica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’approccio è ludico/interattivo: dopo ognuna delle tre sezioni in cui è diviso il corso (Mercato, Beni pubblici, Ciclo Economico), è previsto un gioco che consente di approfondire i temi trattati.

10 Nov

Webinar: Mappa mondiale dei brevetti internazionali, il ruolo delle grandi multinazionali

Il 03/12/2020 ore 14.00 – 16.00 On line

Nell’ambito della serie di incontri organizzati dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) per il progetto “Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies” (RISIS, Horizon 2020), il 3 dicembre prossimo tiene un evento in forma virtuale (dalle ore 14 alle ore 16 sulla piattaforma GoToMeeting), durante il quale saranno presentati i principali risultati di una ricerca condotta dall’ Université Eiffel, coordinatore del progetto europeo RISIS, dal titolo “International patents: the role of world largest firms in building competitive metropolitan areas”.

leggi tutta la news sul sito CNR

Vedi anche:
Agenda dell’evento e form di registrazione
Studio di LISIS, Université Eiffel

Organizzato da:
Cnr-Ircres
Referente organizzativo:
Alessia Fava
Cnr-Ircres
via dei Taurini 19, Roma
alessia.fava@ircres.cnr.it
Modalità di accesso:
registrazione / accredito
Per partecipare all’evento occorre registrarsi alla pagina web del sito di progetto RISIS indicata.

27 Oct

Seminario: Donne di scienza. Evoluzione e promozione dal Settecento a oggi. Giornata di studi italo-francese tra lingua e letteratura

Antonella Emina segnala:
Donne di scienza. Evoluzione e promozione dal Settecento a oggi. Giornata di studi italo-francese tra lingua e letteratura

Organizzata dal Dipartimento LLSCM dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Università di Perugia il 28 ottobre 2020, a partire dalle 9h30
Programma (pdf)
link della conferenza: https://unito.webex.com/unito/j.php?mtid=mfc31276d4c048efe032dd719f24ffc61