04 Jul

Preannouncement ECC Eu-SPRI

The Eu-SPRI Early Career Researcher Conference (ECC) 2024 on the theme of “Sustainability in Science, Technology, and Innovation (STI) policy: between complexity and uncertainty” will take place in Rome from 6th to 8th March 2024 and is organized by CNR-IRCrES – the Research Institute on Sustainable Economic Growth of the National Research Council of Italy.

The ECC Conference aims to explore the pivotal role of science, technology, and innovation policies in fostering long-term sustainable development and equitable growth. The conference will delve into the complexities and uncertainties surrounding STI policy and investigate potential connections between these policies and the achievement of long-term goals.

Contributions from various fields such as sociology, economics, statistics, political sciences, public policy, and innovation studies are welcome. Participation from researchers in Natural Sciences and other relevant domains are particularly appreciated, given the shared interest in the proposed theme.

The ECC Conference primarily aims to engage early career researchers and PhD students working in the areas of Research Policy and Innovation studies. The chair of the Conference is Dr Antonio Zinilli.

The selection process will be based on the submission of an extended abstract (400-600 words) and a CV, which should highlight the PhD dissertation topic and, for research assistants and post-doctoral researchers, their main research projects. Save the date and prepare to submit your papers starting from 4th September 2023. Visit the ECC website👉https://eccrome.ircres.cnr.it/

29 Jun

Bando di Concorso

BANDO N. 400.7 IRCRES PNRR Progetto RAISE CUP B33C22000700006.
Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unitĂ  di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, presso l’Istituto IRCrES – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile – sede di Torino (CUP B33C22000700006)

qui il bando: https://www.ircres.cnr.it/images/concorsi/Prot_n_0186411_del_19-06-2023_BANDO_N_4007_IRCRES_PNRR_signed.pdf

28 Jun

Bando di concorso

BANDO N. 400.6 IRCRES PNRR Progetto FOSSR CUP B83C22003950001.
Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unitĂ  di personale con profilo professionale di Tecnologo III livello, presso l’Istituto IRCrES – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile – sede di Torino (CUP B83C22003950001)

Bando: https://www.ircres.cnr.it/images/concorsi/Prot_n_0186401_del_19-06-2023_BANDO_N_4006_IRCRES_PNRR_signed.pdf

21 Jun

Video: Le macchine che producono energia. Fonti storiche nella biblioteca tecnico-scientifica dell’IRCrES

Sul palco della prestigiosa sala Marconi del CNR, Grazia Biorci ha presentato il video “Le macchine che producono energia. Fonti storiche nella biblioteca tecnico-scientifica dell’IRCrES“ (riprese, montaggio e voce narrante di Isabella Maria Zoppi, testo di Grazia Biorci, Isabella Maria Zoppi, Antonella Emina), in occasione del seminario “Un viaggio tra le ‘pagine’ della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR”. Alcuni preziosi volumi del patrimonio di Storia della Scienza e della Tecnica, presenti nella biblioteca CNR-IRCrES nella sua sede di Genova, sono rappresentati nel video, incentrato sul tema della produzione di energia nei secoli. Questi libri trasmettono ancora oggi conoscenza e contribuiscono alla costruzione di un pensiero critico sull’uso della tecnologia per sostenere il lavoro umano.

Link del Seminario: https://centenario.cnr.it/evento/un-viaggio-tra-le-pagine-della-scienza-il-patrimonio-delle-biblioteche-cnr/

20 Jun

AIEAA Young Researchers’ Day 2023

Giovanni Cerulli è invited speaker al “AIEAA Young Researchers’ Day 2023” a cura dell’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata domani, 21 giugno.

The objective of the AIEAA – Young Researchers’ Day is to give PhD student and earlier carrier researchers in agriculture and food economics the opportunity to present their work in progress in an informal conference setting and to get feedback from peers and invited senior economists who will provide guidance on how to conduct high-quality research. A social and networking event will allow PhD and early carrier researchers to meet and interact.

qui il programma: https://www.aieaa.org/sites/default/files/AIEAA_Agenda_Young_1.pdf
qui il sito dell’AIEAA: https://www.aieaa.org/node/801

19 Jun

Seminario: Un viaggio tra le “pagine” della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR

Grazia Biorci segnala il seminario Un viaggio tra le “pagine” della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR che si terrĂ  il 20 giugno 2023 ore 10.30 – 12.30, sia in presenza che online e in cui presenterĂ  il contributo “Le macchine che producono energia. Fonti storiche nella biblioteca tecnico-scientifica dell’IRCrES“. Il seminario rientra nelle iniziative CNR per il centenario.

Qui le info: https://centenario.cnr.it/evento/un-viaggio-tra-le-pagine-della-scienza-il-patrimonio-delle-biblioteche-cnr/
Qui il link per seguire la diretta streaming il 20 giugno: https://live.cnr.it/liveMultimedia.html

16 Jun

Workshop progetto PNRR Age-it

Greta Falavigna ha partecipato il 14 giugno al workshop organizzato dal progetto “Age-it: A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society” dal titolo What is the state of the art of research on the silver economy? A focus on work, participation, and welfare at older ages“. L’intervento di Greta Falavigna si intitola “Measuring the quality of ageing and the working capacity: A preliminary research strategy on Work-Life Balance“.

Committente EU Next Generation Funding, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” (Partenariati Estesi, PE8).
Pagina del progetto: https://www.ircres.cnr.it/index.php/it/?option=com_content&view=article&layout=edit&id=484
Per maggiori informazioni chiedere a Greta Falavigna.