BANDO N. BS IRCrES-001-2023 TO Pubblica selezione per il conferimento di n.1 borsa di studio per laureati per ricerche nel campo dell’area scientifica “Scienze economiche e sociali” da usufruirsi presso l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del CNR di Torino, nell’ambito del progetto “ABRESO: Abandonment and rebound: Societal views on landscape- and land-use change and their impacts on water and soils”
Elisabetta Ottoz e Francesca S. Rota, Unito e Ricercatrici Associate CNR-IRCrES, segnalano che martedì 30 maggio (dalle ore 15 alle 17), presso la Sala Lauree Rossa del Campus Einaudi (Lungo Dora Siena 100A Torino) si terrà la presentazione dei paper vincitori dell’11a edizione del premio Giorgio Rota Award for Young Researchers quest’anno incentrata sul tema URBAN ECONOMIES AS COMPLEX SYSTEMS.
Antonella Emina segnala il suo contributo Costruire l’immagine di un luogo fra realtà e mistificazione. Guiana: l’Eden, l’inferno, il monumento. Grazia Biorci segnala il suo contributo Osservazioni e riflessioni sulla presenza di “automatismi” di genere nel linguaggio giornalistico 2022. Entrambi sono pubblicati nel volume “Mistificazione e demistificazione. Il linguaggio del potere dall’età moderna all’era della globalizzazione” a cura di Pierangela Adinolfi e Cristina Trinchero, (Bonanno Editore).
Elena Pagliarino segnala la sua recensione “Umani e animali nella fabbrica alimentare” del libro “Alla linea” di Joseph Ponthus(Bompiani, 2022) sulla rivista “.eco l’educazione sostenibile“
Greta Falavigna e Giuseppe Giulio Calabrese terranno l’8 giugno 2023 (h. 14:00 – 15:00), un webinar dal titolo “Condivisione di una metodologia per la profilazione delle imprese tramite matching analysis (e possibili altre applicazioni).
Il webinar è riservato al personale Ircres, sarà fornito link per partecipare.
Barbara Bonciani, Ricercatore associato CNR-IRCrES segnala l’articolo “Il futuro dei porti, opportunità di lavoro per le donne e le generazioni future” pubblicato sulla rivista “Porto & Interporto“, la video intervista a Studio aperto Mag e segnala il seminario “Women in the port and maritime sector, why not?” che si terrà il 18 maggio a Livorno presso il Museo di Storia naturale del Mediterraneo.
Il 26 maggio CNR-IRCrES organizza un seminario dal titolo “Aree interne e mobilità giovanile“. Il seminario presenterà uno studio che analizza la propensione alla migrazione dei giovani, mettendo in luce le caratteristiche individuali e i fattori che spiegano la scelta di lasciare o rimanere e lavorare nella propria area di residenza. I dati utilizzati provengono da un’indagine nazionale condotta su un campione rappresentativo di circa 950 giovani residenti in aree periferiche d’Italia, attraverso un questionario progettato e somministrato come parte del progetto di ricerca-azione “Giovani Dentro”. Il seminario, introdotto e moderato da Luca Tricarico, sarà tenuto da Giulia Sonzogno (GSSI) presso la sede CNR-IRCrES di Roma via dei Taurini, 19 (Sala Conferenze Piano Terra – orario 10:30-13:00), ingresso libero.
Mario Nosvelli segnala la pubblicazione dell’articolo “Adaptive learning in containment measures: evaluation of policy interventions during the 2020 waves of Covid-19 in Italy” pubblicato su “International Review of Applied Economics” (Taylor and Francis)
Domani 5 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 presso UNITO – Complesso Aldo Moro di via Verdi sala lauree, il secondo convegno Academic Football Lab (AFLab) Calcio e migrazioni: storie, opportunità, conflitti. Proseguirà nel pomeriggio dalle 16:30 al Polo del Novecento – Via del Carmine, 14. Sabato 6 maggio 2023 dalle 9:00 alle 13:00 presso UNITO e chiusura presso Cascina Roccafranca dalle 19:00.
L’evento, supportato dalla Comunità europea all’interno del progetto Discrimination Off Limits e patrocinato dalla città di Torino, è promosso dall’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne), dalla Fondazione Vera Nocentini, dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) e dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed), nell’ambito delle manifestazioni per il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per CNR-IRCrES partecipano Maurizio Lupo, Antonella Emina, Igor Benati, Lisa Sella, Isabella Maria Zoppi, Emanuela Reale.